Con la prima Beta di iOS e watchOS 26.2, Apple ha introdotto una modifica interessante al punteggio del sonno, la funzione comparsa con iOS 26 e accolta in modo piuttosto tiepido dagli utenti.
Il sistema non cambia nel modo in cui calcola i risultati, si basa ancora su durata del sonno, ora di inizio del riposo e interruzioni, ma viene aggiornato nel modo in cui i punteggi vengono valutati e descritti. In sostanza, Apple ha reso la scala più severa e modificato la terminologia per renderla più neutra.
Ecco come cambiano le fasce di punteggio:
iOS 26 (versione iniziale)
- “Molto basso”: 0–29
- “Basso”: 30–49
- “OK”: 50–69
- “Alto”: 70–89
- “Eccellente”: 90–100
iOS 26.2 (nuova versione)
- “Molto basso”: 0–40
- “Basso”: 41–60
- “OK”: 61–80
- “Alto”: 81–95
- “Molto alto”: 96–100
Come possiamo notare, ottenere punteggi alti sarà più difficile. La sostituzione del termine “Eccellente” con “Molto alto” risponde a una precisa scelta di tono: Apple ha voluto evitare un giudizio troppo qualitativo e soggettivo, preferendo un linguaggio più neutro.

Il sistema appare ora più coerente con la percezione reale della qualità del sonno. Alcuni tester hanno osservato che la versione precedente tendeva a premiare chi dormiva a lungo ma con risvegli frequenti, generando punteggi “Alti” anche dopo notti tutt’altro che riposanti.









































































































































Leggi o Aggiungi Commenti