Il 2026 segnerà il debutto dell’iPhone pieghevole, il primo dispositivo foldable di Apple. Mark Gurman ha rivelato i dettagli in una newsletter per Bloomberg, dove ha anticipato che la società di Cupertino sta sviluppando un nuovo smartphone radicalmente diverso da qualsiasi iPhone visto finora.
L’iPhone pieghevole adotterà un design simile a quello dei dispositivi Android pieghevoli, aprendosi come un libro per rivelare un display esterno da circa 8 pollici. Per supportare questa versatilità, Apple integrerà quattro fotocamere: una sul retro, una all’interno e una sullo schermo esterno.
Il pannello frontale, con dimensioni comprese tra i 5 e i 6 pollici, potrà essere utilizzato come un iPhone tradizionale, dotato di fotocamera integrata. Sul retro della fotocamera saranno presenti due obiettivi: uno principale ad alta risoluzione e un secondo che, secondo le indiscrezioni, potrebbe essere un ultra-grandangolare o un teleobiettivo. All’interno del dispositivo, una fotocamera aggiuntiva funge da selfie camera quando il telefono è aperto.
Una delle scelte più sorprendenti riguarda la biometria. Apple non adopererà il Face ID sul foldable, ma riproporrà il Touch ID, integrato nel tasto laterale. La ragione è legata ai vincoli di spessore: secondo l’analista Ming-Chi Kuo, il dispositivo misurerà 9,5 mm da chiuso, con ogni metà inferiore a 5 mm, risultando più sottile di qualsiasi iPhone mai realizzato. In uno chassis così compatto, il sistema TrueDepth necessario al Face ID potrebbe non avere spazio sufficiente.
Il dispositivo sarà dotato del nuovo modem Apple C2, evoluzione del C1 introdotto su iPhone 16e e destinato anche all’iPhone 17 Air del 2025. Il C2 garantirà velocità di connessione più elevate e, come già accadrà con i prossimi modelli, il pieghevole sarà privo di slot SIM in tutte le regioni, affidandosi esclusivamente all’eSIM.
Per quanto riguarda il prezzo, le aspettative per i portafogli non sono positive. Con i dispositivi foldable Android che partono da circa 1.800 dollari, è improbabile che Apple scenda sotto tale soglia. Per la prima generazione, inoltre, il dispositivo sarà disponibile solo in bianco e nero.
I fornitori avvieranno la produzione di massa all’inizio del 2026, con un lancio previsto per l’autunno. Gurman ha confermato che l’iPhone pieghevole sarà uno dei prodotti più attesi dell’anno, sebbene la sua popolarità dipenda in misura significativa dal prezzo finale.
Prima del lancio ufficiale del modello flessibile, Apple presenterà la nuova linea di iPhone 17. Gurman ha anticipato che i modelli di quest’anno manterranno un design simile a quello degli iPhone 16, con l’aggiunta di un nuovo modulo fotografico posteriore rettangolare. La vera novità sarà l’introduzione di iPhone 17 Air, un modello ultrasottile ideato per estendere la filosofia del design leggero anche alla linea standard.
⏰ Le offerte di oggi non sono ancora disponibili.
Di seguito ti proponiamo le migliori offerte pubblicate ieri (ed ancora valide):
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Kindle store
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Pulizia e cura della casa
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
Leggi o Aggiungi Commenti