Il compositore e produttore musicale Lodewijk Vos ha pubblicato una interessante recensione degli AirPods Pro 3, condividendo la sua esperienza con i nuovi auricolari e sottolineando alcuni accorgimenti ingegnosi che Apple utilizza per mantenere la musica chiara e bilanciata a qualsiasi volume di ascolto.
Le recensioni video sull’audio sono sempre complesse, perché sensibilità, esperienza e risposta agli stessi stimoli possono variare da persona a persona. Per questo Vos ha deciso di non concentrarsi su aspetti eccessivamente tecnici, ma di mettere in evidenza alcune particolarità che distinguono gli AirPods Pro 3 dai modelli precedenti, spiegando come Apple riesca a garantire una riproduzione nitida a qualsiasi livello di volume.
Come sottolineato anche da altre recensioni, Vos conferma che Apple ha rispettato la promessa di migliorare la cancellazione del rumore rispetto ai modelli precedenti. Un dettaglio rilevante riguarda i nuovi gommini in foam, che offrono una migliore aderenza. Inoltre, la modalità Trasparenza risulta più neutrale e fedele all’ambiente reale.
Vos spiega:
«Se attivavi la modalità trasparenza nei modelli precedenti, gli alti erano estremamente esagerati e non sembrava mai reale. Un altro trucco audio che Apple utilizzava con noi era, ne sono abbastanza sicuro, impostare la modalità trasparenza sempre 2 dB più alta del mondo reale. Così, appena attivavi la cancellazione del rumore, notavi una differenza enorme. Più di quanto la cancellazione fosse davvero efficace. Con questi non è così».
Durante l’ascolto di Paranoid Android dei Radiohead, Vos ha notato che Apple regola l’equalizzazione in base al volume per mantenere costante l’esperienza di ascolto.
«Se abbassi il volume, l’equalizzatore esalterà le frequenze basse e alte, creando una curva a forma di sorriso. Questo rende la traccia più vivace e brillante a volumi bassi. Man mano che inizi ad alzare il volume, l’EQ si sposta gradualmente nella direzione opposta, perché se si va troppo forte, la cassa diventa incredibilmente invadente.».
Vos sottolinea che grazie alla nuova ANC e a questi accorgimenti di equalizzazione ha iniziato ad ascoltare musica a volumi più bassi. Inoltre, nota che Apple è riuscita a evitare un difetto tipico di altri auricolari compatti rispetto a cuffie o speaker più grandi:
«Appena iniziano a spingere sui bassi, il suono diventa confuso e impastato. E non è assolutamente questo il caso di questi auricolari».
Il produttore musicale dedica anche alcuni minuti alle numerose recensioni e misurazioni emerse online, spesso con risultati contrastanti sulle prestazioni degli AirPods Pro 3. Vos, però, mette in dubbio la validità di quei metodi, spiegando che misurare la cancellazione attiva del rumore non è così semplice come può sembrare.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Libri
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti