Tra i punti di forza del nuovo iPad Pro da 12,9 pollici presentato all’evento Spring Loaded del 20 aprile c’è sicuramente il display mozzafiato. Il pannello Liquid Retina XDR utilizza la retroilluminazione a mini-LED per raggiungere una luminosità di picco di 1600 nit. E non dimentichiamo certo il contrasto di 1.000.000:1.
L’azienda californiana, per i suoi display mini-LED, utilizza il brand XDR, che sta per “Extreme Dynamic Range”. Ma perché non estendere questa tecnologia anche ad altri prodotti?
A tal proposito, l’azienda taiwanese TrendForce ha oggi rivelato che Apple potrebbe lanciare nella seconda metà del 2021 nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici rispettivamente, entrambi con display mini-LED. Sotto la scocca non dovrebbe mancare un chip Apple Silicon e – a gran sorpresa – potrebbero tornare lo slot per leggere le card SD e una porta HDMI.
Restando in argomento, secondo Mark Gurman e Ming-Chi Kuo (di certo non gli ultimi arrivati in fatto di universo Apple), il gigante di Cupertino starebbe anche pensando di sostituire la Touch Bar con tasti funzione fisici e riportare in vita il connettore magnetico MagSafe.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
Leggi o Aggiungi Commenti