Finora Apple non aveva mai realizzato un vero video dedicato alla pulizia di Apple Watch. Le istruzioni c’erano, certo, ma sparse in pagine separate del supporto. Proprio per questo la pubblicazione di una guida compatta sul suo canale YouTube rappresenta una piccola novità editoriale, oltre che tecnica.
Abbiamo dato un’occhiata da vicino al contenuto e il risultato è più interessante del previsto.
Apple mostra passo dopo passo come intervenire sullo smartwatch, ricordando che sporco, creme e residui possono influire sull’accuratezza dei sensori, in particolare quello posteriore dedicato ai dati biometrici. L’azienda parte dalle basi: spegnere Apple Watch, rimuovere il cinturino se non è resistente all’acqua e utilizzare esclusivamente acqua dolce tiepida e un panno non abrasivo. È il modo più semplice per evitare di rovinare le guarnizioni o intaccare la finitura del case.
La parte forse più attesa riguarda l’uso dei detergenti, che Apple continua a sconsigliare in modo netto. La ragione è che qualsiasi sostanza chimica rischia di intaccare materiali, resistenza e integrità della scocca. Viene poi ricordata l’importanza di sciacquare la Digital Crown sotto acqua corrente per liberare eventuali detriti, un’operazione che molti utenti tendono a sottovalutare nonostante il ruolo cruciale della corona.

Per Apple Watch Series 10 e Series 11, Apple introduce un dettaglio che finora non era mai stato mostrato in modo così esplicito. La guida suggerisce infatti l’uso di uno spazzolino a setole morbide, passato delicatamente sotto un filo d’acqua, per pulire le griglie degli speaker. È un’accortezza che non trova spazio nelle normali pagine di supporto dedicate alla pulizia e che rende il video particolarmente utile proprio per i modelli più recenti.
La sorpresa arriva alla fine. Apple mostra il ricorso al “Blocco quando in acqua”, la funzione che tradizionalmente viene attivata prima di nuotare o durante attività a contatto con l’acqua.
Curiosamente questa funzione non compare nella pagina ufficiale dedicata alla pulizia, ma nel video viene utilizzata come passo finale per espellere l’acqua residua dagli speaker. La sequenza di toni permette inoltre di verificare subito se la qualità audio è migliorata dopo l’intera procedura.







































































































































Leggi o Aggiungi Commenti