Enciclopedia Mitologica porta sui nostri device tutto il sapere e l’interesse della mitologia di tutte le culture passate, Facendoci scoprire cosa si cela oltre il mito, lì dove la leggenda è ancora più inverosimile.
[screen]512779347[/screen]
Spezziamo subito una lancia a favore informandovi che l’applicazione, una volta scaricata, funzionerà senza bisogno di connessione ad internet in quanto tutti i contenuti sono presenti in essa e non richiede quindi il bisogno di scaricare ulteriori informazioni.
Avviando l’app avremo subito di fronte la schermata principale (molto carina, graficamente parlando) con le varie sezioni disponibili:
- Enciclopedia, ovvero la sezione principale dove sono presenti tutti i contenuti elencati in ordine alfabetico
- Categorie, per poter accedere ai contenuti tramite categorie (armi mitologiche, creature leggendarie, dipinti a soggetto mitologico, film mitologici, ecc.)
- Preferiti, la sezione che raccoglie tutte le schede che via via decideremo di mettere da parte in questa sezione apposita
- Leggende, per poter sfogliare tutte le leggende mitologiche (amanti di teruel, armi leggendarie e di fantasia, aurum tolosanum, awilda, ecc.)
- Mitologia, per conoscere tutti i vari tipi di mitologie (yoruba, aborigena australiana, africana, anglosassone, azteca, ecc.)
- Divinità, sezione con l’elenco di tutte le divinità suddivise per tipologia (africane, agresti, animali, arabe, celtiche, cinesi, ecc.)
- Personaggi, elenco in ordine alfabetico di tutti i personaggi (amleto, ankou, dana o’shee, demogorgone, dolasilla, ecc.)
- Creature Leggendarie, elenco di tutte le creature (aamon, abatwa, aerico, akaname, alastyn, ecc.)
- Puzzle, sezione dedicata all’intrattenimento, con alcuni puzzle da completare raffiguranti immagini a tema
Enciclopedia Mitologica è disponibile in App Store ed è compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede iOS 3.2 o successive.
Leggi o Aggiungi Commenti