Meta ha annunciato un nuovo strumento per aiutare i creator a proteggere i propri reel dal rischio di furto su Facebook e Instagram. La funzione, chiamata Content Protection (Protezione dei contenuti in Italia), rileva quando i contenuti originali pubblicati su Facebook vengono utilizzati senza autorizzazione e consente agli autori di intervenire in diversi modi.
I creator, una volta ricevuta la notifica di un possibile utilizzo non autorizzato, possono scegliere di bloccare la visibilità del reel su entrambe le piattaforme o di monitorarne le performance, aggiungendo eventualmente link di attribuzione che rimandano al loro profilo o alla pagina originale. In alternativa, è possibile annullare la segnalazione, permettendo al contenuto di restare visibile.
“Questa funzione fa parte del nostro impegno per aiutare i creator originali a emergere su Facebook senza essere oscurati dai copycat”, ha dichiarato Meta.
Già a luglio l’azienda aveva rimosso circa 10 milioni di profili che impersonavano grandi creator e preso provvedimenti contro 500.000 account coinvolti in spam o comportamenti falsi.
Il sistema funziona anche con i contenuti di Instagram, ma richiede che i reel siano postati su Facebook per essere tracciati. Anche i creator che utilizzano l’opzione di cross-posting da Instagram a Facebook saranno coperti automaticamente.

L’accesso al nuovo strumento è riservato ai creator iscritti al Facebook Content Monetization Program che rispettano standard avanzati di originalità e integrità, e verrà progressivamente esteso a chi utilizza Rights Manager. Gli utenti possono verificare la propria idoneità tramite notifiche nel feed, nel Professional Dashboard o nel profilo, oppure richiedere l’accesso dal sito di Facebook.

Content Protection utilizza la stessa tecnologia di riconoscimento già impiegata in Rights Manager, mostrando la percentuale di corrispondenza con altri contenuti, visualizzazioni, numero di follower e stato di monetizzazione. I creator possono creare una “lista di permessi” per account autorizzati all’uso dei propri reel, evitando che vengano segnalati come duplicati.
Oltre al blocco dei contenuti, è possibile aggiungere link di attribuzione ai reel copiati o rilasciare la rivendicazione su base singola. Meta sta testando la possibilità di collegare direttamente al reel originale, ma di default il link rimanda al profilo o alla pagina del creator.
Bloccare un reel limita la sua distribuzione, ma non comporta azioni disciplinari sull’account che lo ha copiato, per prevenire abusi del sistema. Allo stesso modo, un uso improprio dello strumento da parte del creator può portare a restrizioni o alla perdita dell’accesso. Il tracciamento dei reel è impostato come funzione predefinita.
Infine, i creator potranno contestare tentativi di altri account di rivendicare contenuti originali tramite la procedura di takedown per copyright, o segnalare contenuti non rilevati dal sistema usando l’opzione “Non riesci a trovare una corrispondenza specifica?” nella panoramica di Content Protection.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Attrezzature e forniture per servizi di ristorazione
- Bellezza
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giochi e giocattoli
- Illuminazione
- Informatica
- Libri
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi





















































































































































































Leggi o Aggiungi Commenti