Un nuovo video unboxing ha svelato in anticipo l’iPad Pro con chip M5, offrendo un’anteprima concreta del design, delle prestazioni e della dotazione tecnica del dispositivo, prima dell’annuncio ufficiale previsto per ottobre.
Il filmato proviene dal canale russo Wylsacom, che lo scorso anno aveva già diffuso un leak analogo sul MacBook Pro con chip M4. Il modello mostrato è un iPad Pro da 13 pollici con finitura Space Black e 256 GB di archiviazione. La confezione sembra leggermente più sottile rispetto alle precedenti e, a prima vista, il tablet mantiene l’impostazione estetica della generazione M4.
La scocca è ultrasottile, la fotocamera posteriore è singola, gli speaker sono quattro e il connettore per gli accessori è al suo posto. Spicca, però, un dettaglio insolito per questa linea: l’assenza della scritta “iPad Pro” sul retro. Non è chiaro se si tratti di una scelta definitiva o di una caratteristica legata alle unità pre-release.
Il cuore della novità è il chip M5. I benchmark eseguiti nel video mostrano un processore a 9 core, con tre core ad alte prestazioni e sei core ad alta efficienza, proprio come sull’M4, ma con risultati migliori.
I test indicano un aumento di velocità di circa il 10% in single-core e fino a circa il 15% in multi-core, mentre sul fronte grafico il miglioramento è più evidente nei punteggi Metal, con un incremento del 36% rispetto al modello precedente. È stato indicato anche l’aumento della cache L2 da 4 MB a 6 MB, segno di un affinamento dell’architettura per favorire la reattività e i carichi di lavoro più complessi.
Un aspetto che potrebbe incidere molto sull’uso reale riguarda la memoria. Il modello da 256 GB mostrato nel video è dotato di 12 GB di RAM. In precedenza, con la generazione M4, i tagli da 256 GB e 512 GB si fermavano a 8 GB, mentre i 16 GB erano riservati alle configurazioni da 1 TB e 2 TB. Questo cambiamento suggerisce che Apple stia alzando l’asticella per i modelli base di iPad Pro, offrendo maggiore potenza anche nelle configurazioni intermedie.
Il software a bordo è iPadOS 26.0 e, dalle informazioni visualizzate nelle impostazioni, la batteria è stata prodotta nell’agosto 2025, il che suggerisce che il lancio commerciale sia imminente.
Dal punto di vista del design, non emergono differenze sostanziali oltre a quelle già citate e non si riesce a vedere chiaramente la presunta seconda fotocamera frontale di cui si è parlato nelle indiscrezioni.
L’impressione complessiva è che si tratti di un aggiornamento che consolida il profilo estetico della serie, concentrando le novità sulle componenti interne. Per chi proviene da un M4, l’attenzione è focalizzata su CPU, GPU e memoria, mentre per chi utilizza modelli più datati, il miglioramento potrebbe essere più evidente.
Colpisce anche il contesto della fuga di notizie. Per il secondo anno consecutivo, lo stesso canale riesce a mostrare un prodotto Apple non ancora annunciato, una circostanza insolita resa ancora più curiosa dal fatto che i dispositivi dell’azienda di Cupertino non vengono venduti ufficialmente in Russia. Se la tabella di marcia verrà rispettata, l’annuncio ufficiale dell’iPad Pro M5 avverrà a breve.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giochi e giocattoli
- Illuminazione
- Informatica
- Kindle store
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
Leggi o Aggiungi Commenti