OpenAI ha ufficialmente lanciato GPT-5.1, la nuova versione del modello che alimenta ChatGPT. L’aggiornamento porta con sé una conversazione più naturale, opzioni di personalizzazione avanzate e due modalità distinte: Instant e Thinking.
Instant è la versione più rapida e accessibile, descritta da OpenAI come “più calda, più intelligente e più abile nel seguire le istruzioni”. La modalità Thinking, invece, punta a un’elaborazione più profonda e riflessiva: è più chiara, gestisce meglio i compiti complessi e adatta il tempo di “pensiero” in base al tipo di domanda.
Dal canto suo, OpenAI assicura che ChatGPT 5.1 migliora l’esperienza di comunicazione, rendendola più fluida e piacevole. Gli utenti possono ora personalizzare il tono delle risposte con nuovi preset come Professional, Candid e Quirky, che si aggiungono ai precedenti Default, Nerdy, Cynical, Friendly (ex Listener) e Efficient (ex Robot).

ChatGPT diventa anche più flessibile e può proporre automaticamente di aggiornare il tono o lo stile della conversazione. Inoltre, consente di regolare con precisione la concisione, il calore, la chiarezza e l’uso delle emoji.
GPT-5.1 Instant è più giocoso e fedele ai parametri dell’utente, mentre GPT-5.1 Thinking fornisce risposte più lineari, con meno termini indefiniti e una maggiore componente empatica.
Il sistema continuerà a smistare automaticamente le richieste tra le due versioni grazie a GPT-5.1 Auto, mentre il rollout sarà graduale: prima arriverà per utenti Pro, Plus, Go e Business, seguiti da quelli gratuiti. Gli utenti Enterprise ed Edu avranno accesso anticipato di una settimana, dopodiché GPT-5.1 diventerà il modello predefinito.
OpenAI manterrà comunque GPT-5 disponibile per tre mesi come modello legacy per gli abbonati, in modo da garantire una transizione fluida.



























































































Leggi o Aggiungi Commenti