Quest’anno abbiamo assistito a una trasformazione visiva importante su tutte le piattaforme Apple, con l’arrivo del Liquid Glass e un flusso continuo di nuove funzioni. Molti utenti, però, hanno iniziato a lamentare un calo evidente della qualità complessiva, tra bug ricorrenti, incoerenze di interfaccia e piccoli rallentamenti che hanno dato la sensazione di un ecosistema meno curato rispetto al passato. Proprio per questi motivi, Apple sembra pronta a cambiare passo.
Stando alla newsletter Power On di Mark Gurman, Apple starebbe preparando un anno di sviluppo molto diverso dal solito. Per iOS 27 e macOS 27, ma anche per watchOS, tvOS e visionOS, l’obiettivo non sarebbe introdurre funzionalità di grande impatto, quanto andare a lavorare “dietro le quinte”.
Dal rapporto di Gurman:
“Per migliorare il software, i team di ingegneri stanno passando al setaccio i sistemi operativi Apple, cercando parti superflue da eliminare, bug da correggere e qualsiasi opportunità per aumentare in modo significativo prestazioni e qualità complessiva. Come Snow Leopard gettò le basi per futuri stravolgimenti e nuovi tipi di Mac, iOS 27 poserà il terreno per iPhone pieghevoli e altre nuove tipologie di hardware.”
In pratica, Apple vuole replicare ciò che fece nel 2009 con OS X Snow Leopard: ottimizzare, snellire e rifinire, invece di aggiungere strati su strati di funzioni.

Nonostante questa impostazione più prudente, Gurman spiega che Apple non rinuncerà ad alcune novità legate all’intelligenza artificiale. Sarebbero due le funzioni principali attese su iOS 27: un nuovo agente AI dedicato alla salute, potenzialmente legato a Health+, e il primo sistema di ricerca web potenziato da modelli generativi sviluppato direttamente da Apple.
Queste funzioni arriverebbero dopo il rilascio di Siri potenziata dall’AI in iOS 26.4, basata su una versione personalizzata di Google Gemini progettata per evitare che i dati dell’utente finiscano sui server di Google, grazie a un modello dedicato pensato per il private cloud compute di Apple.
Oltre al grande capitolo qualità e alle novità AI, Gurman menziona tre aree in cui Apple starebbe investendo ulteriormente, come funzioni avanzate per gli utenti aziendali, soluzioni personalizzate per i mercati emergenti e piccoli ritocchi al Liquid Glass, utile per consolidare la nuova identità visiva senza rivoluzioni troppo invasive.
iOS 27 potrebbe essere proprio quel tipo di aggiornamento che molti utenti chiedono da anni: un rilascio che non mette al centro l’effetto wow, ma un software più stabile, coerente e solido.
Resta da vedere se riuscirà ad avvicinarsi davvero alla sensazione di “perfezione” che in molti associano a iOS 12 e Snow Leopard, ma l’idea che Apple stia tornando a concentrarsi sulle basi è già un segnale incoraggiante.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Strumenti musicali









































































































































































Leggi o Aggiungi Commenti