Apple starebbe lavorando a una nuova funzionalità che amplierebbe le possibilità d’uso degli smartwatch di terze parti collegati a un iPhone. Come riportato da Macworld, nel codice di iOS 26.1 sono presenti riferimenti a una funzione chiamata “Notification Forwarding”, che sembra essere stata progettata appositamente per questo scenario.
All’interno del codice sono presenti stringhe precise. Una stringa recita: “Scegli quali app possono inviare notifiche al tuo accessorio”. Un’altra recita: “Le notifiche possono essere inoltrate a un solo accessorio alla volta. Le notifiche non appariranno sull’Apple Watch mentre la funzione Notification Forwarding è attiva”.
Inoltre, sono stati individuati riferimenti a nuove opzioni di pairing, tra cui un framework chiamato AccessoryExtension che servirebbe per associare dispositivi di terze parti a un iPhone.
Il linguaggio utilizzato è piuttosto ambiguo, quindi non è possibile affermare con certezza che si riferisca espressamente agli smartwatch, ma il contesto europeo rende l’ipotesi concreta. Il Digital Markets Act dell’Unione Europea obbliga Apple a garantire l’accesso a notifiche e funzionalità, finora riservate esclusivamente ad Apple Watch, anche agli smartwatch e agli altri accessori di terze parti.
Il tema è rilevante anche negli Stati Uniti, dove la limitata compatibilità offerta da Apple ai dispositivi concorrenti è uno dei punti centrali del procedimento antitrust intentato dal Dipartimento di Giustizia contro la società. Secondo le accuse del DoJ, Apple ostacolerebbe gli smartwatch di terze parti, negando loro funzionalità cruciali, come la connettività cellulare disponibile su Apple Watch, e impedendo loro di interagire con le notifiche in arrivo.
Le osservazioni del DoJ sul funzionamento degli smartwatch assumono un interesse particolare, perché, dall’inizio della causa, un anno e mezzo fa, Apple ha iniziato a rispondere punto per punto alle contestazioni. Le accuse di soppressione del cloud gaming, ad esempio, non sono più rilevanti dal momento che Apple ha introdotto il supporto per lo streaming in cloud e per le app con mini giochi a partire da iOS 17.4.
Il ritardo nell’adozione degli standard RCS è stato superato con iOS 18, che ha introdotto la compatibilità per migliorare la messaggistica cross-platform. Anche le critiche relative alla chiusura del chip NFC sono state affrontate e, con iOS 18.1, Apple ha aperto l’accesso ai fornitori di pagamenti digitali.
Se Notification Forwarding dovesse effettivamente riguardare gli smartwatch di terze parti, potrebbe trattarsi di una funzione pensata esclusivamente per il mercato europeo, in ottemperanza al Digital Markets Act, ma non si può escludere che Apple decida di implementarla a livello globale.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Informatica
- Moda
- Prodotti e apparecchiature mediche
- Prodotti per animali domestici
- Pulizia e cura della casa
- Rasatura
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Utensili elettrici e a mano
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti