Con l’arrivo di iOS 26.2, gli utenti europei perderanno una funzione che fa parte dell’ecosistema Apple da anni.
La sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch verrà disattivata e la modifica riguarderà esclusivamente i Paesi dell’Unione Europea. La notizia è stata confermata da Apple alla testata francese Numerama e rappresenta un altro effetto delle norme introdotte dal Digital Markets Act.
La funzione, attiva fin dal primo Apple Watch, consente allo smartwatch di collegarsi a una rete già usata dall’iPhone senza richiedere credenziali. In Europa questa continuità verrà meno con l’aggiornamento previsto entro la fine del 2025, perché il DMA obbligherebbe Apple ad aprire la stessa possibilità ai produttori di accessori terzi.
Apple sostiene che la richiesta europea comporterebbe la condivisione della cronologia delle reti Wi-Fi con aziende esterne, mettendo a rischio la privacy degli utenti. La lista delle reti memorizzate da un iPhone, infatti, permette di dedurre spostamenti, orari e abitudini personali. L’azienda cita l’esempio degli occhiali Ray-Ban Meta, che potrebbero accedere alla cronologia Wi-Fi per creare profili pubblicitari basati sui luoghi visitati.
Secondo Apple, non esiste un modo sicuro per estendere la funzione a dispositivi non controllati dall’azienda, pertanto la rimozione diventa l’unica soluzione possibile. Lo stesso principio è stato applicato ad altre modifiche legate al DMA: se una funzione non può essere resa interoperabile senza compromettere la sicurezza, allora viene ritirata.
Non è ancora chiaro come verrà gestita la connessione dell’Apple Watch dopo l’aggiornamento. Potrebbe trattarsi di una perdita totale della funzione o di un comportamento limitato ai casi in cui l’iPhone non si trova nelle vicinanze. Apple non ha ancora pubblicato una documentazione ufficiale e probabilmente lo farà solo poco prima del rilascio di iOS 26.2.































































































Leggi o Aggiungi Commenti