Apple ha rilasciato la prima beta di iOS 26.2, a sole 24 ore di distanza dall’arrivo di iOS 26.1.La nuova versione introduce diverse novità, dalla schermata di blocco alle app di sistema, fino al supporto europeo per la traduzione in tempo reale sugli AirPods.
Nelle prossime settimane, il rollout si estenderà agli utenti iscritti al programma di beta testing pubblico, mentre la versione finale potrebbe essere rilasciata tra dicembre e gennaio, seguendo la tempistica tipica degli aggiornamenti minori di Apple.
Tutte le novità:
1. Lock Screen
iOS 26.2 introduce un nuovo slider dedicato all’effetto Liquid Glass applicato all’orologio nella schermata di blocco. Con la modalità “Vetro” attiva, il livello di trasparenza diventa regolabile, così da rendere la grafica più cristallina o più opaca in base al gusto personale.

Apple mantiene anche l’interruttore “Con tinta”, che disattiva completamente l’effetto vetro a favore di un look più saturo e uniforme. Come già avviene da iOS 26, resta disponibile la personalizzazione tramite colore.

2. Qualità del sonno
Il sistema di valutazione del sonno, introdotto tra iOS 26 e watchOS 26, viene aggiornato con nuove fasce di punteggio pensate per rispecchiare meglio la percezione reale della qualità del riposo. Le cinque categorie restano invariate, ma cambiano le soglie numeriche: “Molto baSSa” ora copre da 0 a 40, mentre il vecchio “Eccellente” diventa “Molto alto” con intervallo da 96 a 100. Il punteggio continua a basarsi su durata, orario e interruzioni notturne, per un totale massimo di 100 punti ogni notte. I dati sono visibili nell’app Salute e richiedono un Apple Watch aggiornato a watchOS 26.2.

3. Password
Nell’app Password appare una nuova sezione dedicata alla gestione dei siti in cui le password non vengono salvate al momento dell’accesso.

4. Traduzione in tempo reale sugli AirPods in Eurpa
iOS 26.2 abilita finalmente la traduzione in tempo reale sugli AirPods all’interno dell’Unione Europea, funzione rimasta bloccata al lancio per motivi legati al Digital Markets Act. Il sistema funziona con AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 e AirPods 4 con ANC, e supporta inglese, italiano, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, cinese (semplificato e tradizionale), giapponese e coreano. La traduzione avviene in tempo reale grazie ad Apple Intelligence.
5. Freeform
L’app Freeform guadagna il supporto alle tabelle, rendendola più simile a uno strumento di lavoro e non solo di brainstorming visivo.

6. Promemoria
Arriva l’opzione per impostare un vero e proprio allarme quando un promemoria raggiunge la scadenza. L’avviso può essere rimandato o completato tramite un nuovo pannello sulla schermata di blocco. Il colore blu utilizzato da Apple distingue visivamente questi allarmi da quelli tradizionali dell’app Orologio.

7. Podcast
Sull’app Podcast arrivano tre funzioni, tra cui capitoli generati automaticamente, un sistema che evidenzia citazioni di altri podcast nella trascrizione e una sezione che raccoglie i link menzionati nell’episodio, disponibili nella pagina dedicata.

8. AirDrop
Il codice interno della beta fa riferimento a un nuovo sistema di condivisione tramite PIN della durata di 30 giorni, pensato per estendere la finestra di utilizzo di AirDrop oltre i 10 minuti attuali quando lo scambio avviene con contatti non salvati.
9. Meteo
Il codice suggerisce che l’app Meteo userà frasi come “venerdì prossimo” o “martedì prossimo” negli avvisi su pioggia o fenomeni in arrivo. Comunicazione più semplice e chiara.
10. Flash LED per avvisi
L’opzione “Flash LED per avvisi” nella sezione “Accessibilità” dell’app “Impostazioni” consente ora agli utenti di impostare il flash dello schermo. In precedenza, questa impostazione era limitata al LED sul retro dell’iPhone.
Gli utenti possono scegliere se attivare il flash dello schermo o entrambi i dispositivi contemporaneamente quando ricevono una notifica.

11. Avvisi di sicurezza avanzati
In Impostazioni Notifiche compare una sezione dedicata agli avvisi critici, da terremoti alle minacce imminenti, con gestione avanzata per migliorare la precisione in base alla posizione dell’utente.

12. Apple News (non disponibile in Italia)
La schermata principale viene aggiornata con pulsanti rapidi per le categorie, oltre a un nuovo tab “Following” separato dalla barra di ricerca.







































Leggi o Aggiungi Commenti