Le prime segnalazioni avevano fatto pensare che iPhone 17 Pro e iPhone Air fossero particolarmente vulnerabili ai graffi e ai segni di usura, soprattutto a causa dei danni riscontrati sugli esemplari esposti negli Apple Store.
Molti clienti, infatti, hanno notato che i modelli esposti presentavano graffi evidenti nell’area del caricatore MagSafe. Tuttavia, si tratta di dispositivi maneggiati ogni giorno da centinaia, se non migliaia, di persone e collegati a supporti metallici proprietari. Non era quindi chiaro se i modelli acquistati dai clienti avrebbero mostrato la stessa fragilità.
Lo youtuber JerryRigEverything ha pubblicato un test di resistenza ai graffi e i risultati indicano che esiste effettivamente un’area vulnerabile su iPhone 17 Pro, ma non coincide con quella che si pensava inizialmente osservando i modelli presenti negli store Apple.
I modelli di iPhone 17 Pro di quest’anno sono realizzati in alluminio e Apple utilizza un processo di anodizzazione per aggiungere il colore. Questa tecnica offre una finitura resistente ai graffi paragonabile a quella dello zaffiro. Non è facile da scalfire e JerryRigEverything ha dimostrato che gran parte della scocca dell’iPhone 17 Pro resiste bene ai graffi superficiali, inclusa la zona in cui si trova l’apertura del Ceramic Shield 2 per la ricarica MagSafe.
La parola chiave, in questo caso, è “gran parte”, perché un punto debole esiste. Si tratta del modulo della fotocamera, che presenta un bordo rialzato e affilato, non smussato. Questa caratteristica lo rende vulnerabile, perché lo strato anodizzato non aderisce in modo ottimale in quella zona. Il rivestimento in alluminio nella zona della fotocamera si graffia infatti con estrema facilità.
Oggetti comuni come chiavi o monete, che solitamente si tengono in tasca, non hanno causato danni visibili al resto del dispositivo, ma hanno lasciato segni lungo i bordi rialzati del modulo della fotocamera.
I risultati del test suggeriscono che i possessori di iPhone 17 Pro non devono preoccuparsi dei graffi osservati sui modelli esposti negli Apple Store. Tuttavia, la zona del modulo della fotocamera rappresenta una vulnerabilità concreta. È probabile che si graffi con l’uso quotidiano, quindi, per chi vuole preservarne l’estetica, l’opzione migliore è utilizzare una custodia protettiva.
Inoltre, va considerato che lo strato di rivestimento dei modelli di iPhone 17 Pro è sottile e cadute più significative potrebbero causare danni anche ad altre parti del telefono.
Apple non utilizza lo stesso processo di anodizzazione per i modelli iPhone Air, come invece fa per gli iPhone 17 Pro in alluminio. In passato, l’azienda ha descritto il suo processo di rivestimento in titanio basato sulla tecnologia Physical Vapor Deposition (PVD), che prevede l’applicazione di uno strato colorato di titanio molto sottile sul dispositivo.
Ciò porta a ipotizzare che l’iPhone Air possa risultare più vulnerabile rispetto all’iPhone 17 Pro, anche se, al momento, sembra che i graffi osservati sui modelli esposti nei negozi siano stati causati più dal contatto con i supporti metallici di ricarica che da una fragilità intrinseca del materiale.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prodotti e apparecchiature mediche
- Prodotti per animali domestici
- Pulizia e cura della casa
- Rasatura
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Utensili elettrici e a mano
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti