Dopo aver smontato l’iPhone Air, iFixit ha rivolto la sua attenzione e i suoi cacciavite all’iPhone 17 Pro, scoprendo una combinazione di miglioramenti attesi e un passo indietro in termini di riparabilità. Ecco tutti i dettagli.
Camera di vapore
Come già accaduto con l’iPhone Air, anche in questo caso iFixit ha mostrato come Apple abbia concentrato la maggior parte dei componenti interni nella parte superiore del dispositivo, lasciando spazio nella parte restante per la batteria, la porta USB-C e il Taptic Engine.
Grazie alla scansione CT, un componente ha attirato in particolare l’attenzione: il nuovo sistema di raffreddamento a camera di vapore, che iFixit ha aperto per mostrarne i dettagli. Il teardown ha rivelato la struttura metallica e le incisioni nel rame che permettono al liquido di bollire, evaporare e condensarsi in un ciclo continuo, dissipando il calore.
Ecco come appare la camera di vapore al microscopio:
Uno degli aspetti negativi emersi riguarda l’assenza, rispetto ai modelli precedenti, di un design a doppio accesso. Ciò significa che non è possibile sostituire la batteria passando dal vetro posteriore.
Dal lato positivo, iFixit ha evidenziato che Apple ha introdotto un vassoio rimovibile per la batteria fissato con viti Torx per la prima volta.
La batteria utilizza ancora l’adesivo a rilascio elettrico di Apple, ma il rivestimento metallico la rende più sicura e più facile da maneggiare rispetto ai modelli precedenti.
Lo “scratchgate” è reale?
Subito dopo il lancio globale, alcuni utenti hanno segnalato di aver trovato graffi o piccoli segni su iPhone 17 Pro, ipotizzando che il dispositivo fosse più soggetto a danni superficiali del previsto.
iFixit ha approfondito la questione e ha concluso che, a causa di particolari tecnici legati al processo di anodizzazione, spiegati nel dettaglio nel loro video, lo scratchgate è reale, soprattutto sul bordo vivo della sporgenza della fotocamera, dove l’anodizzazione non aderisce in modo uniforme come sul resto del telefono.
iFixit ha esaminato al microscopio i graffi e le ammaccature dell’iPhone 17 Pro, e ha osservato quanto segue:
Dal post di iFixit:
A contatto con uno strumento duro quanto una moneta da un centesimo, il rivestimento anodizzato dell’iPhone 17 Pro si scheggia, rivelando l’alluminio lucido sottostante.
Punteggio di riparabilità: 7/10
Al netto dello scratchgate, l’iPhone 17 Pro ha ottenuto lo stesso punteggio di riparabilità dell’iPhone Air, ovvero 7 su 10, nonostante le differenze interne tra i due modelli.
Nel complesso, l’introduzione del vassoio rimovibile per la batteria è stata accolta come una gradita sorpresa che compensa in parte il ritorno di Apple a un design accessibile solo dal fronte.
Puoi guardare il teardown completo di iFixit nel video qui sotto:
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Informatica
- Moda
- Prodotti e apparecchiature mediche
- Prodotti per animali domestici
- Pulizia e cura della casa
- Rasatura
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Utensili elettrici e a mano
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti