Blender sta sviluppando una versione completamente nativa per iPad Pro, con pieno supporto per l’Apple Pencil Pro e un’interfaccia multitouch appositamente progettata per chi lavora su tablet.
A confermarlo è stato direttamente il team di sviluppo in un post ufficiale in cui si spiega che l’obiettivo è portare tutta la potenza di Blender anche sui dispositivi mobili senza tagli o semplificazioni.
“Questo richiede l’adattamento ai paradigmi specifici della piattaforma, ma anche la creazione di interfacce più orientate al compito con una minore densità informativa. Ci riusciremo estendendo i metodi di input esistenti e migliorando gli spazi di lavoro e i template dell’app, mantenendo la base di Blender originale”.
La prima versione dell’app sarà focalizzata principalmente sulla scultura e sulla manipolazione di base degli oggetti, ma i piani futuri prevedono anche l’integrazione di strumenti come il Grease Pencil e di funzioni per lo storyboarding. I mockup attuali mostrano un’interfaccia a finestra singola, pensata per massimizzare lo spazio disponibile sullo schermo, con elementi UI galleggianti e pannelli contestuali ideati per l’input tramite penna.
Non si tratta quindi di una versione semplificata, ma di Blender a tutti gli effetti. Il team è chiaro su questo punto:
“Non abbiamo intenzione di semplificare Blender per renderlo accessibile a chi non ha familiarità con il software o con il 3D. L’obiettivo è estendere le funzionalità di base con un’interfaccia adatta ai dispositivi touch. Il nostro pubblico resta quello degli utenti di Blender, indipendentemente dal fatto che utilizzino desktop o tablet”.
Non è stata ancora comunicata una data di rilascio ufficiale, ma Blender ha annunciato che presenterà una demo tecnica dal vivo al SIGGRAPH 2025 di Vancouver. In seguito, sono previsti workshop e incontri dedicati presso la sede centrale di Blender e alla Blender Conference.
Una volta completato lo sviluppo su iPad Pro, l’app verrà portata anche su altri dispositivi con input touch, come Microsoft Surface, Huawei MatePad e Wacom MovinkPad. Alcune delle novità pensate per i tablet, come l’editor dei Quick Favorites e un overlay con scorciatoie curate, saranno integrate anche nella versione desktop.
Leggi o Aggiungi Commenti