Samsung Display ha ufficialmente ricevuto il primo ordine di pannelli OLED per il MacBook Pro, segnando un momento storico nella transizione della linea Mac a questa tecnologia. Secondo quanto riportato da Digitimes, Apple introdurrà i display OLED sui MacBook Pro a partire dal 2026 e Samsung sarà pronta a fornire i pannelli necessari.
Ma OLED potrebbe voler dire anche Dynamic Island. Secondo le stesse fonti, l’introduzione dei nuovi pannelli potrebbe comportare l’adozione di un design con foro a pillola per la fotocamera, simile a quello degli iPhone. Ciò segnerebbe la fine del controverso notch per gli utenti dei MacBook Pro e l’introduzione di una nuova soluzione visiva già familiare agli utenti iOS.
Mentre Samsung si concentra sugli ordini dei MacBook, il produttore cinese BOE guarda con interesse alla catena di fornitura degli iPad. Secondo il portale coreano Dealsite, BOE starebbe investendo in linee di produzione OLED di ottava generazione con tecnologia LTPO, attualmente utilizzata proprio negli iPad Pro. L’obiettivo è diventare un fornitore chiave per i futuri tablet Apple.
L’ingresso di BOE potrebbe rafforzare la posizione di Apple nelle trattative e aumentare la pressione sui fornitori coreani, in particolare su LG Display, che non ha ancora confermato l’adozione della nuova tecnologia 8.6-gen. La quota di mercato di LG rischia quindi di calare, mentre Apple cerca di diversificare ulteriormente i propri fornitori di pannelli OLED.
Tuttavia, per BOE la strada è ancora lunga. Sebbene Samsung e LG abbiano iniziato a fornire pannelli OLED per gli iPad nel 2024 tramite linee di sesta generazione, BOE non ha ancora raggiunto gli standard qualitativi richiesti da Apple. Secondo alcune fonti, Apple starebbe collaborando direttamente con BOE per supportarne lo sviluppo, ma, anche in caso di successo, le forniture iniziali riguarderebbero solo gli iPad Pro, gli unici con specifiche compatibili con l’uso di pannelli LTPO. Gli iPad Air e Mini, invece, non seguiranno questa direzione.
Se BOE riuscisse a raggiungere gli standard Apple, potrebbe cambiare gli equilibri del mercato OLED, riducendo i costi e la dipendenza di Apple dalla Corea del Sud, che oggi domina quasi completamente il segmento dei pannelli OLED di fascia alta.
Intanto, Apple si prepara al lancio della prossima generazione di MacBook Pro con chip M5, che anticiperà il debutto dei modelli OLED ridisegnati, attesi per il 2026.
Leggi o Aggiungi Commenti