Siamo a luglio e il 2025 ha ormai superato la metà. Se l’estate è tradizionalmente un periodo più tranquillo per Apple, le indiscrezioni rivelano che l’azienda non ha alcuna intenzione di rallentare il ritmo. Nei prossimi mesi, infatti, sono attesi il lancio di una lunga serie di dispositivi e, secondo le voci più attendibili, entro la fine dell’anno saranno oltre quindici i nuovi prodotti Apple.
L’autunno di Apple sarà inaugurato dalla nuova gamma di iPhone 17: il modello standard manterrà il design e il chip A18 dell’iPhone 16, ma avrà un display più ampio da 6,3 pollici, una fotocamera anteriore aggiornata da 24 megapixel e, forse, la fluidità dei 120 Hz.
Accanto a lui, debutterà l’iPhone 17 Air, una novità assoluta nel catalogo Apple. Il suo punto di forza è il design ultra-sottile e leggero, con schermo da 6,6 pollici, chip A19, ben 12 GB di RAM, una singola fotocamera posteriore da 48 megapixel, una fotocamera frontale da 24 megapixel, un altoparlante singolo e la possibilità di aggiungere una batteria esterna opzionale.
Non mancherà neanche l’iPhone 17 Pro, che si distinguerà per la nuova sporgenza posteriore delle fotocamere che ospiterà tre sensori da 48 megapixel, una scocca in alluminio, il chip A19 Pro, 12 GB di RAM e, secondo alcune voci, un sistema di raffreddamento a camera di vapore pensato per gestire meglio il calore. Il Pro Max eredita tutte le caratteristiche della versione Pro, ma ha uno spessore leggermente superiore per integrare una batteria più capiente e resistente.
Anche l’ecosistema degli Apple Watch non sarà da meno. L’Apple Watch Ultra 3 promette la connettività 5G e la possibilità di inviare e ricevere messaggi via satellite nelle zone non coperte da Wi-Fi o rete cellulare. Sono attesi anche un processore S11 (o superiore), una ricarica più rapida e un display OLED wide-angle che garantisce una luminosità superiore anche quando osservato da angolazioni diverse.
Apple Watch Series 11 si presenta come un aggiornamento tecnico, con l’introduzione del chip S11 e piccoli miglioramenti, dopo i cambiamenti di design della Serie 10.
Per quanto riguarda Apple Watch SE 3, le informazioni sono ancora poche, ma sembra che l’idea iniziale di una scocca in plastica colorata sia stata accantonata. Tuttavia, l’attesa per un aggiornamento importante è alta, considerando che l’Apple Watch SE non viene aggiornato dal 2022 e dovrà ricevere diverse nuove funzioni e aggiornamenti.
Per quanto riguarda i processori, il 2025 segnerà la consacrazione del nuovo chip M5. Secondo le voci, iPad Pro, Vision Pro, iMac, Mac mini (nelle versioni standard e Pro) e MacBook Pro saranno tutti dotati dei nuovi M5, M5 Pro e M5 Max. Nessun cambiamento di design sostanziale per questi dispositivi, ma un notevole balzo prestazionale è quasi certo.
La casa intelligente targata Apple si arricchirà di novità. La Apple TV 4K di quarta generazione dovrebbe integrare un chip Wi-Fi e Bluetooth sviluppato internamente, compatibile con il Wi-Fi 6E o addirittura con il Wi-Fi 7, oltre a un processore più performante dell’attuale A15 Bionic.
Tra le novità, si parla anche di una fotocamera FaceTime integrata, anche se non è chiaro se sarà già presente in questo modello. Si prevede che l’HomePod mini di seconda generazione beneficerà dello stesso chip per la connettività e punterà a una qualità audio superiore. Gli AirTag di seconda generazione promettono una portata di tracciamento fino a tre volte maggiore rispetto al modello attuale e un altoparlante migliorato per ridurre il rischio di utilizzi malevoli e di stalking.
Ci sono poi alcune novità ancora avvolte nel mistero. Si prevede che gli AirPods Pro 3 avranno un design rinnovato e una cancellazione del rumore ancora più efficace, ma le indiscrezioni sono contrastanti: si parla di un lancio nel 2025 o di un posticipo al 2026. Lo Studio Display 2, invece, dovrebbe arrivare con retroilluminazione mini-LED, anche se il suo debutto potrebbe slittare alla fine del 2025 o ai primi mesi del 2026. Infine, si parla da tempo di un nuovo hub per la casa intelligente: Apple starebbe lavorando a un dispositivo completamente inedito, una sorta di HomePod dotato di schermo quadrato in stile iPad, in grado di gestire tutti gli accessori domotici, effettuare chiamate FaceTime, utilizzare una versione personalizzata e intelligente di Siri e fungere da centro di controllo per la casa con funzionalità avanzate.
Secondo le tempistiche più probabili, la maggior parte di questi dispositivi sarà annunciata tra settembre e ottobre.
Leggi o Aggiungi Commenti