Quando parliamo dell’iPad più accessibile della gamma, sappiamo bene che Apple procede per piccoli passi. A dirla tutta, è proprio questa continuità a renderlo un prodotto stabile, prevedibile, spesso consigliabile.
E infatti, anche nella primavera del 2026, una finestra temporale che va da metà marzo a metà giugno, ci troveremo di fronte a un aggiornamento che non stravolge il dispositivo, ma che introduce comunque alcune modifiche significative, soprattutto a livello di componenti interni.
Design
Stando alle indiscrezioni più affidabili, non ci sarà alcun cambio estetico. Il nuovo iPad manterrà l’attuale display da 11 pollici con bordi pronunciati e Touch ID integrato nel tasto laterale, esattamente come lo conosciamo oggi. È la stessa impostazione introdotta con il modello di 10a generazione, quando Apple aveva voluto allineare il design della gamma economica a quello di Air e Pro senza però adottarne le soluzioni più avanzate.
Il display dovrebbe rimanere un Retina LED tradizionale, privo di ProMotion, privo di laminazione e senza supporto alla gamma P3. Anche lo spessore non dovrebbe muoversi dai 7 mm, che lo rendono ancora il tablet più “massiccio” del catalogo Apple. Non sono previsti cambiamenti per fotocamere, USB-C o compatibilità con Apple Pencil, quindi chi usa accessori attuali potrà continuare a farlo senza problemi.
L’unica novità possibile riguarda i colori. La gamma attuale — blu, rosa, argento e giallo — potrebbe ampliarsi con nuove varianti per il 2026, un dettaglio che Apple usa spesso per differenziare i refresh minori.

Chip A18
Il cuore del nuovo modello dovrebbe essere il chip A18, lo stesso equipaggiato su iPhone 16, 16 Plus e 16e. Si tratta di un chip realizzato con processo a 3 nm che, secondo tutte le analisi raccolte finora, offre un netto miglioramento sia in velocità sia in efficienza rispetto all’A16 del modello 2025.
Il passaggio all’A18 non è però interessante soltanto in termini di prestazioni. È qui che entra in gioco Apple Intelligence. L’A16 non era compatibile con le funzioni AI della nuova piattaforma software di Apple, mentre l’A18 lo è pienamente. Questo significa che il modello 2026 sarà il primo iPad economico a supportare nativamente la suite di funzioni basata sull’elaborazione locale e su modelli ibridi cloud-on-device.
Per questa ragione è previsto anche l’aumento della memoria RAM, che dovrebbe salire a 8 GB. È un salto necessario per permettere alle operazioni di intelligenza artificiale di funzionare senza rallentamenti.

Connettività
Un altro aspetto su cui possiamo aspettarci un salto generazionale è la connettività. Il nuovo iPad dovrebbe integrare il chip N1, lo stesso che Apple ha introdotto su iPhone 17 e su iPad Pro. A differenza delle soluzioni precedenti, il chip N1 supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e anche la tecnologia Thread, ormai centrale per la gestione avanzata della smart home.
Con queste caratteristiche, l’iPad economico del 2026 potrà collegarsi per la prima volta alle reti Wi-Fi a 6 GHz, con trasferimenti più stabili e maggior banda disponibile. Un miglioramento che molti utenti noteranno nell’uso quotidiano, soprattutto in contesti scolastici o lavorativi.

Modem Apple
Per i modelli con connettività cellulare, sembra ormai probabile l’adozione di un modem Apple di nuova generazione. Dopo aver introdotto i chip C1 e C1X nel 2025, l’azienda ha tutto l’interesse a estendere la propria tecnologia anche ai modelli economici del 2026.
Questa scelta dovrebbe portare due vantaggi immediati: un consumo energetico più basso e prestazioni paragonabili, se non superiori, a quelle dei modem Qualcomm. Resta da capire quale variante specifica verrà adottata, ma la direzione è piuttosto chiara.
Prezzo
Per quanto riguarda il prezzo, non emergono segnali di variazioni. L’iPad di 11a generazione parte da 389 euro per il modello da 128 GB e, almeno per ora, tutto indica che la soglia rimarrà la stessa anche con la 12a generazione. In un periodo in cui molti prodotti Apple hanno ritoccato verso l’alto i listini, questa stabilità potrebbe risultare sorprendente.
Lancio
La presentazione è prevista per la primavera 2026, molto probabilmente tra marzo e aprile. È la stessa finestra in cui dovrebbe arrivare anche il nuovo iPad Air, motivo per cui potremmo assistere a un evento o a un lancio coordinato via comunicato stampa.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Apparecchi diagnostici e di monitoraggio
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Commercio
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Iluminación
- Informatica
- Kindle store
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Rasatura
- Salute e cura della persona
- Spazzolini da denti e accessori
- Sport e tempo libero
- Strumenti musicali
- Videogiochi
































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Leggi o Aggiungi Commenti