Ookla, la società di intelligence di rete nota per il suo strumento Speedtest, ha pubblicato i risultati del suo secondo test di velocità cellulare per iPhone 16e. I dati confermano che il primo modem 5G progettato internamente da Apple può competere con la tecnologia Qualcomm.
In sintesi, Ookla ha scoperto che l’iPhone 16e con il modem personalizzato C1 di Apple “performa in modo simile” all’iPhone 16 standard con il modem Qualcomm Snapdragon X71 nella “grande maggioranza dei mercati” esaminati.
Tuttavia, i risultati a volte variavano considerevolmente in base al carrier e al paese di riferimento. Un aspetto che dimostra come le prestazioni dipendano molto dall’infrastruttura locale e dalle ottimizzazioni specifiche per ogni rete.
Ookla ha riferito che la velocità media di download 5G per iPhone 16 standard sulla rete T-Mobile negli Stati Uniti era di 317 Mbps, rispetto ai 252 Mbps su iPhone 16e. Una differenza significativa, ma non drammatica considerando si tratti della prima generazione del modem Apple.
Tuttavia, su una rete spagnola non specificata, iPhone 16e ha raggiunto una velocità media di download 5G di 139 Mbps, superando iPhone 16 che si è fermato a 110 Mbps. Un risultato che dimostra come le prestazioni possano variare notevolmente tra diversi mercati e operatori.
Nel complesso, Ookla ha dichiarato che iPhone 16e performa “in modo comparabile” a iPhone 16 per la connettività 5G, confermando i risultati precedenti riscontrati a marzo. Una conferma importante per Apple, che ha investito anni nello sviluppo del proprio modem dopo l’acquisizione della divisione modem di Intel.
Gli utenti di iPhone 16e possono stare tranquilli che il primo modem 5G di Apple non è da sottovalutare. Una buona notizia in vista dell’evento speciale di Apple di oggi, considerando che l’iPhone 17 Air dovrebbe essere equipaggiato con lo stesso modem C1.
Leggi o Aggiungi Commenti