Apple ha appena rilasciato iOS 26 beta 3 per gli sviluppatori e in questo articolo vi accompagniamo alla scoperta di tutte le novità presenti nella nuova versione.
L’articolo sarà in costante aggiornamento: ogni volta che scopriremo una nuova funzione o una differenza rispetto alla beta precedente, andremo ad aggiungerla direttamente in elenco, in modo da offrirvi sempre il quadro più completo e aggiornato possibile.
Nel titolo dell’articolo indicheremo il numero totale delle novità trovate, quindi tenetelo d’occhio: se vedrete il numero aumentare, saprete che ci sono nuovi dettagli da leggere e che vale la pena tornare a dare un’occhiata.
1. Importante e Drastica riduzione dell’effetto Liquid Glass!
Date le numerose critiche degli utenti, Apple ha dovuto fare un enorme passo indietro sul suo nuovo design Liquid Glass. Mark Gurman ha definito questa mossa come un enorme fallimento da parte di Apple:
E’ incredibile come una decisione di re-design così profonda possa essere stata influenzata in una settimana da qualche influencer su YouTube.
Apple ha drasticamente ridotto l’effetto Liquid Glass nella Light Mode, adesso appare circa il 75% in meno rispetto a prima. La scelta fa storcere il naso ad alcuni mentre viene accolta positivamente da altri perchè effettivamente molte sezioni presentavano problemi di leggibilità. A questo punto, sempre secondo Gurman, Apple dovrebbe rinominare il design in “Frosted Glass” anzichè Liquid Glass poichè adesso appare tutto opaco. La scelta migliore per l’azienda sarebbe quella di introdurre una levetta per consentire ad ogni utente di scegliere il livello di “Liquid Glass” da applicare al sistema operativo.
Vedremo come si evolveranno le cose, nel frattempo vi mostriamo degli screenshot comparativi dove appare prima la Beta 2 con Liquid Glass e poi la beta 3 con il Liquid Glass più opaco:
2. Nuove opzioni di colore per gli Sfondi ufficiali
In iOS 26 beta 3 sono stati introdotti 3 nuovi sfondi. Per essere più precisi, lo sfondo resta sempre quello di default presentato con iOS 26 ma sono state aggiunte tre nuove opzioni di colore. Adesso nel sistema operativo possiamo scegliere tra:
- Ombra (un blu più scuro che in dark mode diventa viola)
- Cielo (lo stesso blu già presente in passato)
- Alone (un altra variante di blu che in dark mode diventa rosa)
- Crepuscolo (rosa in light mode e viola in dark mode).
Sono già tutti disponibili al download su Wallpapers Central.
3. Bug nell’app Telefono > Contatti?
Dall’app Telefono, entrando nella scheda Contatti, è sparito il box di ricerca. Più che una novità dovrebbe trattarsi di un bug. Nessun problema invece se viene aperta l’app Contatti a sè stante.
4. Cursore iPad
Sull’iPad arriva una funzione già conosciuta dagli utenti Mac. Quando viene mosso velocemente, adesso il cursore del mouse si ingrandisce rendendo più semplice l’individuazione sullo schermo.
5. App Mappe
L’applicazione Mappe di Apple adesso supporta gli avvisi di nebbia anche in modalità offline, un’aggiunta utile a chi vive in zone rurali o collinari. Apple ha inotre migliorato la gestione delle notifiche di ritardo nei tragitti casa-lavoro.
6. Safari
Piccolo cambiamento estetico nell’interfaccia delle cartelle dei segnalibri. Nulla di rivoluzionario, un piccolissimo cambiamento.
7. Icona app Foto
L’app File cambia icona, e torna uguale a quella della beta 1. Anche l’app Foto ha una nuova icona dove ovviamente la grafica è sempre la stessa ma i colori sono più forti e l’effetto vetro è meno marcato.
8. Miglioramenti Liquid Glass
Nella schermata di scelta di un nuovo sfondo da impostare, adesso il tasto Personalizza e + mostrano un rifletto rispetto all’immagine attualmente inquadrata al centro dello schermo.
9. Fix per il Dock
E’ stato risolto un bug che vedeva le icone del Dock rimanere sempre nella stessa posiziona anche quando venivano ridotte a 3, senza centrarsi automaticamente rispetto allo spazio disponibile.
10. Rilevamento nudità in FaceTime
Una funzione annunciata da Apple e già illustrata in un nostro articolo: adesso quando su FaceTime viene rilevata una persona nuda, l’app oscura automaticamente il video. Naturalmente si tratta di un’impostazione per la tutela dei minori e si può disattivare.
Come sempre, stiamo testando il nuovo aggiornamento in tempo reale e provvederemo ad aggiungere altre novità in questo articolo non appena le troveremo. Se avete trovato qualche cambiamento e volete aiutarci potete scriverci nei commenti per segnalarli.
Leggi o Aggiungi Commenti