Il mercato degli auricolari true wireless (TWS) è ormai talmente saturo da rendere difficile distinguere un prodotto realmente valido da una copia ben confezionata. Ma quando sul banco di prova arrivano le Soundcore Liberty 5, qualcosa cambia. Le abbiamo provate a lungo, nelle situazioni più disparate, ed oggi siamo pronti a raccontarvi tutto: dall’estetica alla qualità sonora, dalla comodità all’autonomia ed anche dove c’è ancora margine di miglioramento.
Unboxing e prime impressioni: materiali che sanno di premium
Appena aperta la confezione, si percepisce una cura inaspettata per questa fascia di prezzo. Niente plastiche, solo cartone con linguette da strappar via ed anche la custodia è avvolta in una carta sagomata, come succede per i prodotti Apple.
La custodia ha un design compatto ed affusolato, con un elegante meccanismo a scorrimento, ben diverso dalle AirPods, che consente di aprirla con una sola mano. Un gesto fluido, quasi magnetico. La finitura opaca evita le impronte e restituisce una sensazione di qualità, mentre il LED frontale segnala chiaramente lo stato di carica. Tutto è al suo posto, senza fronzoli.
Dentro la confezione troviamo:
- Gli auricolari già inseriti nella custodia
- Cavo USB‑C ↔ USB‑A per la ricarica
- Ben sei coppie di gommini in silicone di misure diverse
- Manualistica rapida in italiano
La versione che abbiamo provato è quella bianca, con steli lucidi ed una fascia argentata laterale che funge anche da superficie sensibile al tocco. Un dettaglio non solo estetico, ma funzionale.
Comfort ed ergonomia: le dimentichi nelle orecchie
Una volta indossate, le Liberty 5 scompaiono letteralmente. Leggerissime (4,6 g ciascuna), ergonomiche, e grazie ai numerosi gommini inclusi, è facile trovare la misura perfetta per ogni orecchio. Anche dopo due ore di utilizzo continuo – durante una lunga videochiamata e poi in treno – non si avverte alcun fastidio.
La certificazione IP55 garantisce resistenza a polvere e schizzi d’acqua. Nonostante questo, non sono pensate specificamente per lo sport, ma le abbiamo provate anche in palestra, correndo sul tappeto, e restano super-stabili se si è scelto il gommino giusto.
Qualità sonora: sorprendente, davvero
Il cuore delle Liberty 5 è un driver da 9,2 mm in bio-cellulosa. Su carta può sembrare nella media, ma la verità è che qui Soundcore ha fatto un lavoro di tuning eccellente. Le cuffie suonano bene, subito. Non serve smanettare con l’equalizzatore per avere un audio bilanciato e coinvolgente.
I bassi sono profondi ma controllati, mai invadenti. Gli alti brillano senza diventare taglienti e i medi – leggermente indietro nella scena – restano comunque presenti. In playlist pop, elettronica, ma anche in jazz e classica, la resa è sempre pulita, dinamica e ben articolata.
Attivando il codec LDAC, la qualità sale ulteriormente: si percepisce più dettaglio ed una separazione netta tra gli strumenti. Abbiamo ascoltato album in alta qualità su Apple Music ed abbiamo notato subito la differenza. Anche il Dolby Audio fa il suo lavoro, soprattutto nei video e nei podcast: le voci si stagliano in primo piano, mentre la scena sonora si allarga con naturalezza.
App Soundcore: un centro di controllo completo e ben fatto
Se le cuffie sono buone, l’app le rende eccezionali. Disponibile per Android e iOS, l’app Soundcore è una delle migliori companion app in circolazione.
Non solo permette di aggiornare il firmware e gestire ogni parametro, ma include:
- Equalizzatore a 8 bande con 22 preset e profili personalizzabili
- Modalità Dolby (musica, podcast, film)
- Sistema HearID 4.0 per creare un profilo su misura delle vostre orecchie
- Gestione ANC (Adaptive, 5 livelli manuali, modalità veicolo e trasporto aereo)
- Riduzione del rumore del vento
- Modalità trasparenza naturale e fluida
- Personalizzazione totale dei controlli (squeeze singolo, doppio, prolungato)
- Modalità Gioco per abbassare la latenza
- Pausa automatica con i sensori di prossimità
- Test dell’udito
- Personalizzazione dell’equalizzatore attraverso un test sulle preferenze tra due audio.
Ogni impostazione è chiara, ben spiegata e facile da raggiungere. Non servono ore per configurarle al meglio: bastano 10 minuti e il gioco è fatto.
Controlli: migliorabili, ma funzionali
I comandi avvengono tramite squeeze sugli steli: un sistema più preciso dei classici tap, ma che richiede un po’ di pratica. Singola pressione e pressione lunga vanno lisce, mentre la doppia e la tripla a volte richiedono un po’ più di precisione.
Abbiamo assegnato a ciascun auricolare le funzioni principali (play/pausa, ANC, volume, brano successivo) e dopo due giorni d’uso è diventato tutto naturale. Si possono personalizzare anche in base al contesto (musica o chiamata), il che rende l’esperienza davvero su misura.
Cancellazione del rumore e modalità trasparenza
Il sistema Adaptive ANC 3.0 regola l’intensità della cancellazione in tempo reale. Non siamo ai livelli delle Sony o delle AirPods Pro, ma per questa fascia di prezzo è impressionante. In treno, in ufficio o per strada, il rumore di fondo viene attenuato in modo deciso, senza introdurre artefatti o fastidi.
La modalità trasparenza è tra le migliori provate: fedele, naturale, utile. Non si ha mai la sensazione di ascoltare attraverso un microfono. Ideale per parlare al volo senza togliere le cuffie o per restare consapevoli dell’ambiente durante una passeggiata all’aperto.
Chiamate e microfoni: promosse
Ben 6 microfoni con intelligenza artificiale filtrano la voce e riducono il rumore. Abbiamo effettuato diverse chiamate in movimento, anche in ambienti rumorosi, e dall’altra parte la voce arrivava sempre benissimo. Il vento viene gestito in modo intelligente, così come i rumori di fondo. L’abbiamo provata su una bici elettrica a piena velocità ed anche qui il risultato era ottimo. Anche su Zoom e Meet, l’esperienza è stata sempre stabile e chiara.
Autonomia: da riferimento
Con ANC attivo si superano facilmente le 7 ore, mentre senza si arriva ad oltre 11 ore. La custodia garantisce circa 3 ricariche complete, per un totale di 48 ore di utilizzo.
In più, con 10 minuti di ricarica si ottengono 5 ore di ascolto. La custodia si ricarica via USB-C o wireless Qi. In viaggio, basta una basetta o un power bank e non si resta mai a secco.
Conclusioni: semplicemente, complete
Le Soundcore Liberty 5 sono auricolari che convincono perché non cercano effetti speciali, ma puntano su ciò che conta davvero: suono, autonomia, comfort, app e funzioni avanzate. Il tutto sotto i 100€.
Non sono perfette – i controlli potrebbero essere più intuitivi, e non sono il massimo per sport molto intensi – ma nella vita reale sono tra i pochi modelli che ho utilizzato con piacere e questo, in fondo, è il miglior complimento che si possa fare ad un prodotto.
Normalmente hanno un prezzo di 99€ ma grazie alle Offerte Prime Day in anticipo su Amazon, queste cuffie hanno un prezzo davvero imperdibile in questo momento: solo 79,99€ e tutto questo contribuisce a renderle assolutamente un best buy.

Soundcore Liberty 5 by Anker Cuffie Bluetooth Wireless con Cancellazione del Rumore, Riduzione della Voce 2X più Forte, ANC in Tempo Reale, Dolby Audio, Chiamate Chiare con 6 Mics IA, Lunga Durata

Soundcore Liberty 5 by Anker Cuffie Bluetooth Wireless con Cancellazione del Rumore, Riduzione della Voce 2X più Forte, ANC in Tempo Reale, Dolby Audio, Chiamate Chiare con 6 Mics IA, Lunga Durata
Il sample per questa recensione è stato fornito da Soundcore, che non ha ricevuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Qui trovate maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su iSpazio.
Le Soundcore Liberty 5 sono cuffie wireless che vanno dritte al punto: suono di qualità, ANC efficace, autonomia eccezionale, app completa e prezzo onesto. Non cercano di imitare i brand blasonati: offrono un’alternativa concreta, funzionale e intelligente.
Pro
- Audio potente e bilanciato
- Supporto LDAC e Dolby Audio
- Autonomia eccellente
- Ricarica wireless e ricarica rapida
- Connessione multipoint
- ANC adattivo regolabile
- Controlli configurabili
Contro
- Controlli a pressione non immediati
-
Package
-
Design
-
Funzionalità
-
Qualità audio
-
Qualità chiamate
-
Cancellazione del rumore
-
Autonomia
-
Rapporto Qualità/Prezzo
Leggi o Aggiungi Commenti