Apple ha presentato oggi il nuovo iPad Pro con chip M5, un processore capace di ridefinire le prestazioni del tablet professionale di Cupertino, portandolo a livelli di potenza e intelligenza artificiale mai visti prima.
Il nuovo modello racchiude un’enorme quantità di potenza in un design ultrasottile e leggero, disponibile nei formati da 11 e 13 pollici, e introduce il nuovo display Ultra Retina XDR: il più avanzato mai realizzato su iPad.
Disponibile in space black e argento, il nuovo iPad Pro è accompagnato da iPadOS 26, che porta con sé una grafica completamente rinnovata in stile Liquid Glass, un nuovo sistema di gestione delle finestre e l’integrazione di Apple Intelligence, le funzioni di AI sviluppate direttamente da Apple.
Il nuovo iPad Pro con chip M5 è già disponibile al pre-ordine su apple.com e sarà in vendita nei negozi a partire da mercoledì 22 ottobre.
“Con la potenza del nuovo chip M5, il nuovo iPad Pro offre l’esperienza più avanzata e versatile mai vista su iPad,” ha dichiarato John Ternus, vicepresidente senior dell’hardware engineering di Apple. “L’iPad Pro con M5 apre possibilità infinite per creatività e produttività, grazie a un enorme salto nelle prestazioni dell’intelligenza artificiale, una grafica spettacolare e connettività super-veloce, spingendo ancora una volta i confini di ciò che un iPad può fare.”
M5: l’intelligenza artificiale entra in una nuova era
Il chip Apple M5 segna un passo avanti enorme nell’evoluzione di iPad. Realizzato con tecnologia a 3 nanometri di terza generazione, integra una CPU a 10 core, una GPU di nuova architettura e un Neural Engine a 16 core ancora più veloce ed efficiente.
Ogni core della GPU include un Neural Accelerator dedicato, garantendo prestazioni AI fino a 3,5 volte superiori rispetto al chip M4 e fino a 5,6 volte più veloci rispetto al primo M1.
In pratica, il nuovo iPad Pro è in grado di gestire in tempo reale attività complesse come la generazione di immagini tramite AI (in app come Draw Things) o il mascheramento video intelligente (in DaVinci Resolve), con una rapidità mai vista prima su un dispositivo mobile.
La Neural Engine a 16 core, completamente ridisegnata, gestisce le operazioni di intelligenza artificiale fino al 50% più rapidamente e con un’efficienza energetica nettamente superiore, perfetta per le app che sfruttano il framework dei Foundation Models o le funzioni di Apple Intelligence.
Prestazioni grafiche e velocità senza precedenti
Oltre alla potenza AI, il chip M5 offre un incremento significativo anche nelle prestazioni grafiche e di calcolo.
La nuova GPU a 10 core integra un motore di ray tracing di terza generazione, capace di calcolare in tempo reale riflessi, luci e ombre con un realismo mai visto prima su iPad.
Nei test di Apple, l’iPad Pro con M5 offre una resa 3D fino a 1,5 volte più rapida rispetto al modello con M4 e fino a 6,7 volte più veloce rispetto a quello con M1.
La CPU, composta da quattro core ad alte prestazioni e sei a efficienza energetica, è la più veloce mai realizzata da Apple. È ideale per grafici, architetti, designer e professionisti che lavorano con file di grandi dimensioni o app complesse come Adobe Illustrator, SketchUp e Morpholio Trace.
In sintesi, rispetto al modello con M1:
- Il rendering 3D in Octane X è fino a 6,7x più rapido.
- La conversione video in Final Cut Pro è fino a 6x più veloce.
- La generazione di immagini AI in Draw Things è fino a 4x più veloce.
- L’upscaling video AI in DaVinci Resolve è fino a 3,7x più rapido.
Maggiore memoria, velocità e multitasking
Il nuovo iPad Pro non si limita a essere più potente: è anche più veloce in ogni singola operazione.
La banda della memoria unificata cresce del 30%, raggiungendo i 150 GB/s, mentre le operazioni di lettura e scrittura su storage sono fino al doppio più rapide.
I modelli da 256 e 512 GB partono ora con 12 GB di memoria unificata, il 50% in più rispetto a prima, garantendo fluidità assoluta anche con più app professionali aperte contemporaneamente.
Con iPadOS 26 arriva inoltre un nuovo sistema a finestre, pensato per migliorare il multitasking e semplificare la gestione dei progetti più complessi.
Infine, grazie al supporto alla ricarica rapida, è possibile raggiungere il 50% di batteria in circa 30 minuti con l’adattatore opzionale Apple da 40W.
Connettività evoluta: N1 e C1X fanno il loro debutto su iPad
Il nuovo chip N1, progettato da Apple, porta per la prima volta su iPad Pro la connettività Wi-Fi 7, il Bluetooth 6 e la tecnologia Thread, migliorando stabilità e velocità di connessione in ogni contesto.
Sui modelli Cellular debutta il modem C1X, con velocità dati fino al 50% più rapide e consumi inferiori del 30% rispetto alla generazione precedente.
Oltre al 5G, l’iPad Pro offre ora una connettività GPS più precisa e una gestione delle eSIM ancora più semplice, ideale per chi lavora in mobilità o viaggia spesso.
Un design impossibilmente sottile e un display spettacolare
Apple non si è limitata a potenziare l’interno: anche l’esterno del nuovo iPad Pro è stato perfezionato.
Con soli 5,3 mm di spessore per la versione da 11” e appena 5,1 mm per quella da 13”, è il tablet professionale più sottile mai prodotto da Apple.
Il display Ultra Retina XDR con tecnologia tandem OLED garantisce colori incredibilmente precisi, neri profondi e una luminosità fino a 1600 nit di picco in HDR.
Il supporto a ProMotion e True Tone assicura scorrimenti fluidi e una resa cromatica naturale in ogni ambiente.
Per i professionisti che lavorano con contenuti di alta gamma, è disponibile anche un’opzione con vetro nano-texture, capace di ridurre i riflessi mantenendo intatta la qualità visiva.
L’iPad Pro con M5 supporta ora anche monitor esterni fino a 120 Hz con Adaptive Sync, offrendo latenza ridotta e una fluidità ideale per montaggio video, grafica 3D e gaming.
iPadOS 26 e il nuovo design Liquid Glass
La nuova versione del sistema operativo introduce una grafica mai vista prima su iPad.
Tutta l’interfaccia si basa su Liquid Glass, un materiale digitale traslucido che riflette e rifrange l’ambiente circostante, reagendo in tempo reale ai movimenti dell’utente e agli elementi sullo schermo.
Arriva anche un nuovo sistema di gestione finestre, con una barra dei menu intelligente e un approccio più flessibile e intuitivo, senza perdere la semplicità tipica di iPad.
La nuova app File consente una gestione più evoluta dei documenti, cartelle nel Dock, visuale a elenco e persino la possibilità di impostare app predefinite per tipo di file.
Debutta inoltre l’app Anteprima, finalmente disponibile anche su iPad, per visualizzare e modificare PDF, annotare documenti con Apple Pencil e compilare moduli con AutoFill.
Con Background Tasks e il pieno supporto a Apple Intelligence, iPadOS 26 trasforma iPad in una vera workstation mobile, con traduzioni in tempo reale, suggerimenti intelligenti, automazioni più potenti e una privacy sempre garantita.
Accessori: Apple Pencil Pro e nuova Magic Keyboard
Il nuovo Apple Pencil Pro offre una precisione ancora maggiore grazie al feedback aptico e al nuovo gesto “squeeze”, che consente di richiamare rapidamente strumenti o menu contestuali.
La Magic Keyboard ridisegnata presenta un palm rest in alluminio, una fila di tasti funzione e un design sospeso ancora più leggero e bilanciato.
Completano la gamma gli accessori Smart Folio, disponibili in nuovi colori coordinati.
Prezzi italiani e disponibilità
I nuovi iPad Pro M5 sono già disponibili al preordine sul sito ufficiale Apple. Per la disponibilità in negozio e le prime consegne invece, bisognerà attendere il 22 Ottobre. I prezzi italiani sono:
11 pollici:
- 256GB: 1.119€
- 512GB: 1.369€
- 1TB: 1.849€
- 2TB: 2.329€
13 pollici:
- 256GB: 1.469€
- 512GB: 1.719€
- 1TB: 2.199€
- 2TB: 2.679€
Leggi o Aggiungi Commenti