L’Unione Europea è pronta ad accettare le modifiche che Apple ha introdotto lo scorso giugno all’interno del suo App Store per adeguarsi al Digital Markets Act. La notizia arriva da Reuters, secondo cui le nuove regole eviteranno ad Apple multe giornaliere da milioni di euro per mancata conformità.
Per rispondere alle richieste della Commissione europea, Apple ha modificato l’intera struttura delle commissioni dell’App Store e ha eliminato le cosiddette regole anti-steering, ovvero i vincoli che impedivano agli sviluppatori di indirizzare gli utenti verso metodi di pagamento esterni.
Ora gli sviluppatori possono accettare pagamenti tramite sistemi di terze parti direttamente all’interno delle app e inserire link esterni per indirizzare gli utenti a piattaforme alternative dove completare l’acquisto di beni digitali.
Su richiesta della Commissione, Apple ha suddiviso i servizi dell’App Store in due opzioni distinte, dando agli sviluppatori la possibilità di rinunciare a determinate funzionalità per ridurre i costi. Le due fasce di prezzo permettono di scegliere tra un’esperienza completa e un pacchetto base, rinunciando a elementi come recensioni, suggerimenti di ricerca, promozioni, aggiornamenti automatici e download su più dispositivi.
Il Tier 1 prevede una commissione del 5% sui ricavi, mentre il Tier 2 sale al 13% (ridotta al 10% per chi aderisce al Small Business Program). A queste si aggiungono una commissione iniziale del 2% per l’acquisizione dell’utente e una commissione per la tecnologia fondamentale (CTC) del 5%, che va a sostituire la precedente e molto criticata CTF, ovvero la tariffa di 0,50 € per ogni installazione oltre il milione annuo.
Attualmente è in vigore un sistema ibrido tra CTC e CTF per chi inserisce link esterni e chi non lo fa, ma entro il 1° gennaio 2026 Apple passerà a un modello unico che comprenderà tutte le voci di costo (commissione di servizio, acquisizione iniziale e tecnologia). Il massimo che uno sviluppatore potrà pagare sarà il 20%, senza alcun costo per l’installazione. Chi sceglie le funzionalità ridotte dell’App Store avrà un tetto massimo del 12%, mentre per le piccole imprese il totale oscillerà tra il 10% e il 15%.
Se Apple non avesse aggiornato il proprio sistema, avrebbe rischiato sanzioni fino al 5% del proprio fatturato medio giornaliero globale, pari a circa 50 milioni di euro al giorno. La Commissione dovrebbe approvare formalmente i nuovi termini “nelle prossime settimane”, ma i tempi potrebbero variare.
Apple è già stata colpita da una multa di 500 milioni di euro per presunte violazioni del Digital Markets Act. L’azienda ha presentato ricorso contro la decisione e contesta sia la sanzione sia le nuove regole anti-steering imposte dalla Commissione Europea.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Apparecchi diagnostici e di monitoraggio
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti