La tensione tra Apple e Bruxelles sembra finalmente vicina a un punto di svolta. Dopo mesi di scontri pubblici e dichiarazioni infuocate, la società sarebbe prossima a un accordo con la Commissione Europea per risolvere le indagini aperte sulle presunte violazioni del Digital Markets Act, la nuova legge che punta a limitare il potere delle grandi piattaforme digitali.
Secondo un’inchiesta del Financial Times, le trattative sarebbero ormai nelle fasi finali. L’obiettivo è evitare un’escalation di sanzioni che, in base al regolamento, potrebbero raggiungere fino al 5% del fatturato medio mondiale.
Il Digital Markets Act, entrato pienamente in vigore nel 2024, ha introdotto un sistema di regole severe per i cosiddetti gatekeeper, ovvero le aziende tecnologiche ritenute talmente dominanti da poter ostacolare la concorrenza. Tra queste figura anche Apple, individuata come gatekeeper per via del suo controllo sul mercato delle app iOS e della soglia minima di utenti raggiunta in Europa.
Uno dei principali punti contestati riguarda il monopolio sull’App Store. L’UE ha imposto ad Apple di consentire la vendita e l’acquisto di app anche al di fuori della sua piattaforma. La società si è adeguata, aprendo all’ingresso di marketplace alternativi. Oggi, per la prima volta, gli utenti europei possono installare app anche da store di terze parti.
Ma la legge europea va oltre. Il DMA stabilisce che se Apple introduce nuove funzioni legate all’iPhone che interagiscono con i propri accessori (come nel caso degli AirPods) deve garantire lo stesso livello di compatibilità anche ai produttori concorrenti. Il colosso di Cupertino ha replicato che questa misura solleva importanti problemi di sicurezza e privacy, ed è proprio questa la ragione che avrebbe portato a ritardi nel lancio di alcune funzioni all’interno dell’Unione Europea.
Il confronto tra le due parti è stato aspro. Apple ha accusato la Commissione di promuovere una concorrenza distorta:
“Le regole del DMA si applicano solo ad Apple, anche se Samsung è il leader del mercato europeo degli smartphone e le aziende cinesi stanno crescendo rapidamente. Apple ha costruito un ecosistema unico e innovativo che altri hanno copiato, a vantaggio degli utenti di tutto il mondo. Ma invece di premiare questa innovazione, il DMA prende di mira solo Apple, lasciando i nostri concorrenti liberi di agire come sempre”.
Bruxelles ha risposto con fermezza:
“Apple ha contestato ogni singolo punto del Digital Markets Act fin dalla sua applicazione. Questo mina la narrativa dell’azienda che sostiene di voler collaborare pienamente con la Commissione. Comprendiamo che le aziende vogliano difendere i propri profitti a ogni costo, ma non è questo lo spirito del DMA”.
Dietro le quinte, però, il tono sembra essere cambiato. Secondo il Financial Times, Apple e Meta sarebbero entrambe prossime a un’intesa con i regolatori. Le due società stanno negoziando modifiche sostanziali alle proprie pratiche commerciali dopo la multa complessiva da 700 milioni di euro inflitta ad aprile per la violazione del DMA.
Apple ha già rispettato l’obbligo di aprire il proprio ecosistema a store alternativi, ma resta la questione della Core Technology Fee, una tariffa che la Commissione sospetta possa penalizzare gli sviluppatori che scelgono di pubblicare le proprie app al di fuori dell’App Store ufficiale.
Le trattative sono ancora in corso, ma le fonti coinvolte si dicono ottimiste. Nessuna decisione definitiva è stata presa, ma c’è la sensazione che la lunga battaglia tra Cupertino e Bruxelles possa finalmente avviarsi verso la conclusione.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Archivio ufficio e accessori per scrivania
- Aspirapolvere e pulizia di pavimenti e finestre
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Rasatura
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Strumenti musicali
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti