In queste settimane continuiamo a vedere un quadro sempre più nitido attorno all’iPhone pieghevole Apple, quello che potremmo definire l’esperimento più rischioso dell’azienda da anni. Secondo le analisi più recenti, il fulcro della questione risiede nel prezzo, un fattore che, come spesso accade in questo settore emergente, può determinare in anticipo una parte significativa del destino commerciale del prodotto.
Secondo una nuova stima condivisa da Arthur Liao di Fubon Research, il costo potrebbe toccare i 2.399 dollari, una cifra che piazza il dispositivo nella fascia più alta delle previsioni circolate finora. In passato, anche Ming-Chi Kuo aveva già parlato di un prezzo compreso tra i 2.000 e i 2.500 dollari, mentre Mark Gurman si era mantenuto su una soglia più moderata, intorno ai 2.000.
Da quello che si apprende, la ragione principale sarebbe nella qualità dei componenti selezionati da Apple. Il pannello pieghevole e il sistema di cerniera rappresentano le parti più costose dell’intero progetto: due elementi che, secondo Fubon Research, spingeranno inevitabilmente il prezzo verso la parte superiore delle aspettative.
A questo punto possiamo intuire che Apple stia mirando a una combinazione di materiali e ingegnerizzazione che vuole distinguersi nettamente dai concorrenti, probabilmente per evitare compromessi visibili nella piega del display o nella durata della meccanica.

Resta da capire quanto pubblico sarà disposto a investire in un prodotto così giovane nella lineup Apple. Fubon crede comunque che il margine di interesse sia ampio. L’analisi prevede circa 5,4 milioni di unità vendute nel 2026, nonostante una possibile flessione globale del mercato smartphone. L’idea è che i pieghevoli possano rappresentare l’unico vero elemento di novità significativa in un anno che, per altri versi, potrebbe rivelarsi stagnante.
Mentre si definisce il percorso del modello pieghevole, emergono dettagli anche sulla gamma standard. Apple starebbe infatti preparando i primi moduli con apertura variabile per gli iPhone 18 Pro, in arrivo sempre nel 2026. Non è previsto che questa tecnologia debutti sull’iPhone pieghevole, che secondo le indiscrezioni dovrebbe invece adottare una doppia fotocamera posteriore con sensori Wide e Ultra Wide, affiancata da due camere frontali.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Accessori e parti di ricambio
- Alimentari e cura della casa
- Auto e moto
- Bellezza
- Casa e cucina
- Commercio
- Decorazioni per il giardino
- Elettronica
- Fai da te
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi












































































































































Leggi o Aggiungi Commenti