Ieri Apple ha lanciato la nuova interfaccia web dell’App Store, ma nelle ore successive è emerso un dettaglio imbarazzante: il sito è stato pubblicato con i sourcemap attivi, consentendo a chiunque di scaricare l’intero front-end. Da quel momento, un utente GitHub ha archiviato e pubblicato il codice completo della piattaforma.
Il protagonista della vicenda è l’utente rxliuli, che spiega di aver estratto tutto il codice del nuovo App Store tramite gli strumenti sviluppatore del browser. Il motivo è che i file sorgente non erano stati disattivati nella build di produzione, una svista che ha reso possibile l’accesso all’intero codice sorgente front-end del sito. La procedura utilizzata è stata quasi banale, grazie a una semplice estensione di Chrome per salvare tutte le risorse scaricabili.
Nel repository GitHub sono presenti elementi che di norma restano interni a Apple, come il codice Svelte e TypeScript, la logica di gestione dello stato, i componenti dell’interfaccia, il codice di integrazione con le API e la configurazione del routing. Si tratta quindi di una fotografia completa dell’architettura client-side del nuovo App Store web.
Pur non trattandosi di una fuga di dati pericolosa in termini di privacy o sicurezza, l’incidente è significativo, perché disattivare i sourcemap in produzione è una misura considerata basilare nel processo di distribuzione delle applicazioni web. La pubblicazione ha quindi messo in luce una rara leggerezza interna, soprattutto per un’azienda nota per l’estrema attenzione alla riservatezza e al controllo del software.

Nel README del repository, l’autore ribadisce che il materiale è stato ottenuto legalmente da risorse pubblicamente accessibili e che la finalità è esclusivamente educativa. Tuttavia, è improbabile che il progetto rimanga online a lungo, considerando l’approccio estremamente protettivo di Apple verso la proprietà intellettuale.
Se qualcuno è interessato ad analizzare come Apple struttura un’interfaccia web moderna con Svelte, questa potrebbe essere un’occasione unica prima di una probabile richiesta di rimozione.
Il nuovo App Store web, nel frattempo, continua a funzionare normalmente e offre ora pagine dedicate per piattaforme, categorie e app individuali, con un’esperienza più vicina all’app nativa rispetto al vecchio layout statico.
























































































Leggi o Aggiungi Commenti