Sta prendendo forma l’iPhone pieghevole, il progetto più discusso degli ultimi anni. Le ultime indiscrezioni indicano un lancio previsto insieme ai modelli iPhone 18 Pro nell’autunno 2026. Secondo quanto riportato da JP Morgan e da diversi media asiatici, Apple avrebbe ormai definito tre elementi chiave destinati a differenziarlo nettamente dai foldable attuali.
L’aspetto interessante è che non si tratta di semplici miglioramenti incrementali: parliamo di funzioni che, se confermate, cambierebbero il riferimento tecnologico dei pieghevoli sul mercato.
Il primo punto riguarda la fotocamera interna. JP Morgan sostiene che Apple integrerà una “fotocamera sotto il display da 24 megapixel”, una cosa mai visto finora in questo segmento. I modelli Android si fermano infatti a 4 o 8 megapixel, con risultati visivamente modesti a causa della scarsa trasmittanza del vetro.
L’indiscrezione suggerisce che Apple abbia superato uno dei limiti più complessi dell’imaging sotto schermo, il passaggio della luce attraverso il pannello, riuscendo a ridurre artefatti e perdita di nitidezza. Se così fosse, saremmo di fronte a un salto qualitativo rilevante anche per videochiamate e FaceTime.
Un altro tema centrale è la questione della piega sul display, che accomuna la quasi totalità dei foldable attuali. Secondo il sito UDN, che cita fonti della catena produttiva, Apple avrebbe trovato una soluzione strutturale che rende il pannello “il primo sul mercato privo di piega visibile”. Il lavoro sul meccanismo della cerniera sarebbe stato particolarmente lungo proprio per minimizzare deformazioni e ombre sullo schermo interno.
Se confermato, sarebbe uno dei risultati tecnici più significativi dell’intero progetto.

Il terzo elemento riguarda l’autonomia. Ming-Chi Kuo ha parlato di celle ad alta densità, mentre fonti coreane riportano test tra 5.400 e 5.800 mAh. Il leaker cinese Instant Digital ha poi dichiarato che la capacità finale “supererà sicuramente i 5.000 mAh”. Si tratterebbe della batteria più capiente mai montata su un iPhone, superando i 5.088 mAh dell’iPhone 17 Pro Max.
Il confronto con la concorrenza rende chiaro lo scenario. Il Samsung Galaxy Z Fold 7 si ferma a 4.400 mAh, mentre il Google Pixel Fold a 4.821 mAh. Solo modelli come Honor Magic V5 e vivo X Fold 5 vanno oltre i 5.500 mAh, ma con compromessi di peso e spessore. Qui resta da capire come Apple bilancerà autonomia, design e termiche.
Le misure dovrebbero essere ormai definite: 7,8 pollici quando aperto e 5,5 pollici per lo schermo esterno.La scelta più sorprendente è l’autenticazione biometrica, con alcune fonti che parlano dell’integrazione di Touch ID invece di Face ID, probabilmente per motivi tecnici legati alla fotocamera sotto lo schermo..
Sul prezzo, tutte le stime sono nella stessa fascia tra 2.000 e 2.500 dollari. Se è vero, sarebbe l’iPhone più caro di sempre. È probabile che il nome commerciale sarà “iPhone Fold”, proprio quello usato dai media.


















































































Leggi o Aggiungi Commenti