Il sito specializzato iFixit ha realizzato il suo tradizionale teardown dedicato all’iPhone Air, il dispositivo più sottile mai prodotto da Apple e il primo importante restyling della linea iPhone da diversi anni a questa parte.
Per riuscire a inserire tutti i componenti necessari in un telaio dallo spessore di soli 5,6 millimetri, Apple ha progettato un vero e proprio “plateau” per la fotocamera. La scheda logica di iPhone Air è in parte alloggiata in questa sporgenza, il che consente di liberare spazio sufficiente per una batteria di grandi dimensioni racchiusa in un involucro metallico. Questa disposizione protegge inoltre la scheda logica dallo stress da flessione che potrebbe verificarsi in caso di deformazione del telefono. Test recenti hanno infatti dimostrato che il telaio in titanio del dispositivo è quasi a prova di piegatura.
iFixit ha poi provato a piegare il telaio di iPhone Air senza componenti interni e ha constatato che il telaio da solo è meno resistente. La struttura si piega facilmente nei punti deboli in cui Apple ha inserito delle fessure in plastica per evitare interferenze cellulari. Riguardo alla possibilità che questi punti deboli possano creare problemi ai possessori, iFixit dichiara che “solo il tempo potrà dirlo”.
All’inizio della settimana, iFixit aveva anche smontato il MagSafe Battery Pack progettato da Apple per iPhone Air, ipotizzando che condividesse la stessa batteria del telefono. Ora è ufficiale: la batteria da 12,26 wattora è la stessa e può essere rimossa dal MagSafe Battery Pack e inserita senza problemi in un iPhone Air.
Nonostante il design ultrasottile, l’iPhone Air si rivela più facile da riparare di quanto si possa pensare. Non ci sono strati di componenti sovrapposti e il telaio sottile mantiene le parti ben distinte e accessibili. Apple ha adottato un display e un vetro posteriore fissati con clip e viti, senza l’uso di adesivi tradizionali che renderebbero le operazioni più complicate. Per la batteria, dove è necessario l’adesivo, Apple utilizza un tipo che può essere facilmente allentato con una corrente elettrica a bassa tensione. Questa soluzione, introdotta con iPhone 16, è ora estesa anche agli altri modelli.
Per adattare la porta USB-C al telaio sottile di iPhone Air, Apple ha utilizzato una lega di titanio stampata in 3D che, sebbene non sia resistente ai graffi come il telaio, è “strutturalmente robusta”, come rilevato da iFixit. La porta USB-C è incollata, ma è modulare e rimovibile se necessario.
La scheda logica del dispositivo ospita il modem 5G C1X, il chip N1 per la connettività e il processore A19 Pro, tutti progettati internamente da Apple.
L’iPhone Air è il primo iPhone a includere così tanti chip personalizzati Apple. Gli altri modelli della linea iPhone 17 hanno anch’essi l’A19 e l’N1, ma l’Air monta il modem C1X Apple invece del modem Qualcomm.
Nel complesso, iFixit ha assegnato a iPhone Air un punteggio provvisorio di riparabilità pari a 7 su 10, considerando che la batteria è più facile da raggiungere e che la sostituzione del display non presenta particolari difficoltà. Apple ha fatto sforzi considerevoli per rendere disponibili ricambi e manuali di riparazione sin dal giorno del lancio e ha ridotto i blocchi software e le limitazioni al pairing dei componenti, migliorando le possibilità di riparazione degli iPhone.
Consigliamo di guardare il video completo di iFixit per vedere ogni fase del teardown dettagliato dell’iPhone Air.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giochi e giocattoli
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Pulizia e cura della casa
- Salute e cura della persona
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti