Il debutto dell’iPhone Air avrebbe dovuto segnare il grande ritorno del design come forza trainante del mercato Apple. Invece, come vediamo dai report in arrivo dall’Asia, il suo arrivo ha prodotto l’effetto opposto: vendite deludenti, tagli di produzione e una vera ritirata dell’intero settore dagli smartphone ultra-sottili.
Nelle settimane successive al lancio di settembre, i segnali si sono moltiplicati. Si è parlato di vendite inferiori alle aspettative, di rallentamenti nella catena di fornitura e di una produzione ridotta all’osso. Secondo le ultime indiscrezioni, Foxconn avrebbe smantellato tutte le linee dedicate all’iPhone Air, mentre Luxshare avrebbe fermato la produzione già a fine ottobre.
A cascata, il flop del nuovo modello Apple avrebbe spinto concorrenti come Xiaomi, Oppo e Vivo a cancellare o congelare i propri progetti ispirati all’Air, ridistribuendo perfino le soluzioni eSIM pensate per quelle linee. Stando ai rumor, Xiaomi aveva pianificato un “vero modello Air” da contrapporre direttamente all’iPhone, mentre Vivo puntava a rendere super-sottile la sua serie S di fascia media. Nessuno dei due, per ora, ha commentato ufficialmente.
Il punto, per gli analisti, è che Apple si era affidata completamente al nuovo look per generare entusiasmo. Era la prima riprogettazione significativa dell’iPhone dai tempi dell’iPhone X, quando Face ID e il frontale full-screen cambiarono l’estetica del prodotto. Ma raggiungere i 5,6 mm di spessore ha costretto a sacrifici visibili: batteria più piccola, una sola fotocamera posteriore e un prezzo che continua a giocare in fascia premium.
Partendo da 1239 euro, molti consumatori lo hanno percepito come un compromesso sbilanciato. Costa 100 euro meno dell’iPhone 17 Pro, che però offre una tripla fotocamera e una batteria nettamente più longeva. La sensazione diffusa è che l’iPhone Air sia “bello da vedere, meno da usare”.
Secondo un report di The Information, Apple avrebbe quindi deciso di rimandare la seconda generazione dell’iPhone Air per riprogettare il dispositivo e valutare l’aggiunta di una seconda fotocamera e una batteria più capiente. Segno che persino la società di Cupertino riconosce la necessità di un aggiustamento profondo.
Un destino simile starebbe colpendo anche Samsung. Il Galaxy S25 Edge, pensato come concorrente diretto nella categoria ultra-sottile, non avrebbe raggiunto le vendite previste. Le voci parlano della cancellazione del Galaxy S26 Edge e di un blocco della produzione del modello attuale.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Kindle store
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi






























































































































































































































































































Leggi o Aggiungi Commenti