Dopo un anno di pausa, il titanio sembra pronto a tornare protagonista nella gamma iPhone. Secondo nuove indiscrezioni, Apple prevede di ampliare l’uso di questo materiale premium nei modelli del prossimo anno, riportando in auge una caratteristica che aveva debuttato nel 2023 con grande successo.
Nel 2023 Apple aveva introdotto il titanio per la prima volta nella lineup con iPhone 15 Pro e 15 Pro Max, puntando su leggerezza e resistenza. Ma nel 2024 la strategia è cambiata e iPhone 17 Pro e Pro Max sono tornati all’alluminio, lasciando il titanio solo a iPhone Air, il nuovo modello che ha sostituito il Plus.
Ora però, secondo i rumor, il 2026 segnerà un nuovo capitolo. La prossima generazione di iPhone includerà quattro modelli: iPhone Air 2, iPhone 18 Pro, iPhone 18 Pro Max e il nuovissimo iPhone Fold, o iPhone Ultra, a seconda di come Apple deciderà di posizionarlo sul mercato.
A sorpresa, manca il modello base di iPhone 18, che secondo le indiscrezioni verrà posticipato alla primavera per evitare un eccessivo affollamento del lancio autunnale.
La novità più interessante è che il titanio tornerà su iPhone Air 2 e sul nuovo iPhone Fold. Una svolta rispetto all’anno scorso, quando i modelli Pro erano passati all’alluminio.
Negli anni scorsi, il titanio era stato uno dei principali elementi distintivi degli iPhone di fascia alta. Con iPhone 15 Pro e 16 Pro Apple lo aveva trasformato in un simbolo di design e qualità costruttiva. Tuttavia, con il cambio di strategia della linea 17, la presenza del titanio si era ridotta drasticamente.
Il ritorno del titanio nel 2026 non sarà solo una scelta estetica, ma anche funzionale. Il nuovo iPhone Fold, pensato per essere il primo pieghevole di Apple, beneficerà della leggerezza e della rigidità del materiale, ideali per un dispositivo con display flessibile.
Di conseguenza, metà della lineup autunnale del prossimo anno tornerà ad avere una scocca in titanio, come accadeva fino a poco tempo fa. La curiosità, però, è che stavolta i modelli Pro e Pro Max saranno gli unici senza titanio, segnando un cambio di direzione inedito per la società di Cupertino.
Leggi o Aggiungi Commenti