In qualità di Affiliato Amazon, iSpazio riceve un guadagno dagli acquisti idonei (info). Vedi le offerte su Telegram.
Advertising
Enciclopedia Mitologica porta sui nostri device tutto il sapere e l’interesse della mitologia di tutte le culture passate, Facendoci scoprire cosa si cela oltre il mito, lì dove la leggenda è ancora più inverosimile.
Spezziamo subito una lancia a favore informandovi che l’applicazione, una volta scaricata, funzionerà senza bisogno di connessione ad internet in quanto tutti i contenuti sono presenti in essa e non richiede quindi il bisogno di scaricare ulteriori informazioni.
Avviando l’app avremo subito di fronte la schermata principale (molto carina, graficamente parlando) con le varie sezioni disponibili:
- Enciclopedia, ovvero la sezione principale dove sono presenti tutti i contenuti elencati in ordine alfabetico
- Categorie, per poter accedere ai contenuti tramite categorie (armi mitologiche, creature leggendarie, dipinti a soggetto mitologico, film mitologici, ecc.)
- Preferiti, la sezione che raccoglie tutte le schede che via via decideremo di mettere da parte in questa sezione apposita
- Leggende, per poter sfogliare tutte le leggende mitologiche (amanti di teruel, armi leggendarie e di fantasia, aurum tolosanum, awilda, ecc.)
- Mitologia, per conoscere tutti i vari tipi di mitologie (yoruba, aborigena australiana, africana, anglosassone, azteca, ecc.)
- Divinità, sezione con l’elenco di tutte le divinità suddivise per tipologia (africane, agresti, animali, arabe, celtiche, cinesi, ecc.)
- Personaggi, elenco in ordine alfabetico di tutti i personaggi (amleto, ankou, dana o’shee, demogorgone, dolasilla, ecc.)
- Creature Leggendarie, elenco di tutte le creature (aamon, abatwa, aerico, akaname, alastyn, ecc.)
- Puzzle, sezione dedicata all’intrattenimento, con alcuni puzzle da completare raffiguranti immagini a tema
L’applicazione offre oltre 13.000 contenuti con più di 2000 immagini in totale, e durante la lettura di ciascuno di questi potremo effettuare diverse operazioni tra cui ingrandire/rimpicciolire il testo, inviare il contenuto per email, aggiungerlo ai preferiti, effettuare una stampa, visualizzare gli approfondimenti o il percorso di appartenenza.
Per finire, vorrei esporre due piccole note negative (secondo i miei gusti personali). La prima è che, navigando all’interno dell’applicazione, ogni spostamento è caratterizzato dall’effetto a dissolvenza incrociata dalla durata di 1 secondo o poco più, gradevole alla vista ma che alla lunga può infastidire quelli che (come me) amano navigare velocemente tra i vari contenuti; il secondo, è più un errore che si spera venga corretto in futuro, e riguarda l’orientamento landscape. Selezionando l’ultima delle sezioni, quella Puzzle, la schermata si orienterà automaticamente nella posizione landscape, e fin qui niente di sbagliato, se non per il fatto che, una volta che avremo giocato e torneremo indietro, la schermata rimane in quella posizione e non c’è possibilità di tornare all’orientamento portrait, creando anche una disposizione abbastanza errata delle icone. Attualmente, l’unica soluzione è quella di chiudere l’applicazione completamente (mi riferisco alla sua chiusura anche dal task manager) e riaprirla.
Apparte questo, l’applicazione è davvero ben fatta, ricca di contenuti e consigliata ad un pubblico appassionato del genere o per gli studenti che hanno bisogno di avere sempre a portata di mano tutte le informazioni a riguardo (non fate i furbetti per sbirciarci durante qualche compito in classe però, eh!).
Enciclopedia Mitologica è disponibile in App Store ed è compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede iOS 3.2 o successive.
Sai che siamo anche su Telegram? Unisciti al nostro canale iSpazio per ricevere le notifiche oppure Apple Italia per chattare con altri utenti. Scopri i migliori prodotti Tech in sconto su Amazon con il nostro canale OFFERTE iSpazio.
Leggi o Aggiungi Commenti