L’Apple Watch Ultra 3 sarà finalmente il vero aggiornamento che molti aspettavano. Dopo il debutto del primo modello e un aggiornamento minore nel 2023, Apple è finalmente pronta a rinfrescare la sua linea di smartwatch pensata per gli amanti dell’esplorazione e della vita all’aperto.
Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, il nuovo modello presenterà tre grandi novità che riguarderanno non solo l’estetica, ma anche la salute, la connettività e la sopravvivenza in situazioni estreme.
La prima novità è un nuovo sistema di rilevamento della pressione sanguigna. Non si tratterà di una misurazione precisa come quella effettuata dallo sfigmomanometro, quindi non verranno rilevati valori esatti di diastolica e sistolica. Tuttavia, l’Apple Watch Ultra 3 sarà in grado di individuare uno stato potenziale di ipertensione, un po’ come già accade con il rilevamento dell’apnea notturna. Si tratta di una funzione che, secondo Gurman, Apple sviluppa da anni e che finalmente sembra pronta per il debutto ufficiale.
La seconda caratteristica è forse la più affascinante per gli amanti dell’avventura: la messaggistica via satellite. Finora disponibile solo su iPhone, questa tecnologia sarà disponibile anche sull’Apple Watch Ultra 3 e permetterà di inviare messaggi di testo anche senza rete cellulare né Wi-Fi, sfruttando la flotta di satelliti Globalstar. Si tratta di una vera svolta per chi affronta escursioni in zone remote, consentendo di rimanere in contatto anche quando l’iPhone non è nei paraggi o fuori copertura. Si tratta di un passo definitivo per rendere l’Apple Watch un compagno totalmente autonomo nelle avventure all’aperto.
La terza grande novità è invece l’introduzione del 5G, una caratteristica assente nei modelli Ultra attuali, che supportano solo la tecnologia LTE. Apple integrerà però una variante più efficiente, il 5G Redcap (Reduced Capability). Questo tipo di connessione non punta alla velocità massima, ma a un equilibrio ottimale tra prestazioni e consumi energetici. In altre parole, sarà possibile usufruire dei vantaggi della rete di nuova generazione senza compromettere eccessivamente l’autonomia della batteria.
Tutte queste novità saranno disponibili in autunno, quando Apple di solito presenta i suoi nuovi Apple Watch. Da qui ad allora, è probabile che emergano ulteriori indiscrezioni, magari riguardanti un’autonomia migliorata o altre funzionalità legate alla salute o alla sicurezza.
Leggi o Aggiungi Commenti