In questi ultimi anni abbiamo assistito a un progressivo spostamento di Apple verso la tecnologia OLED, soprattutto sui dispositivi di fascia alta come gli iPad Pro. È una transizione che, prima o poi, deve necessariamente toccare anche gli altri modelli della famiglia. Per questa ragione, ogni volta che emerge un’indicazione sul possibile arrivo di un iPad non-Pro con display OLED, l’attenzione si alza immediatamente. È quello che sta succedendo ora con l’iPad mini OLED, diventato protagonista di una serie di rumor sempre più coerenti tra loro.
Il punto di partenza è un post pubblicato su Weibo dal leaker Instant Digital. Secondo quanto afferma, l’iPad mini sarebbe destinato a diventare il primo modello non-Pro dotato di display OLED. Per quanto riguarda l’iPad Air, invece, sostiene di non aver notato alcun segnale di movimento in questa direzione.
Parlando con i propri lettori, Instant Digital ha chiarito che la finestra temporale più plausibile per il lancio sarebbe compresa tra il terzo e il quarto trimestre del 2026. Nonostante la reputazione altalenante di molti leaker cinesi, va riconosciuto che Instant Digital ha dimostrato più volte di avere accesso a informazioni attendibili. Non è certo una fonte infallibile, ma è tra le più solide del panorama di Weibo.
Ciò che colpisce è come questo rumor si inserisca perfettamente in un quadro più ampio. Nel corso degli ultimi diciotto mesi si sono susseguite diverse indicazioni, provenienti da fonti indipendenti, che puntano tutte nella stessa direzione: un iPad mini OLED atteso per la fine del 2026 o per l’inizio del 2027.
Già nella primavera del 2024 si parlava di lavori preliminari in Samsung Display per lo sviluppo di pannelli destinati proprio al mini, inclusi prototipi OLED di piccole dimensioni. Durante l’autunno successivo, Ross Young — una delle voci più credibili nel campo della supply chain display — aveva confermato la transizione all’OLED per il prossimo modello, ribadendo la previsione anche nei mesi seguenti.
All’inizio del 2025, Digital Chat Station aveva aggiunto che Apple stava valutando pannelli OLED compatti forniti da Samsung, un passaggio che solitamente precede la produzione su larga scala. Nello stesso arco temporale Bloomberg aveva rilanciato la previsione parlando addirittura di un possibile arrivo nella prima parte del 2026.
A questo punto, possiamo affermare che le diverse piste non si contraddicono, ma anzi, si integrano in un mosaico piuttosto coerente.

Il passaggio all’OLED sarebbe senza dubbio la novità principale, ma non l’unica. Un codice trapelato in agosto ha suggerito che il prossimo iPad mini adotterà il chip A19 Pro, lo stesso utilizzato nella linea iPhone 17 Pro. Questo upgrade posizionerebbe il dispositivo su un livello prestazionale decisamente elevato per la sua categoria, migliorandone la longevità e rendendolo un prodotto più interessante per chi cerca un formato compatto senza rinunciare alla potenza.





























































































































Leggi o Aggiungi Commenti