Tra le tante denunce che Apple colleziona ogni anno, una riguarda la violazione di brevetti sull’iPhone 4, specifici per le tecnologie utilizzate dal dispositivo durante le chiamate sotto rete cellulare e WiFi.

Presentata da Richard Ditzik che insieme alla sua società (la NetAirus Technologies) deteneva i relativi brevetti alle tecnologia poc’anzi citate, la denuncia dichiarava che Apple aveva integrato le sue tecnologie su iPhone 4 senza nessun permesso: la giuria ha dato però ragione ad Apple, che non dovrà pagare nessun risarcimento…per il momento, visto che i legali di Ditzik hanno già annunciato che faranno ricorso nei prossimi giorni.
Secondo quanto fa giustamente notare la fonte, il brevetto di Richard descrive il funzionamento della comunicazione in WiFi e rete cellulare di un computer combinato con un telefono cellulare, e non di un dispositivo a sé stante, come fa invece l’iPhone 4 e qualsiasi altro smartphone di ultima generazione.
Vi informeremo sugli sviluppi non appena ne sapremo di più.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Attrezzature e forniture per servizi di ristorazione
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Film e tv
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Illuminazione
- Informatica
- Libri
- Moda
- Mode
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Strumenti musicali
- Videogiochi









































































































































































































































































































































































Leggi o Aggiungi Commenti