Sebbene si sia parlato spesso dell’introduzione dei display OLED sui MacBook Pro, sembra che questa novità non arriverà l’anno prossimo. Due autorevoli analisti del settore, Ming-Chi Kuo e Ross Young, hanno recentemente confermato che Apple continuerà a utilizzare schermi mini-LED per i suoi modelli di MacBook Pro da 14 e 16 pollici fino al 2025.
Questa previsione coincide con i rumor precedenti che indicavano il 2026 come possibile data per il passaggio definitivo alla tecnologia OLED. Ma perché questo cambiamento è così atteso?
Rispetto agli attuali schermi LCD dei MacBook Pro, gli schermi OLED porterebbero una serie di vantaggi significativi. Prima di tutto, l’OLED offre una luminosità più elevata e un contrasto migliore, con neri profondi che migliorano notevolmente la qualità visiva complessiva. Inoltre, questa tecnologia è più efficiente dal punto di vista energetico, il che potrebbe tradursi in una durata della batteria più lunga.
Un altro aspetto interessante è che l’uso di OLED potrebbe consentire di ridurre lo spessore dei futuri MacBook Pro, contribuendo a un design ancora più sottile e leggero, senza sacrificare la qualità del display.
Nonostante l’attesa per gli OLED, i prossimi modelli di MacBook Pro non deluderanno. Si prevede che Apple lancerà le nuove versioni da 14 e 16 pollici con chip M4, M4 Pro e M4 Max ad ottobre. Tuttavia, non ci si aspetta alcun cambiamento radicale nel design. L’ultimo aggiornamento estetico del MacBook Pro risale al 2021, e i modelli più recenti con chip M3 sono stati rilasciati nell’ottobre scorso.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti