Non sarebbe un vero lancio di iPhone senza qualche polemica. Mentre i test di resistenza hanno mostrato che l’iPhone Air è sorprendentemente robusto, alcuni utenti hanno sollevato dubbi sulla durabilità della scocca in alluminio di iPhone 17 Pro.
Le prime segnalazioni sono apparse in un articolo pubblicato il giorno del lancio, che mostrava diversi segni di usura sui modelli demo di iPhone 17 Pro esposti negli Apple Store e nei negozi partner. I segni erano concentrati soprattutto sul retro, in corrispondenza dell’area MagSafe.
Apple ha spiegato che queste imperfezioni sono causate dai supporti MagSafe usurati utilizzati in alcuni negozi. L’azienda chiarisce che non si tratta di veri graffi, ma di trasferimento di materiale dallo stand al telefono, rimovibile con una semplice pulizia. Apple sta lavorando per risolvere il problema nei negozi, presumibilmente sostituendo i supporti MagSafe usurati. Anche altri modelli in esposizione, inclusi iPhone 16, risultano interessati dallo stesso fenomeno.
Un altro fronte di discussione è stato sollevato dal creator JerryRigEverything, che ha pubblicato un test di resistenza. Nei suoi risultati emerge che i bordi rialzati attorno al plateau della fotocamera sul retro di iPhone 17 Pro sono particolarmente suscettibili ai graffi. Il motivo, spiega, è l’assenza di un profilo smussato o arrotondato lungo quei bordi.
Apple ha risposto chiarendo che i bordi del plateau della fotocamera di iPhone 17 Pro hanno caratteristiche simili a quelle degli angoli in alluminio anodizzato di altri prodotti Apple, come altri modelli di iPhone e i MacBook. Pur essendo durevoli e sottoposti a severi test, con il tempo possono comunque mostrare normali segni di usura e piccole abrasioni.
In generale, la nuova gamma iPhone 17 ha superato brillantemente i test di resistenza. iPhone Air, ad esempio, si è dimostrato straordinariamente solido, senza piegarsi sotto pressione nonostante il telaio ultrasottile. Anche il nuovo rivestimento Ceramic Shield 2 presente su tutti e quattro i modelli garantisce una resistenza ai graffi nettamente superiore rispetto al passato.
Nei test di JerryRigEverything, iPhone 17 Pro ha mostrato un’eccellente resistenza ai graffi in tutte le aree, ad eccezione dei bordi del plateau fotocamera. Né il corpo del dispositivo né la superficie del plateau hanno evidenziato danni durante l’uso normale.
Al momento del lancio Apple aveva sottolineato che iPhone 17 utilizza una lega di alluminio aerospaziale di serie 7000, leggera e resistente, con uno strato di anodizzazione che supera gli standard del settore per microdurezza. I prodotti, precisa l’azienda, sono sottoposti a intensi test di durata, compresi test di graffio, per garantire che resistano all’uso quotidiano. Tuttavia, Apple riconosce che il passaggio dal telaio in titanio della generazione precedente comporta inevitabili compromessi.
Secondo vari analisti, è importante mantenere una certa cautela quando si valutano immagini di iPhone graffiati o danneggiati diffuse sui social. In molti casi, i danni risultano intenzionali e non legati a un uso normale. Allo stesso modo, i modelli demo negli Apple Store non sono un metro di paragone affidabile, poiché vengono maneggiati ogni giorno da centinaia o migliaia di visitatori.
Al di là delle critiche, il nuovo design in alluminio porta vantaggi significativi. Oltre a una migliore dissipazione termica, che si traduce in maggiore efficienza e durata della batteria, iPhone 17 Pro adotta un design unibody che lo rende particolarmente piacevole al tatto.
Leggi o Aggiungi Commenti