Chiudi il Menu
iSpazioiSpazio
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • Sfondi
  • Downloads
  • Recensioni
  • iOS 26
  • Sconti Amazon
Menu Espanso
  • Home
  • Forum
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • iOS 26
  • iPhone 16
  • Downloads
  • Guide
  • Sconti Amazon
  • Contatti
  • Pubblicità
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube TikTok
iSpazioiSpazio
  •  Forum
  • Offerte iSpazio
  • Wallpapers Central
  • Teslers
Scarica l'App
  • Offerte
  • Sfondi
  • Guide
    • Personalizzazione
    • Video Guide TikTok
  • Recensioni
  • Downloads
    • Sfondi
    • Suonerie
    • Comandi Rapidi
    • Sfondi Personalizzati
    • Widget e Altro
    • iOS
    • iTunes
  • Dispositivi Apple
    1. iPhone
    2. iPad
    3. Mac
    4. Apple Watch
    5. iOS 26
    6. Vedi tutto

    BOE fornirà i display per iPhone 17 Pro, ma solo per il mercato cinese

    11 Lug 2025

    iPhone 17 Pro si mostra in nero: ecco la nuova camera bar e il logo spostato

    10 Lug 2025

    Apple accelera sul primo iPhone pieghevole: produzione già avviata in Corea

    10 Lug 2025

    iPhone 17 Air: primo video hands-on del modello ultra-sottile in nero

    9 Lug 2025

    iPadOS 26 porta quattro nuove app su tutti gli iPad compatibili

    26 Giu 2025

    Apple avvia la produzione dei nuovi iPad Pro OLED, lancio previsto in autunno

    26 Giu 2025

    iPad Pro verso cornici più sottili: Apple valuta nuovi chip driver LG

    24 Giu 2025

    iPadOS 26 porta Stage Manager su molti più modelli di iPad

    23 Giu 2025

    Un’app creata al 95% da un’AI segna una svolta per lo sviluppo software

    10 Lug 2025

    BOE diventa il principale fornitore di display per i MacBook

    8 Lug 2025

    Apple ha già definito i piani per 15 nuovi Mac: M5 entro il 2025, M6 e redesign nel 2026. Bonus: un MacBook economico

    4 Lug 2025

    Il MacBook Pro con display OLED arriverà nel 2026 e potrebbe dire addio al notch

    3 Lug 2025

    Il nuovo modello AI di Apple usa i dati comportamentali raccolti da Apple Watch per prevedere meglio lo stato di salute

    11 Lug 2025

    Apple Watch Ultra 3, la nuova generazione arriva con 5G e messaggi satellitari

    4 Lug 2025

    Apple Watch e AirPods guidano ancora il mercato, ma Huawei riduce il divario

    3 Lug 2025

    watchOS 26 avvisa se la batteria dell’Apple Watch si scarica più velocemente del solito

    3 Lug 2025

    Ray-Ban e Meta preparano due nuovi occhiali smart chiamati “Aperol” e “Bellini”

    11 Lug 2025

    BOE fornirà i display per iPhone 17 Pro, ma solo per il mercato cinese

    11 Lug 2025

    Il nuovo modello AI di Apple usa i dati comportamentali raccolti da Apple Watch per prevedere meglio lo stato di salute

    11 Lug 2025

    Apple lancerà nuovi Mac, iPad e un display esterno nei primi mesi del 2026

    11 Lug 2025

    Ray-Ban e Meta preparano due nuovi occhiali smart chiamati “Aperol” e “Bellini”

    11 Lug 2025

    BOE fornirà i display per iPhone 17 Pro, ma solo per il mercato cinese

    11 Lug 2025

    Il nuovo modello AI di Apple usa i dati comportamentali raccolti da Apple Watch per prevedere meglio lo stato di salute

    11 Lug 2025

    Apple lancerà nuovi Mac, iPad e un display esterno nei primi mesi del 2026

    11 Lug 2025
  • iPhone 16
  • iOS 26
  • Sconti Amazon
Contatti
Pubblicità
iSpazioiSpazio
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • Sfondi
  • Downloads
  • Recensioni
  • iOS 26
  • Sconti Amazon

iSpazio CountRotateApp – iSpazio Developer Program #4

Andrea BusiDi Andrea Busi19 Set 2008Commenta7 min di lettura
Condividi Facebook Twitter Telegram WhatsApp Copia Link Threads Email
Share
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Threads Email Copia Link
In qualità di Affiliato Amazon, iSpazio riceve un guadagno dagli acquisti idonei (info). Vedi le offerte su Telegram.
Icona Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Segui il nostro canale @scontiamolo su Telegram!

Advertising

Eccoci al quarto tutorial dell’iSpazio Developer Program. Nella scorsa puntata ci siamo occupati della gestione delle immagini, di come muoverle e come creare un’animazione con esse. Oggi, invece, vedremo come implementare un’aspetto più comune, ovvero quello di realizzare una barra posta nella parte bassa dell’applicazione, che abbia dei pulsanti che compiano una determinata azione. Nel nostro caso questi due bottoni ci permetteranno di incrementare e decrementare un contatore posto al centro della schermata. Vedremo, infine, come implementare una funzione tanto gradia dell’iPhone/iPod Touch: l’autorotazione dello schermo.

TUTORIAL:

  1. Creiamo un nuovo progetto
  2. Creare l’interfaccia grafica dell’applicazione
  3. Creiamo le classi necessarie
  4. Aggiungiamo la rotazione automatica
  5. Facciamo funzionare i bottoni della barra!

1. Creiamo un nuovo progetto

Aprimo Xcode, selezioniamo “File -> New Project”. Nel menù che ci appare selezioniamo “ViewBased Application”, clicchiamo su “Choose…” e immettiamo come nome “CountRotateApp” e fate clic su “Save”. Abbiamo così creato il nostro nuovo progetto.

Prima di fare qualsiasi altra operazione, selezioniamo nell’editor Xcode la cartella “Resources” del nostro progetto ed eliminiamo il file “CountRotateAppViewController.xib”. Basterà cliccare con il tasto destro sul file, selezionare “Delete” e poi cliccare su “Also move to Trash”.

2. Creare l’interfaccia grafica dell’applicazione

Una volta eseguite queste semplici operazioni, andiamo a creare l’interfaccia grafica della nostra applicazione. Facciamo doppio click sul file “MainWindow.xib”, si aprirà così l’Interface Builder, con cui ormai abbiamo già preso conoscenza.
Selezioniamo la vista della nostra applcazione, e apriamo l’Attribute Inspector. Nel campo “NIB Name” eliminiamo la voce “CountRotateAppViewController” (semplicemente cancellando il testo), ovvero il file che abbiamo cancellato in precedenza.

Se premiamo poi invio e torniamo a selezionare la vista vedremo che essa ha mutato la scritta centrale, ed ora apparirà così:

Ora, dalla libreria (“Tools -> Library”) selezioniamo un componente di tipo “View” e trasciniamolo nella nostra applicazione. Andiamo poi in “Identity Inspector” e in Class scriviamo “MainView”.

Abbiamo creato la vista principale della nostra applicazione che, se vogliamo, possiamo personalizzare a nostro piacere (ad esempio impostando un colore di sfondo diverso dal classico bianco).

Sempre dalla libreria selezioniamo un componente “Toolbar” e trasciniamolo nella parte bassa della nostra vista. Dopo averlo trascinato facciamo doppio click sul bottone già presente, e modifichiamo il testo in “Sottrai”. Sempre dalla libreria selezioniamo un “Bar Button Item” e trasciniamolo all’interno della barra che abbiamo appena creato. Questa volta dobbiamo invece che settare solamente il nome, lo associamo ad un’identificatore già presente nell’Interface Builder. Andiamo, quindi, in Attribute Inspector e nel campo “Identifier” selezioniamo “Add”.

Noteremo subito che nel nostro bottone comparirà il simbolo “+”.

Dopo questi semplici step avremo un’applicazione che si presenterà così:

Proviamo a spostare il bottone “+” a destra. Esso ritornerà sempre nella sua posizione originale. Nostro errore? No. Come facciamo allora a spostarlo a destra? Semplice, aggiungiamo un componente “Flexible Space Bar Button Item”, che troviamo sempre nella libreria, e che ha proprio il compito di creare uno spazio tra i bottoni della barra. Aggiungiamolo tra i due bottoni ed otterremo una schermata come questa:

Questo componente ha una grossa utilità: non solo ci separa i due bottoni, ma ci permette di non doverci occupare della giusta distanza tra essi, anche nel caso che ne aggiungessimo un terzo. Inoltre esso ci permette di tenere i due bottoni alle estremità della barra anche nel caso in cui ruotassimo la nostra applicazione. Come facciamo a testarlo? Semplice. Cliccate sulla freccetta presente nel titolo della finestra della nostra applicazione:

Vedrete che la schermata ruoterà!

E come possiamo notare i due bottoni restano agli estremi della nostra barra. Proprio il risultato che volevamo.

Prendiamo ora una label, e inseriamola nella nostra vista, partendo da un angolo in alto a sinistra, per poi ingrandirla fino all’angolo opposto. In Attribute Inspector settate i seguenti parametri: “Text”: 0, allineamento centrale, e “Font Size” a 200. Dovreste avere il seguente risultato:

Proviamo ora a far ruotare la schermata come abbiamo fatto poco fa. Noteremo che lo zero non rimane in posizione centrale, ma addirittura esce dalla schermata dell’applicazione. Come facciamo a lasciarlo centrato? Anche qui ci viene in aiuto l’Interface Builder, che offre grandi potenzialità anche in questo aspetto.
Selezioniamo la label che contiene lo zero e apriamo il “Size Inspector”. Nella seconda parte possiamo vedere che vi è una sezione denominata “Autosizing”. Clicchiamo sulle due freccette rosse che vediamo nel riquadro piccolo, in modo da avere questo schema:

Proviamo ora a ruotare la nostra applicazione: lo zero resterà perfettamente in posizione centrale!

3. Creiamo le classi necessarie

Fino ad ora ci siamo occupati puramente degli aspetti grafici della nostra applicazione. Vediamo ora di aggiungere i controlli che ci serviranno.

Restiamo sempre nell’Interface Builder, e assicuriamoci di aver selezionato la vista principale. Andiamo nell’Identity Inspector, e aggiungiamo le due classi e le due azioni che ci occorrono. Facciamolo nella seguente maniera:

Ora dobbiamo collegare queste azioni che abbiamo creato agli oggetti veri e propri. Entriamo nella scheda “Connections”, trasciniamo il pallino a fianco di “label” sulla label contenente lo zero, e “toolBar” sulla barra. Dovremmo avere le proprietà così impostate:

Adesso dobbiamo collegare le azioni ai due bottoni presenti nella barra. Iniziamo con il bottone “+” (Aggiungi). Anche per questo ci basterà trascinare l’azione “add” sul bottone corrispondente:

Dobbiamo, quindi, impostare l’azione sul bottone “Sottrai”. Questa volta la procedura è leggermente diversa. Clicchiamo sul bottone, ed entriamo ancora nel pannello “Connections”. Questa volta vedremo l’azione “selector”, trasciniamola sulla vista principale (non potremo fare in altro modo). Apparirà questo piccolo menù:

Clicchiamo ovviamente su “subtract”. Avremo così collegato anche questa azione. Nel pannello Connections dovreste avere questo risultato:

Ora non ci resta che salvare le proprietà che abbiamo appena impostato in un file di classe. Andiamo nel menù “File -> Write Class Files…” e salviamo la classe “MainView” nella cartella Classes del nostro progetto.

Clicchiamo su “Save” e nella schermata successiva selezioniamo il nostro progetto prima di cliccare su “Add”.

Possiamo ora chiudere l’Interface Builder cliccando su “Save” nell’avviso che ci comparirà.

4. Aggiungiamo la rotazione automatica

Ora passiamo alla scrittura del codice in Xcode. Iniziamo spostando i due file (“MainView.m” e “MainView.h”) all’interno della cartella “Classes”:

Apriamo ora il file “MainView.h” e modifichiamo la riga di intestazione del metodo nel seguente modo:

Se proviamo ora a compilare l’applicazione e ad eseguirla noteremo che essa non fa nessuna delle azioni che vorremmo: non incrementa il contatore, non si ruota se ruotiamo l’iPhone. Dobbiamo quindi aggiungere tutte queste funzionalità.

Apriamo il file “CountRotateAppViewController.m” e impostiamo il metodo che permetterà alla nostra applicazione di ruotare quando viene ruotato il dispositivo. Dobbiamo modificare il metodo “shouldAutorotateToInterfaceOrientation” nel seguente modo:

Semplicemente impostiamo “YES” come valore di ritorno di questo metodo; è lo stesso commento presnte nel metodo a dirci di ritornare questo valore per abilitare l’autorientazione della nostra applicazione.
Clicchiamo ora su “Build and Go” e testiamo quello che abbiamo appena fatto. Nel Simulatore andiamo nel menù Hardware e selezioniamo “Ruota a sinistra” (o a destra, a vostro piacimento). La nostra applicazione ruoterà proprio come desiderato!

5. Facciamo funzionare i bottoni della barra!

Abbiamo quasi completato la nostra applicazione, manca solo.. la parte più importante! Dobbiamo, quindi, far funzionare i due bottoni presenti sulla barra, permettendogli di incrementare e decrementare il contatore.

Apriamo il file “MainView.h” e iniziamo con il dichiarare una variabile che conterrà il numero che poi noi andremo ad incrementare e a decrementare, e che verrà visualizzato. Dobbiamo quindi scrivere il seguente codice:

Qui non c’è bisogno di spiegazioni, possiamo facilmente capire che dichiariamo una variabile di tipo intero e la chiamiamo “numero”.

Apriamo ora il file “MainView.m” e scriviamo il seguente codice:

Il primo metodo, “awakeFromNib” viene chiamato all’avvio dell’applicazione, e azzera il valore della variabile numero. I due metodi, “add” e “subtract” fanno le stesse operazioni (con la sola differenza dell’operazione che compiono), ovvero prima incrementano (o decrementano) il valore della variabile numero, e poi la settano nella label predisposta per questo compito.

Clicchiamo su “Build and Go” e salviamo i file. Abbiamo così creato la nostra applicazione!!

Ecco due screen di come appare finita e funzionante:

Se Avete Problemi, questo è il nostro file di progetto.

La guida è stata creata in italiano da Andrea Busi per iSpazio.net. Trovare il video tutorial originale a questo indirizzo: “UIToolbar and AutoRotation” – iPhone Development Central. I meriti quindi relativamente alla versione inglese, sono del legittimo autore.

Sai che siamo anche su Telegram? Unisciti al nostro canale iSpazio per ricevere le notifiche oppure Apple Italia per chattare con altri utenti. Scopri i migliori prodotti Tech in sconto su Amazon con il nostro canale OFFERTE iSpazio.
Icona dell'applicazione Le Migliori Offerte selezionate da iSpazio disponibile su App Store

Le Migliori Offerte selezionate da iSpazio

VEDI TUTTE

  • Filtra:
  • Tutte
  • Apple
  • Minimo Storico
  • Bellezza
  • Casa e cucina
  • Dispositivi amazon
  • Elettronica
  • Illuminazione
Imperdibile: Amazon Music + Kindle Unlimited + Audible, completamente GRATIS!
In Evidenza
Imperdibile: Amazon Music + Kindle Unlimited + Audible, completamente GRATIS!104,00€Gratis
22%  
Apple iPhone 16 Pro 128 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, Dolby Vision 4K a 120 fps e un’autonomia senza precedenti. Compatibile con AirPods; Titanio nero
In Evidenza
Apple iPhone 16 Pro 128 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, Dolby Vision 4K a 120 fps e un’autonomia senza precedenti. Compatibile con AirPods; Titanio nero1.239,00€969,00€
15%  
KUXIU S2: Rivoluzionaria batteria allo Stato Solido, 5000mAh Qi2 MagSafe Power Bank
In Evidenza
KUXIU S2: Rivoluzionaria batteria allo Stato Solido, 5000mAh Qi2 MagSafe Power Bank52,95€45,00€
51%
Candy Moderna Forno a Microonde con Grill, 20 Litri, 700W, 40 Programmi, 6 Livelli di Potenza, Funzioni Defrost e Autoclean, App hOn, Libera Installazione, 45,2 x 35,7 x 26,2 cm, Nero – CMGA20TNDB
01:38
Candy Moderna Forno a Microonde con Grill, 20 Litri, 700W, 40 Programmi, 6 Livelli di Potenza, Funzioni Defrost e Autoclean, App hOn, Libera Installazione, 45,2 x 35,7 x 26,2 cm, Nero – CMGA20TNDB160,00€79,00€
59%  
MILTON-LLOYD ESSENTIALS No 9 Profumo da uomo, Eau de Parfum 50 ml, fragranza di lusso – Dopobarba da uomo, persistente Fragranza di Milton-Lloyd
00:17
MILTON-LLOYD ESSENTIALS No 9 Profumo da uomo, Eau de Parfum 50 ml, fragranza di lusso – Dopobarba da uomo, persistente Fragranza di Milton-Lloyd9,84€4,00€
15%  
OSRAM LED BASE B40, confezione vantaggiosa con 4 lampadine, sostituisce le tradizionali lampadine da 40W, 4W, bianco caldo (2700K), vetro opaco, non dimmerabile, forma a candela, E14
00:17
OSRAM LED BASE B40, confezione vantaggiosa con 4 lampadine, sostituisce le tradizionali lampadine da 40W, 4W, bianco caldo (2700K), vetro opaco, non dimmerabile, forma a candela, E147,99€6,76€
20%  
Apple iPhone 16e da 128 GB
00:08
Apple iPhone 16e da 128 GB729,00€599,00€

Scarica la nostra app e leggi le notizie in mobilità. Porta iSpazio sempre con te, anche su Telegram.
| Applicazione iOS
Con l'applicazione ufficiale di iSpazio resterai sempre aggiornato sulle notizie Apple, video tutorial per iPhone e tanto altro. riceverai una notifica per ogni nuovo articolo. Puoi utilizzare anche i Widget per tenere le novità sott'occhio nella Home o nella Lockscreen.
Scaricala subito!
| Canale Telegram 10.700+ Utenti
Su Telegram invece, segnaliamo soltanto le notizie più importanti ed urgenti oppure i nostri nuovi video su YouTube. E' un canale molto interessante, assolutamente non invasivo perchè non inviamo troppe push, e vi consigliamo di seguirci anche lì.
Unisciti a noi!
ispazio notifiche
Seguici su Google News
Condividi Facebook Twitter Telegram WhatsApp Threads Email Copia Link
Articolo precedenteTouch Ghosts 1.0
Articolo successivo WritingPad torna in AppStore!

Leggi o Aggiungi Commenti

Advertising

Da non perdere!

Ecco la lista degli iPhone sui quali è possibile installare iOS 26

9 Giu 2025

iOS 26 beta 3: Tutte le novità raccolte in un solo articolo in continuo aggiornamento! [10]

7 Lug 2025

iOS 26 beta 2: tutte le novità nascoste e i miglioramenti rispetto alla prima versione [15]

23 Giu 2025

Apple prepara una valanga di novità: oltre 15 prodotti in arrivo entro fine anno

7 Lug 2025
Advertising

Gli articoli più letti

Apple Ring, l’anello intelligente che potrebbe cambiare il futuro degli indossabili

Apple Watch Ultra 3, la nuova generazione arriva con 5G e messaggi satellitari

Info su iSpazio
Info su iSpazio

iSpazio è il punto di riferimento italiano per tutti gli appassionati Apple. Dal 2007, sul nostro sito trovi notizie, recensioni e guide per imparare ad utilizzare al meglio iOS, l'iPhone e tutti gli altri dispostivi dell'azienda.

Contattaci
Pubblicità

Il Network
Il Network

L'esperienza maturata su iSpazio ci ha portati, con il tempo, a realizzare altri progetti ed aprire nuovi siti con tematiche strettamente correlate al nostro Blog principale.

Oggi, siamo i fieri proprietari di un Network composto da: iSpazio, Scontiamolo, Wallpapers Central e Teslers.

Link Rapidi
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su
© Copyright 2025 iSpazio SRL | Partita IVA: 10137091210
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su

Scrivi quello che vuoi cercare e premi Invio.