Chiudi il Menu
iSpazioiSpazio
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • Sfondi
  • Downloads
  • Recensioni
  • iOS 26
  • Sconti Amazon
Menu Espanso
  • Home
  • Forum
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • iOS 26
  • iPhone 16
  • Downloads
  • Guide
  • Sconti Amazon
  • Contatti
  • Pubblicità
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube TikTok
iSpazioiSpazio
  •  Forum
  • Offerte iSpazio
  • Wallpapers Central
  • Teslers
Scarica l'App
  • Offerte
  • Sfondi
  • Guide
    • Personalizzazione
    • Video Guide TikTok
  • Recensioni
  • Downloads
    • Sfondi
    • Suonerie
    • Comandi Rapidi
    • Sfondi Personalizzati
    • Widget e Altro
    • iOS
    • iTunes
  • Dispositivi Apple
    1. iPhone
    2. iPad
    3. Mac
    4. Apple Watch
    5. iOS 26
    6. Vedi tutto

    Apple estende il programma di riparazione fai-da-te agli iPhone 17 e iPhone Air

    31 Ott 2025

    Tim Cook conferma: la domanda di iPhone 17 è superiore alle attese di Apple

    31 Ott 2025

    iPhone 17 e iPhone Air ottengono lo stesso punteggio nei test del display di DXOMARK

    29 Ott 2025

    Test reali e di laboratorio confermano che la batteria dell’iPhone Air dura un’intera giornata

    28 Ott 2025

    Teardown iPad Pro M5: iFixit scopre lo spazio per una seconda fotocamera frontale

    1 Nov 2025

    Il prossimo iPad mini potrebbe essere resistente all’acqua come l’iPhone

    29 Ott 2025

    Apple prepara quattro nuove app “pro” per iPad, tra cui Pixelmator Pro e Motion

    28 Ott 2025

    iPad Pro M6, in arrivo un nuovo sistema di raffreddamento a camera di vapore

    26 Ott 2025

    iFixit smonta il MacBook Pro M5: miglioramenti minimi ma passo avanti per le riparazioni

    26 Ott 2025

    I nuovi MacBook Pro M5 sono disponibili all’acquisto su Amazon e si possono pagare in 5 rate!

    20 Ott 2025

    MacBook Air M5 atteso nella primavera 2026, in arrivo anche nuovi Mac Studio e Mac mini

    17 Ott 2025

    MacBook Pro, Apple lavora a un grande restyling con display OLED e touch integrato

    17 Ott 2025

    Come utilizzare le notifiche di ipertensione su Apple Watch in watchOS 26

    22 Ott 2025

    watchOS 26 attiva automaticamente il Risparmio energetico quando togliamo l’Apple Watch

    9 Ott 2025

    Con watchOS 26, il quadrante dell’Apple Watch diventa più intelligente grazie ai “suggerimenti”

    9 Ott 2025

    La prossima Apple Watch Activity Challenge si terrà il 10 ottobre

    8 Ott 2025

    Teardown iPad Pro M5: iFixit scopre lo spazio per una seconda fotocamera frontale

    1 Nov 2025

    iPhone 18 Pro potrebbe arrivare in tre nuovi colori inediti

    1 Nov 2025

    Affinity diventa gratuita e si integra con Canva: nasce la “super-app” per designer e fotografi

    31 Ott 2025

    OpenAI prepara la quotazione in Borsa dopo l’addio al modello no-profit

    31 Ott 2025

    Teardown iPad Pro M5: iFixit scopre lo spazio per una seconda fotocamera frontale

    1 Nov 2025

    iPhone 18 Pro potrebbe arrivare in tre nuovi colori inediti

    1 Nov 2025

    Affinity diventa gratuita e si integra con Canva: nasce la “super-app” per designer e fotografi

    31 Ott 2025

    OpenAI prepara la quotazione in Borsa dopo l’addio al modello no-profit

    31 Ott 2025
  • iPhone 17
  • iOS 26
  • Sconti Amazon
Contatti
Pubblicità
iSpazioiSpazio
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • Sfondi
  • Downloads
  • Recensioni
  • iOS 26
  • Sconti Amazon
iPad Pro

iPad Pro sta rivoluzionando il modo in cui gli archeologi preservano la storia di Pompei

L'iPad Pro si sta rivelando lo strumento perfetto per l’archeologia.
Francesco SantagatiDi Francesco Santagati27 Set 2022Commenta8 min di lettura
Condividi Facebook Twitter Telegram WhatsApp Copia Link Threads Email
Share
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Threads Email Copia Link
In qualità di Affiliato Amazon, iSpazio riceve una commissione dagli acquisti idonei senza alcun costo per voi. (info).
Icona Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Segui il nostro canale @scontiamolo su Telegram!

Tra gli strumenti che gli archeologi utilizzano da secoli, come palette, secchi, pennelli e picconi, spicca un nuovo attrezzo: iPad Pro.

Advertising

“iPad è lo strumento perfetto per l’archeologia”, spiega Emmerson, parte del team che per primo lo ha utilizzato per registrare i dati degli scavi archeologici nel 2010. A suo parere iPad ha rivoluzionato l’intero settore.

Quest’estate la dottoressa Emmerson, il cui lavoro si concentra sulle antiche comunità romane che sono state in gran parte escluse dagli studi, come le donne, i poveri e gli schiavi, ha fatto di iPad Pro il centro del flusso di lavoro del suo team. Ritiene che plasmerà ancora una volta il settore, grazie a caratteristiche come la velocità di elaborazione e l’autonomia della batteria superiori, lo scanner LiDAR e la versatilità di Apple Pencil.

“Gli scavi archeologici sono un processo distruttivo: una volta scavato un sito è impossibile ripetere il lavoro; per questo la nostra maggiore preoccupazione è registrare accuratamente tutti i dati rilevanti di modo che i ricercatori futuri possano ‘ricostruire il sito’”, spiega Emmerson. “iPad Pro ci consente di raccogliere i dati più velocemente, con maggiore precisione e con un livello di sicurezza superiore rispetto a qualsiasi altro strumento, e ha la potenza di elaborazione necessaria per aggregare le informazioni e presentarle come nessun altro ha mai fatto.”

Il Vesuvio eruttò nell’autunno del 79 d.C. seppellendo la città di Pompei sotto il materiale vulcanico. Diciassette anni prima un forte terremoto causò gravi danni alla città, e alcuni archeologi ritengono che nel periodo che intercorse tra questi due eventi Pompei fosse una città in declino.

Per lo scavo di cinque settimane di quest’anno, chiamato Tulane University Pompeii I.14 Project per la posizione dell’edificio sulla griglia della città, la dottoressa Emmerson ha coinvolto archeologi e studenti di istituti da entrambe le sponde dell’Atlantico per eseguire scavi in un edificio commerciale che si pensa fosse un ristorante e che risale al secondo o terzo secolo a.C.

Il gruppo include anche un team tecnico co-diretto dal dottor Alex Elvis Badillo, un archeologo digitale con cui la dottoressa Emmerson ha collaborato nell’ultimo anno per introdurre nuove tecniche all’avanguardia per la registrazione e la pubblicazione delle scoperte archeologiche.

Quest’estate, il dottore Badillo e la dottoressa Emmerson avevano due obiettivi tecnologici: implementare un flusso di lavoro completamente digitale utilizzando un unico dispositivo e creare un database online che permettesse ad altre persone di “riscavare” virtualmente il sito. Il dottor Badillo sapeva che iPad Pro e Apple Pencil sarebbero stati alla base del loro lavoro e ha scelto la suite di strumenti di ESRI, oltre a Concepts di TopHatch, come app aggiuntive.

Ciò ha permesso di trasformare gli scavi, specialmente per i due responsabili, il dottor Jordan Rogers, che insegna al Carleton College, e Mary-Evelyn Farrior, che sta completando il dottorato di ricerca alla Columbia University. A ciascuno è stata assegnata un’area specifica del sito da supervisionare, oltre alla responsabilità di dirigere le operazioni di scavo e registrare la maggior parte dei dati raccolti.

“In passato ho sempre registrato i dati degli scavi su carta utilizzando penne o matite”, ha spiegato Rogers. “Quando disegni qualcosa, lo fai su carta millimetrata, e utilizzavo corde e livelle per misurare dove si trovavano gli oggetti. Le foto venivano scattate a parte con una macchina fotografica e dovevano poi essere caricate manualmente una volta tornati a casa. Tutto era archiviato e conservato in posti diversi, e ogni notte ci volevano parecchie ore per trasferire gli appunti della giornata sul computer.”

Ora, mentre il dottor Rogers e il suo team proseguono gli scavi nell’antica cucina da cui sono emerse così tante sorprese il giorno prima, l’unico strumento per registrare i dati è iPad Pro con Apple Pencil.

“All’inizio avevo un po’ di timore, dato che non avevo mai usato iPad”, prosegue Rogers. “Ma la curva di apprendimento è stata molto veloce, ed è davvero incredibile quanto abbia reso più efficace ed efficiente il processo dell’acquisizione dei dati, specialmente con Apple Pencil. Inoltre, è un grande sollievo non dovermi preoccupare di perdere un foglio di carta, e ne avevamo moltissimi.”

Il dottor Badillo ha personalizzato l’app ArcGIS Survey123 di ESRI per consentire agli archeologi di inserire più di 50 campi di informazioni diverse sul proprio iPad Pro, inclusi allegati come foto e disegni.

“Avevo già usato iPad sul campo due volte prima di questo scavo”, racconta Farrior. “Ma questa è la prima volta che uso iPad Pro e ho potuto raccogliere tutti i tipi di informazioni in un unico posto. Disegno le piantine dello scavo in Concepts con Apple Pencil, scatto foto con la fotocamera, digito le mie osservazioni sulla tastiera Magic Keyboard. Riesco a mettere insieme tutti questi dati a velocità incredibili e la batteria dura tutto il giorno anche alle temperature estreme e nell’ambiente polveroso degli scavi.”

Il dottor Rogers ha utilizzato anche lo scanner LiDAR su iPad Pro in combinazione con 3d Scanner App di Laan Labs per creare mappe tridimensionali degli scavi.

“È davvero veloce, bastano dai 10 ai 15 secondi per ogni scansione, ed è anche molto intuitivo”, spiega Rogers. “Ha fatto un ottimo lavoro nel catturare tutti i dettagli per poi unirli insieme, e sarà un utile riferimento quando analizzerò i dati al termine degli scavi.”

Man mano che Rogers e il suo team scavano più a fondo nell’antica cucina, trovano nuovi manufatti come parti di una maschera ornamentale, vasellame, ossa di animali e una piccola lampada, e tutti questi reperti stanno aiutando gli archeologi a capire come e quando veniva utilizzato questo ristorante. Questi indizi puntano a un periodo diverso rispetto a quanto originariamente pensato dal team, e a un ambiente che suggerisce una città in pieno sviluppo anziché in declino.

Uno dei ritrovamenti più significativi dello scavo è stato estratto poche settimane prima nell’area supervisionata da Farrior. Uno studente stava setacciando un secchio di terra quando ha scoperto una moneta. Si trattava di un rarissimo aureo, una moneta d’oro commissionata dall’imperatore Augusto nel suo ultimo anno di vita e che pertanto risale all’anno 13 o alla prima parte dell’anno 14 d.C.

È il lavoro di archeologia più pulito e chiaro che abbia mai fatto, e iPad Pro ha una buona parte di merito”, ha affermato la Dottoressa Allison Emmerson, Tulane University.

“È stata trovata sotto il pavimento di una stanza, perciò sembrerebbe che sia stata messa lì intenzionalmente, forse come offerta a una divinità mentre l’edificio veniva costruito o ricostruito”, ha spiegato Emmerson.

“Ciò ci permette di avere un’idea decisamente chiara del momento in cui è stata realizzata questa stanza.”

La moneta e tutti gli incredibili manufatti trovati sono stati raccolti dal team digitale per le scansioni 3D. Queste scansioni, insieme alle altre informazioni emerse durante gli scavi, sono state poi aggregate per creare un database interattivo a cui tutti alla fine potranno accedere online per riscavare digitalmente il sito, uno sviluppo pionieristico nel settore.

“Ciò che iPad Pro ha reso possibile, che è anche ciò che più affascina me e Alex, è il livello di integrazione e interazione con i dati”, spiega Emmerson. “Se voglio vedere com’era lo scavo supervisionato da Mary-Evelyn la mattina del 28 luglio, posso accedere all’istante a tutti i manufatti, alle analisi del suolo, alle foto che ha scattato e ai disegni che ha fatto, e ho tutto a portata di mano.”

Il prossimo gennaio, in occasione della conferenza annuale dell’Archaeological Institute of America, il dott. Badillo e i suoi colleghi presenteranno il database e spiegheranno il flusso di lavoro con iPad Pro che lo ha reso possibile.

“In termini di successo, il flusso di lavoro con iPad Pro ha superato le mie aspettative per quanto rapidamente ci ha permesso di raccogliere tutti i dati e lavorare tutti insieme”, racconta Badillo. “Penso che il merito sia soprattutto delle caratteristiche di iPad Pro e Apple Pencil, e di quanto siano facili da usare.”

Lo scavo di quest’anno è il primo di tre. Nelle prossime due estati, Emmerson tornerà con un team per continuare gli scavi nella stessa area. Ma la prossima volta guarderà il sito con occhi nuovi.

“Sembra che l’edificio sia molto più recente rispetto alla datazione fatta in passato”, spiega Emmerson, che ha trascorso la settimana dopo gli scavi leggendo attentamente i dati insieme ai colleghi archeologi. “In base a tutto ciò che abbiamo raccolto, specialmente la moneta e la terracotta che abbiamo trovato, ci stiamo orientando verso una data probabilmente a metà del primo secolo d.C. E stiamo inoltre osservando miglioramenti nelle aree del ristorante dedicate ai clienti che ci portano a pensare che Pompei non era affatto una città in declino al momento dell’eruzione, al contrario era una realtà fiorente.”

Per la dottoressa Emmerson i prodotti Apple sono stati essenziali nell’aiutarla a trovare queste risposte e in così poco tempo. I team di archeologi spesso non condividono i risultati se non anni dopo la fine degli scavi.

“La mia conoscenza del sito era la migliore di sempre al termine degli scavi, è il lavoro di archeologia più pulito e chiaro che abbia mai fatto, e iPad Pro ha una buona parte di merito”, ha affermato. “Questa è una delle ragioni per cui la tecnologia è così essenziale: ci permette di mostrare esattamente cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo trovato, perché è fondamentale per me essere all’altezza della responsabilità di fare scavi in un sito come questo e di raccontare le storie delle persone che vivevano qui.”

Sai che siamo anche su Telegram? Unisciti al nostro canale iSpazio per ricevere le notifiche oppure Apple Italia per chattare con altri utenti. Scopri i migliori prodotti Tech in sconto su Amazon con il nostro canale OFFERTE iSpazio.
Icona dell'applicazione Le Migliori Offerte Amazon disponibile su App Store

Le Migliori Offerte Amazon

Selezionate dalla redazione di iSpazio
GUARDALE LIVE  
  • Filtra:
  • Tutte
  • Minimo Storico
  • Elettronica
  • Salute e cura della persona
33%  
Dash Pods Detersivo In Capsule, 132 Lavaggi, Classico, Rimuove Le Macchie, Igienizza, Brillantezza Per I Capi
00:05
Dash Pods Detersivo In Capsule, 132 Lavaggi, Classico, Rimuove Le Macchie, Igienizza, Brillantezza Per I Capi54,98€36,99€

Scarica la nostra app e leggi le notizie in mobilità. Porta iSpazio sempre con te, anche su Telegram.
| Applicazione iOS
Con l'applicazione ufficiale di iSpazio resterai sempre aggiornato sulle notizie Apple, video tutorial per iPhone e tanto altro. riceverai una notifica per ogni nuovo articolo. Puoi utilizzare anche i Widget per tenere le novità sott'occhio nella Home o nella Lockscreen.
Scaricala subito!
| Canale Telegram 10.700+ Utenti
Su Telegram invece, segnaliamo soltanto le notizie più importanti ed urgenti oppure i nostri nuovi video su YouTube. E' un canale molto interessante, assolutamente non invasivo perchè non inviamo troppe push, e vi consigliamo di seguirci anche lì.
Unisciti a noi!
ispazio notifiche
archeologia ipad pro iPad Pro archeologia
Seguici su Google News
Condividi Facebook Twitter Telegram WhatsApp Threads Email Copia Link
Articolo precedenteApple pubblica le linee guida per implementare le Live Activities nell’Isola Dinamica
Articolo successivo Apple con iOS 16 ispira ancora una volta Samsung con la sua OneUI 5: guardate la nuova lockscreen

Articoli correlati

Teardown iPad Pro M5: iFixit scopre lo spazio per una seconda fotocamera frontale

1 Nov 2025Commenta

Apple prepara quattro nuove app “pro” per iPad, tra cui Pixelmator Pro e Motion

28 Ott 2025Commenta

iPad Pro M6, in arrivo un nuovo sistema di raffreddamento a camera di vapore

26 Ott 2025Commenta

L’iPad pieghevole da 18 pollici slitta al 2029 e potrebbe costare tantissimo

22 Ott 2025Commenta

Leggi o Aggiungi Commenti

Advertising

Da non perdere!

Apple rilascia iOS 26.1 RC: arrivano le opzioni Liquid Glass, il blocco dello swipe fotocamera e tante novità grafiche

28 Ott 2025

iOS 26.1 beta 4: Tutte le novità raccolte in un solo articolo in continuo aggiornamento! [4]

21 Ott 2025

OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il browser con AI che regala anche 1 mese di ChatGPT Plus a tutti!

21 Ott 2025

Apple presenta il nuovo iPad Pro con chip M5: potenza estrema, AI evoluta e display Ultra Retina XDR

15 Ott 2025
Advertising

Gli articoli più letti

GM insiste: “CarPlay non serve più” e, citando Steve Jobs, decide di rimuoverlo anche dalle auto a benzina

iPhone 18 Pro e iPhone 17e, svelati i design dei nuovi modelli 2026

Info su iSpazio
Info su iSpazio

iSpazio è il punto di riferimento italiano per tutti gli appassionati Apple. Dal 2007, sul nostro sito trovi notizie, recensioni e guide per imparare ad utilizzare al meglio iOS, l'iPhone e tutti gli altri dispostivi dell'azienda.

Contattaci
Pubblicità

Il Network
Il Network

L'esperienza maturata su iSpazio ci ha portati, con il tempo, a realizzare altri progetti ed aprire nuovi siti con tematiche strettamente correlate al nostro Blog principale.

Oggi, siamo i fieri proprietari di un Network composto da: iSpazio, Scontiamolo, Wallpapers Central e Teslers.

Link Rapidi
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su
© Copyright 2025 iSpazio SRL | Partita IVA: 10137091210
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su

Scrivi quello che vuoi cercare e premi Invio.