A questo punto ci troviamo davanti a un quadro che inizia a comporsi con una certa coerenza. Il primo iPhone pieghevole sembra destinato ad arrivare nel 2026, e negli ultimi giorni un nuovo leak ha spostato l’attenzione su un aspetto cruciale: la batteria. La questione dell’autonomia, in un dispositivo pieghevole, è sempre più centrale, soprattutto se consideriamo l’ampiezza dello schermo interno e gli inevitabili consumi che ne derivano.
La fuga di notizie arriva dall’aggregatore corano yeux1122 sul blog Naver, che ha riportato nuove informazioni provenienti dalla supply chain. La frase che ha fatto il giro del web recita:
“Attualmente è confermata una capacità superiore a quella della 17 Max. I test sono in corso intorno ai 5400–5800 mAh.”
Una dichiarazione che apre scenari notevoli, anche perché si parla di una fascia che Apple raramente ha esplorato nel mondo iPhone.
Se prendiamo in considerazione i dati attuali, sappiamo che l’iPhone 17 Pro Max ha una batteria da 5088 mAh, la più grande mai montata su un iPhone. La prospettiva di un pieghevole capace di avvicinarsi ai 6000 mAh rappresenta quindi un salto non soltanto quantitativo ma concettuale. A dirla tutta, potremmo essere davanti a un vero cambio di paradigma, perché Apple porterebbe per la prima volta la capacità tipica di un tablet compatto su uno smartphone.
Quella fascia da 5400 a 5800 mAh non è stata scelta a caso. Il leaker ha ricordato che Apple, nel caso di iPhone Air, aveva inizialmente testato batterie più piccole per poi utilizzare un valore superiore nel prodotto finale. Per questa ragione, se applichiamo lo stesso ragionamento, la tendenza sembrerebbe quella di spingersi verso il limite più alto della fascia testata.
Il consumo energetico non è un dettaglio secondario. Le ultime indiscrezioni concordano su un display interno che dovrebbe posizionarsi attorno ai 7,58–7,8 pollici, mentre il pannello esterno rimarrebbe su una diagonale più contenuta di circa 5,5 pollici. Quando il dispositivo è aperto, si avvicina più alla logica di un mini-tablet che a quella di un classico smartphone, e questo spiega perché la batteria stia diventando un punto di discussione sempre più caldo.
Tutto fa pensare, quindi, che Apple abbia deciso di puntare su una batteria molto capiente per contrastare i consumi del pannello pieghevole, mentre le fonti coreane sostengono che ci sia stato un lavoro molto approfondito per migliorare l’efficienza energetica. Si tratta di un tema ricorrente, perché già a marzo eyes1122 aveva parlato di componenti interni più sottili e ottimizzati, frutto di un’attenzione particolare ai consumi.
Anche Ming-Chi Kuo, nelle ultime analisi, ha ribadito che Apple sfrutterà celle ad alta densità. Il risultato, almeno sulla carta, è una batteria ampia come non si è mai vista su un iPhone abbinata a un’architettura molto più efficiente.

Le indiscrezioni attuali convergono anche su altri elementi hardware che contribuiscono a delineare il profilo del primo pieghevole Apple. Il comparto fotografico dovrebbe includere una fotocamera frontale, una fotocamera interna che alcuni leaker collocano sotto lo schermo e una coppia di sensori posteriori. Apple avrebbe scelto il Touch ID integrato nel tasto laterale, soluzione che ricorda da vicino quella utilizzata su iPad Air e iPad mini, mentre Face ID apparentemente non sarebbe previsto.
Per quanto riguarda la connettività, il dispositivo dovrebbe integrare il modem C2 di seconda generazione sviluppato internamente da Apple. Non ci sarebbe, invece, lo slot fisico per la SIM, in continuità con la direzione intrapresa con molti modelli recenti.
Tuttavia, Jeff Pu, insieme a Digital Chat Station su Weibo, continua a sostenere che il form factor sarà di tipo “book-style”, quindi simile alla categoria dei Fold di Samsung.
Infine, stando alle informazioni condivise da Mark Gurman di Bloomberg, l’iPhone fold debutterà insieme agli iPhone 18 Pro nell’autunno del 2026. È una finestra temporale che si allinea con tutte le fasi di test attualmente in corso e con le indiscrezioni sulle linee di produzione.






























































































Leggi o Aggiungi Commenti