Qualche giorno fa, in concomitanza con l’imminente arrivo di iOS 11, Apple ha pubblicato le nuove linee guida per gli sviluppatori, raggiungibili per chi fosse interessato a questo indirizzo.
In particolare, la regola 2.3.1 è stata aggiornata con il divieto esplicito di includere caratteristiche nascoste nelle app, quali ad esempio scanner per malware e virus di alcun tipo, che comporteranno inesorabilmente la rimozione dal Developer Program. A questo si aggiunge poi il divieto tassativo per i minori di 13 anni ad usare il Face ID, il nuovo sistema di sicurezza implementato da Apple nel suo prossimo iPhone X.
Le app che faranno uso del Face ID come sistema di autenticazione dovranno quindi prevedere un sistema alternativo ad esso per gli utenti con un’età inferiore a 13 anni. Infine, Apple esorta caldamente gli sviluppatori a usare intelligentemente le funzioni di ARKit, col fine ultimo di evitare implementazioni futili e semplicistiche di questa nuova feature.
Via | MacRumors
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Accessori e strumenti di bellezza
- Alimentari e cura della casa
- Apparecchi diagnostici e di monitoraggio
- Attrezzature per l'irrigazione
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Rasatura
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Telefonia
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti