Quando Apple decide di ridefinire l’estetica dei propri prodotti, lo fa sempre con l’intento di stupire. E quest’anno, con l’introduzione dell’iPhone 17 Air, ci troveremo di fronte ad una vera e propria rivoluzione estetica. Un design sottilissimo, mai visto prima su uno smartphone della mela, pronto a conquistare per leggerezza e raffinatezza. Ma ogni rivoluzione richiede un compromesso, e nel caso dell’iPhone 17 Air, questo riguarda un elemento cruciale: l’autonomia.
L’iPhone 17 Air avrà uno schermo da 6,6″, quindi una perfetta via di mezzo tra l’iPhone 16 Pro (6,3″) e l’iPhone 16 Pro Max (6,9″) con tecnologia ProMotion a 120 Hz e modalità Always-on.
Una batteria più piccola del previsto
Secondo fonti attendibili, tra cui il noto leaker yeux1122 ed il profilo Instant Digital su Weibo, l’iPhone 17 Air sarà dotato di una batteria da circa 2.800 mAh, una capacità ancora più bassa del previsto. Numeri che, su carta, appaiono piuttosto contenuti, soprattutto se confrontati con gli altri modelli della gamma.
Basti pensare che l’iPhone 17 Pro Max dovrebbe arrivare a 5000 mAh, mentre l’attuale iPhone 16 Pro monta una batteria da 3.582 mAh.
Il paradosso? L’iPhone 17 Air avrà un display più grande rispetto all’attuale 16 Pro, e dunque più energivoro, ma con meno risorse per alimentarlo.
Apple punta sull’efficienza (e sugli accessori)
A Cupertino, tuttavia, non si lasceranno cogliere impreparati. Per mitigare gli effetti di una batteria più piccola, Apple introdurrà in iOS 26 una nuova modalità “Adaptive Power”, capace di ottimizzare dinamicamente i consumi a discapito delle prestazioni. Non è ancora chiaro come funzionerà nel dettaglio, ma l’obiettivo è semplice: allungare la durata della batteria senza penalizzare troppo l’esperienza d’uso.
In parallelo, l’azienda dovrebbe lanciare anche un nuovo accessorio dedicato alla ricarica, una sorta di battery pack pensato appositamente per l’iPhone 17 Air. Una soluzione che richiama i vecchi Smart Battery Case, ma probabilmente più raffinata ed in linea con l’estetica ultra-slim del dispositivo.
Il fascino dell’ultra-sottile… a che prezzo?
Il design dell’iPhone 17 Air si preannuncia iconico. Cornici sottilissime, profilo ridotto all’osso, materiali di pregio e finiture curate nei minimi dettagli. Ma in un mondo dove lo smartphone è compagno quotidiano, spesso lontano dalle prese di corrente, l’autonomia resta un fattore determinante nella scelta.
Apple riuscirà a compensare questi limiti con l’ottimizzazione hardware-software? La sfida è aperta, e lo scopriremo solo alla prova sul campo. Di certo, con l’iPhone 17 Air, Apple sembra voler privilegiare l’eleganza ed il design rispetto alla resistenza energetica. Pensate potrà attirarvi un dispositivo del genere?
Leggi o Aggiungi Commenti