Apple ha rilasciato la beta 7 di Xcode 26 e l’aggiornamento porta con sé due novità che cambiano il modo in cui gli sviluppatori interagiranno con l’IDE: il supporto diretto a GPT-5 di OpenAI e l’integrazione con Claude Sonnet 4 di Anthropic.
Quando Xcode 26 fu presentato alla WWDC, Apple aveva già anticipato la possibilità per i developer di collegare modelli linguistici al flusso di lavoro per scrivere codice, correggere errori, generare test e documentazione. L’azienda spiegava allora:
“Gli sviluppatori possono collegare i modelli linguistici direttamente alla loro esperienza di coding per scrivere codice, test e documentazione; iterare su un progetto; correggere errori e altro ancora. Xcode ha il supporto integrato per ChatGPT e gli sviluppatori possono usare chiavi API di altri provider o eseguire modelli locali sul loro Mac con Apple silicon, scegliendo il modello più adatto alle loro esigenze. È possibile iniziare a usare ChatGPT in Xcode senza creare un account, e chi ha un abbonamento può collegarlo per ottenere più richieste”.
Con la nuova beta, il modello di default diventa GPT-5, con la possibilità di scegliere anche GPT-5 (Thinking), una variante che dedica più tempo al ragionamento per compiti complessi. Come spiega Apple:
“ChatGPT in Xcode offre due opzioni di modello. ‘GPT-5’ è ottimizzato per risultati rapidi e di alta qualità, e funziona bene per la maggior parte dei compiti di coding. Per i compiti difficili, scegliete ‘GPT-5 (Thinking)’, che impiega più tempo a pensare prima di rispondere e può fornire risultati più accurati per attività complesse”.
Accanto all’aggiornamento legato a OpenAI, Xcode 26 integra ora anche Claude Sonnet 4. Gli sviluppatori possono collegare il proprio account Anthropic e attivare l’opzione dall’area Intelligence nelle impostazioni. Apple sottolinea:
“Claude in Xcode è ora disponibile nel pannello delle impostazioni Intelligence, consentendo agli utenti di aggiungere facilmente il proprio account Claude a pagamento e iniziare a utilizzare Claude Sonnet 4”.
Gli sviluppatori mantengono comunque la possibilità di usare chiavi API esterne o modelli locali su Mac con chip Apple silicon. In questo modo, Xcode diventa sempre più un hub flessibile di AI per lo sviluppo, dando la libertà di scegliere tra i modelli più potenti e le soluzioni personalizzate.
Leggi o Aggiungi Commenti