Dalla Cina è emersa una voce piuttosto interessante. Apple starebbe sviluppando custodie ufficiali pensate non più solo per proteggere l’iPhone, ma per funzionare come una vera superficie di controllo. La fonte è Instant Digital, un leaker che su Weibo si è costruito una certa credibilità e che sostiene che i primi modelli destinati a questa trasformazione sarebbero le versioni Pro.
A dirla tutta, il concetto non arriva dal nulla. Negli ultimi anni Apple ha depositato diversi brevetti che vanno esattamente in questa direzione, descrivendo cover dotate di sensori tattili capaci di rilevare tocchi, pressioni e perfino piccoli movimenti.
Nel brevetto del 2024 si parla chiaramente di un “rivestimento con input”, cioè una custodia in grado di funzionare come un’estensione dei controlli dell’iPhone. Il documento individua zone tattili integrate nella cover che, una volta rilevate dal telefono, sostituiscono le funzioni dei pulsanti fisici: tocchi brevi, pressioni più decise o scorrimenti sulla custodia verrebbero tradotti in comandi riconosciuti dal sistema.
Dai brevetti si evince che Apple sta prendendo in considerazione diverse soluzioni tecniche: sensori capacitivi, aree sensibili alla pressione e persino moduli NFC per consentire al telefono di riconoscere automaticamente la custodia. Una parte del progetto ipotizza persino l’integrazione di un sensore biometrico simile a Touch ID, in grado di sbloccare funzioni specifiche senza toccare lo schermo.
La tempistica non sembra casuale. Apple starebbe preparando quello che molti descrivono come un iPhone completamente senza cornici, previsto per il ventennale del modello originale nel 2027. Il display, secondo i rumor, potrebbe curvarsi su tutti e quattro i lati lasciando pochissimo spazio ai pulsanti tradizionali.
In questo scenario, una custodia interattiva sarebbe quasi naturale, perché toglierebbe la necessità di pulsanti fisici dal corpo del telefono e trasferirebbe i comandi su superfici più ampie e facili da raggiungere. Dal nostro punto di vista, non ci stupirebbe vedere in futuro controlli per il volume, per la fotocamera o per le funzioni rapide integrati direttamente nella cover, evitando anche il problema delle attivazioni involontarie che un design totalmente “all-screen” inevitabilmente comporta.
Non sappiamo ancora se questa tecnologia sia effettivamente legata al modello celebrativo del 2027, ma la convergenza dei rumor sembra indicare che Apple sta studiando seriamente il ruolo della custodia come parte attiva dell’esperienza d’uso.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon haul
- Archivio ufficio e accessori per scrivania
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi































































































































































































































































































Leggi o Aggiungi Commenti