In qualità di Affiliato Amazon, iSpazio riceve una commissione dagli acquisti idonei senza alcun costo per voi. (info).
Apple ha annunciato i 45 finalisti degli App Store Award di quest’anno, premiando le migliori app e i migliori giochi in 12 diverse categorie per aver creato esperienze eccezionali che ispirano a fare di più, reinventare i propri flussi di lavoro quotidiani e superare i confini della creatività.
Advertising
Ogni anno, gli App Store Award celebrano sviluppatori e sviluppatrici di tutto il mondo le cui app migliorano la vita delle persone e rappresentano il meglio in termini di innovazione tecnica, esperienza utente e design. Nelle prossime settimane saranno annunciati i vincitori e le vincitrici degli App Store Award, selezionati all’interno dello straordinario gruppo di finalisti di quest’anno.
“Siamo felici di festeggiare i finalisti degli App Store Award, un gruppo eterogeneo di sviluppatori e sviluppatrici di talento provenienti da tutto il mondo”, ha dichiarato Carson Oliver, Head of App Store Worldwide di Apple. “Il loro impegno verso l’eccellenza è fonte di ispirazione e si traduce in esperienze che consentono alle persone di dare libero sfogo alla propria creatività, fare di più grazie alle innovazioni tecniche e scoprire nuove avventure nel mondo dei videogiochi.”
App finaliste nella categoria “App iPhone dell’anno”
Le app finaliste nella categoria “App iPhone dell’anno” aiutano le persone a migliorare i flussi di lavoro di tutti i giorni.
BandLab, perché aiuta chi fa musica a registrare e mixare le tracce interagendo con una community.
LADDER, per il suo approccio intuitivo al rafforzamento muscolare.
Tiimo, perché presenta le liste di cose da fare in un modo che risulta un po’ meno stressante.
Giochi finalisti nella categoria “Gioco iPhone dell’anno”
I giochi finalisti nella categoria “Gioco iPhone dell’anno” offrono gameplay fantastici ed esperienze per tutte le età.
Capybara Go!, perché accompagna l’utente in una stravagante, oziosa avventura nei panni di un simpatico animaletto.
Pokémon TCG Pocket, perché rende ancora più divertente collezionare e giocare le leggendarie carte Pokémon.
Thronefall, perché combina emozionanti battaglie difensive e comandi minimalisti.
App finaliste nella categoria “App iPad dell’anno”
Le app finaliste nella categoria “App iPad dell’anno” aiutano a liberare la creatività e la produttività.
Detail, perché ridefinisce il flusso di lavoro per la creazione di contenuti.
Graintouch, perché dà accesso alla bellezza dell’arte della stampa a un maggior numero di persone.
Structured, perché permette di visualizzare gli impegni della giornata sotto forma di comode timeline.
Giochi finalisti nella categoria “Gioco iPad dell’anno”
I giochi finalisti nella categoria “Gioco iPad dell’anno” accompagnano in nuove avventure con storie coinvolgenti.
DREDGE, perché offre un mistero inquietante con un gameplay fluido.
Infinity Nikki, perché immerge l’utente nel meraviglioso mondo di Mirabilis.
Prince of Persia Lost Crown, perché regala un’avventura epica, dall’inizio alla fine.
App finaliste nella categoria “App Mac dell’anno”
Le app finaliste nella categoria “App Mac dell’anno” offrono strumenti potenti per affrontare facilmente nuovi progetti.
Acorn, perché è lo strumento di riferimento per il fotoritocco professionale.
Essayist, perché semplifica la gestione delle fonti e la formattazione degli articoli accademici.
Under My Roof, perché aiuta a organizzare la propria casa e prepararsi per ogni evenienza.
Giochi finalisti nella categoria “Gioco Mac dell’anno”
I finalisti nella categoria “Gioco Mac dell’anno” hanno creato mondi spettacolari per storie avvincenti.
Assassin’s Creed Shadows, per aver progettato un viaggio clandestino nel Giappone feudale.
Cyberpunk 2077: Ultimate Edition, perché cattura l’utente con spettacolari ambientazioni futuristiche.
Neva, perché racconta una storia commovente arricchita da immagini suggestive.
Giochi finalisti nella categoria “Gioco Apple Arcade dell’anno”
I giochi finalisti nella categoria “Gioco Apple Arcade dell’anno” offrono sfide affascinanti ed emozioni da pro.
Katamari Damacy Rolling LIVE, perché intrattiene l’utente con il caos di una palla appiccicosa.
PGA TOUR Pro Golf, perché trasporta i fan e le fan direttamente sul campo da golf.
WHAT THE CLASH?, perché offre centinaia di assurdi ma indimenticabili mini giochi.
App finaliste nella categoria “App Apple Vision Pro dell’anno”
I finalisti nella categoria “App Apple Vision Pro dell’anno” stupiscono con esperienze visive senza pari.
Camo Studio, perché offre a chi crea contenuti un modo più flessibile per trasmettere in diretta e realizzare video.
D-Day: The Camera Soldier, per aver aperto la strada al futuro della narrazione immersiva.
Explore POV, perché trasporta l’utente in una libreria di video Apple Immersive girati in tutto il mondo.
Giochi finalisti nella categoria “Gioco Apple Vision Pro dell’anno”
I giochi finalisti nella categoria “Gioco Apple Vision Pro dell’anno” definiscono lo standard per il futuro dello spatial computing.
Fishing Haven, perché immerge l’utente nella tranquillità della natura.
Gears & Goo, perché abbina un gameplay strategico e personaggi adorabili.
Porta Nubi, per aver creato puzzle suggestivi che fanno sentire come supereroi in grado di manipolare la luce.
App finaliste nella categoria “App Apple Watch dell’anno”
Le app finaliste nella categoria “App Apple Watch dell’anno” forniscono informazioni utili e tante funzioni, direttamente al polso.
GO Club, perché aiuta le persone a restare attive e idratate.
Pro Camera by Moment, perché permette di scattare foto di livello professionale direttamente dal polso.
Strava, perché sprona a dare il meglio nel fitness confrontandosi con una community globale.
App finaliste nella categoria “App Apple TV dell’anno”
Le app finaliste nella categoria “App Apple TV dell’anno” portano un divertimento infinito sul grande schermo di casa.
HBO Max, perché offre serie imperdibili e mette l’accessibilità al primo posto.
PBS KIDS Video, perché regala più serenità ai genitori con programmi educativi e intrattenimento a misura di bambino.
Super Farming Boy 4K, perché propone un’avventura emozionante basata su combo e reazioni a catena.
App finaliste nella categoria “Impatto Culturale”
Le app finaliste nella categoria “Impatto Culturale” favoriscono una maggiore comprensione e offrono alle persone più modi per interagire con le proprie comunità.
Art of Fauna, perché cattura la bellezza della fauna selvatica in puzzle accessibili.
A Space for the Unbound, perché esplora il tema della salute mentale raccontando toccanti spaccati di vita quotidiana.
Be My Eyes, perché aiuta le persone cieche o ipovedenti a essere più autonome.
Chants of Sennaar, perché celebra il potere del linguaggio e i contatti fra culture diverse.
despelote, per aver dato vita in modo creativo a un gameplay radicato nella cultura.
Focus Friend, perché trasforma le sessioni di concentrazione in piacevoli sfide.
Is This Seat Taken?, perché promuove l’empatia e l’inclusione.
Retro, per aver creato una piattaforma social attenta alla privacy dove rimanere in contatto con le persone care.
StoryGraph, per aver creato una community letteraria inclusiva.
Venba, perché celebra la cucina di altre culture attraverso racconti toccanti.
Whoscall, perché protegge dalle truffe.
Yuka, perché aiuta le persone a scegliere alimenti e cosmetici in modo consapevole.
Sai che siamo anche su Telegram? Unisciti al nostro canale iSpazio per ricevere le notifiche oppure Apple Italia per chattare con altri utenti. Scopri i migliori prodotti Tech in sconto su Amazon con il nostro canale OFFERTE iSpazio.
Leggi o Aggiungi Commenti