iSpazioiSpazio
    Naviga nel sito
    • Offerte
    • Sfondi
    • Comandi Rapidi
    • Recensioni
    • Personalizza iPhone
    • Dispositivi Apple
    • Guide
    • Sconti Amazon
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    iSpazioiSpazio
    • Forum
    • iSpazio
    • Scontiamolo
    • Wallpapers Central
    Scarica l'App
    • Offerte
    • Guide
      • Personalizzazione
    • Recensioni
    • Downloads
      • Sfondi
      • Shortcuts (Comandi Rapidi)
      • Sfondi Personalizzati
      • iOS – Tutte le versioni
      • iTunes
      • Widget (Personalizza la Home)
    • Dispositivi Apple
      1. iPhone
      2. iPad
      3. Mac
      4. Apple Watch
      5. iOS 16
      6. Vedi tutti

      Il primo iPhone ha cambiato per sempre la cultura di Apple

      4 Luglio 2022

      iPhone 2006: un prototipo mai visto del primo iPhone, completamente in plastica

      1 Luglio 2022

      Dirigente Apple torna sul passato: “Samsung ha spudoratamente copiato il nostro design”

      29 Giugno 2022

      Quindici anni fa il primo iPhone debuttava sul mercato: ricordate la storica presentazione di Steve Jobs?

      29 Giugno 2022

      Arriva la conferma da Apple, iPad non potrà più essere utilizzato come hub domestico

      23 Giugno 2022

      Stage Manager può essere abilitato su tutti gli iPad!

      16 Giugno 2022

      iPad Air 5 non ha lo scambio di memoria ma supporta Stage Manager

      15 Giugno 2022

      Nuovo iPad di decima generazione con porta USB-C entro fine anno | Rumor

      15 Giugno 2022

      Gurman:”Apple al lavoro su un iMac Pro con schermo più grande”

      4 Luglio 2022

      Smontato il MacBook Pro M2: è completamente identico al precedente con M1 [Video]

      1 Luglio 2022

      Google Stadia e Mac, la coppia perfetta per il cloud gaming: provare per credere

      30 Giugno 2022

      MacBook Air M2 disponibile dal 15 luglio, secondo l’ultimo rumor

      30 Giugno 2022

      Apple Watch Series 8 avrà un display da 50,5 mm | Rumor

      4 Luglio 2022

      Apple Watch Series 8 sarà in grado di misurare la temperatura corporea | Rumor

      4 Luglio 2022

      Lo spot “Hard Knocks” mostra quanto è resistente l’Apple Watch Series 7 [Video]

      1 Luglio 2022

      Apple Watch Series 8 avrà le stesse specifiche del Series 6 | Rumor

      27 Giugno 2022

      Come creare una nota rapida in iOS 16

      5 Luglio 2022

      WhatsApp, a breve si potrà nascondere il proprio stato online

      5 Luglio 2022

      eFootball 2022 ora GRATIS su App Store

      5 Luglio 2022

      Appassionati agli AudioLibri: ascolta invece di leggere! Audible è Gratis per il Prime Day

      4 Luglio 2022

      Come creare una nota rapida in iOS 16

      5 Luglio 2022

      WhatsApp, a breve si potrà nascondere il proprio stato online

      5 Luglio 2022

      eFootball 2022 ora GRATIS su App Store

      5 Luglio 2022

      Appassionati agli AudioLibri: ascolta invece di leggere! Audible è Gratis per il Prime Day

      4 Luglio 2022
    • Sconti Amazon
    Contatti
    Pubblicità su
    iSpazioiSpazio
    Genius Corner +

    Genius Corner #20: la luminosità automatica aiuta realmente a risparmiare batteria?

    Giovanni Longo Giovanni Longo21 Maggio 20127 minuti di lettura
    Facebook Twitter Email Telegram WhatsApp
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Bentrovati al ventesimo appuntamento con Genius Corner, una delle nuove rubriche del 2012 che proporremo ogni lunedì su iSpazio. Nell’Angolo del Genius evidenzieremo una domanda, proveniente dal nostro fantastico portale genius.ispazio.net in cui viene chiesta assistenza, risoluzioni di problemi o chiarimenti circa alcuni importanti dubbi e ci preoccuperemo di dare una risposta esaustiva.

    Advertising
    Advertising

     

    Nella rubrica, selezioneremo le domande più quotate, la cui risposta potrà quindi risultare utile a quante più persone possibili.

    [info]iSpazio Genius è un portale che abbiamo creato per voi. E’ un luogo in cui ciascun utente ha la possibilità di pubblicare domande su qualsiasi problema legato al mondo Apple, ricevendo poi le risposte dall’intera, ed enorme, Community di iSpazio. Un mezzo potentissimo per dare e ricevere aiuto dallo Staff e dagli altri utenti che utilizzano il servizio. Entra. [/info]

    Domanda della settimana:

    Come funziona la luminosità automatica sui nostri iPhone? Aiuta realmente a risparmiare batteria?

    Ragà datemi un consiglio..la luminosità del mio iPhone 4 è impostata su AUTOMATICA. Ho la sensazione che quando vado nel menù si illumina un po’ di più..e poi si abbassa un pò di luce..è normale??..voi come avete impostato quest’opzione?

    Dai la tua risposta

    Clicca qui per visualizzare la domanda su iSpazio Genius. Rispondi alle domande degli utenti e ricevi crediti e reputazione.

    La nostra risposta:

    Ciao Pasquale, effettivamente la tua confusione circa l’effettivo funzionamento della luminosità automatica sui nostri iPhone è abbastanza comune nei nuovi utenti (si riesce ad intuire come si comporta il nostro dispositivo al cambio della luce ambientale dopo un po’ di utilizzo “sul campo”). Cercheremo di spiegare brevemente il funzionamento di quest’opzione sperando di essere d’aiuto a qualche utente che magari si è avvicinato da poco ad un iDevice. Approfittiamo poi dell’argomento per andare ad approfondire poi un’altra interessante questione legata alla luminosità automatica e alle relative performance sull’effettiva durata della batteria.

    Come funziona la luminosità automatica?

    Il funzionamento di quest’opzione è piuttosto semplice. Andando nella sezione luminosità direttamente nelle impostazioni del nostro dispositivo troveremo un apposito slider con cui potremo settare il livello della luminosità del nostro schermo. Da qui possiamo direttamente attivare la modalità di luminosità automatica. Lo slider in questo caso influenzerà il “range di azione” entro il quale la funzione automatica agirà.
    Attivando quest’opzione il nostro dispositivo regolerà la luminosità dello schermo a seconda della luce ambientale esterna, aumentandola in caso di luce forte (tipicamente quando siamo fuori all’aperto sotto la luce solare diretta o direttamente sotto una fonte di illuminazione esterna) e la abbasserà in ambienti bui quando è sufficiente una luminosità minima per garantire comunque un’ottima visione dello schermo.

    Nel momento in cui sblocchiamo lo schermo il dispositivo attiverà nuovamente il sensore di luce ambientale e regolerà di conseguenza la luminosità dello schermo. Successivamente se ci spostiamo in un ambiente con una luce ambientale più intensa noteremo in pochi secondi aumentare di conseguenza la luminosità dello schermo del nostro dispositivo. Tuttavia, per limitare l’utilizzo del sensore, questo procedimento non è reversibile. Se ci spostiamo, infatti, di nuovo in un ambiente più buio noteremo lo schermo del nostro dispositivo ancora con la stessa luminosità settata, ancora, su livelli alti. Dovremo bloccare lo schermo e, al momento dello sblocco dello stesso, il sensore di luminosità, che verrà riattivato, setterà nuovamente l’impostazione di luminosità e noteremo uno schermo effettivamente meno luminoso.

    Settare l’opzione di luminosità automatica mi farà risparmiare, quindi, batteria?

    Nel proprio sito ufficiale, Apple ha inserito una pagina di buoni consigli per il risparmio della batteria sui nostri device. Ecco cosa dichiara Apple sulla questione:

    Regola la luminosità. Un altro modo per incrementare la durata della batteria è ridurre la luminosità del display. Seleziona Impostazioni > Luminosità e trascina il cursore a sinistra per diminuire il valore. In più, attivando la funzionalità “Luminosità automatica” il display regolerà la luminosità in base alle condizioni ambientali. Seleziona Impostazioni > Luminosità e imposta “Luminosità automatica” su Sì.

    Che il livello di luminosità influisca negativamente sulle performance della batteria  è, certamente, un dato facilmente intuibile. Aumentando la luminosità dello schermo, infatti, aumenta l’intensità della luce emessa da ognuno dei 6 diodi led di retroilluminazione di cui è dotato lo schermo del nostro iPhone. La naturale conseguenza è, ovviamente, un maggiore dispendio energetico. Apple ci suggerisce, però, di settare anche la luminosità automatica. Il buon senso, venendoci incontro, ci suggerisce che limitare la luminosità in ambienti bui possa essere una vera e propria manna dal cielo per la durata della nostra batteria e, onestamente, credevo fosse così anche io. Cosicché dal “day one” ho sempre avuto attiva quest’opzione con uno slider esattamente al 50% (che, se non erro, è l’opzione di default).

    La scorsa settimana il mio bravissimo collega dell’iSpazio team, Niccolò Pietrasanta, suggeriva in un commento ad un utente di settare manualmente la luminosità del proprio device per avere un risparmio energetico sul proprio device e ho deciso di effettuare un test. Effettivamente, addentrandoci nel ragionamento, in prima ipotesi sembrerebbe un’ipotesi fuori da ogni logica. Ma c’è un ma… Analizzando il funzionamento su descritto della funzionalità in oggetto è facile intuire che il firmware del nostro dispositivo limiti al minimo le “chiamate” al sensore. Il dubbio, quindi, è che se da un lato settare automaticamente la luminosità dello schermo in presenza di ambienti bui possa essere certamente positivo, dall’altro c’è la sensazione che il sensore di luminosità ambientale consumi molta energia, (molta più di quella che onestamente mi aspettassi) vanificando, di fatto, ogni teorico vantaggio.

    E allora ho deciso di effettuare questo test di “utilizzo”. Ho settato la luminosità in modalità manuale e la luminosità poco sotto il 50% proprio come in questa immagine.

    Prima nota positiva. Ho finalmente avuto il piacere di apprezzare la bellezza dello schermo del mio iPhone. Con la luminosità automatica molto spesso specie in casa la luminosità viene settata su valori molto bassi. Nonostante il valore da me impostato sia ben lontano dall’essere il valore massimo, ho avuto quasi la strana sensazione di mettere mano su un dispositivo del tutto nuovo. La sensazione è stata davvero gradevole. Ma pensavo che questo avrebbe prosciugato la mia batteria. E invece…

    Al di là dei valori assoluti (devo ammettere che la durata della batteria del mio iPhone è sempre stata superiore alla media di tutti i miei conoscenti e amici) ho riscontrato una soglia, specie in utilizzo, davvero degna di nota. A memoria non credo di aver superato mai le 10 ore di utilizzo se non in modalità aereo ascoltando un bel po’ di musica.
    Premetto che, sebbene faccia un uso intensivo di iCloud (musica compresa), di mail in push (2 ma costantemente “attive”) ho deciso di effettuare questo test di utilizzo andando ad utilizzare al massimo il display, tenendolo acceso il più possibile, spegnendo la connessione 3G ma essendo costantemente connesso in wifi. Ho evitato quindi lunghe telefonate (schermo spento, inutile ai fini del test) o applicazioni che potessero gravare troppo sul processore. Il mio scopo era quello di testare il consumo, come detto, del display. Quindi ho fatto un uso intensivo di texting SMS (poco) e tanto tanto, invece, su WhatsApp (se siete miei amici e ho cercato disperatamente di attaccare bottone con voi adesso sapete perché).

    I risultati mi hanno davvero stupito. Non credo di poter affermare che sia possibile risparmiare sensibilmente batteria nell’uso quotidiano disabilitando la luminosità automatica. Ma quel che mi sento di affermare, con altrettanta convinzione, è quanto questa funziona non sia di nessuna tangibile utilità ai fini della durata della batteria. In più, in modalità manuale, posso godere di uno schermo sempre decisamente luminoso (almeno rispetto a quanto miseramente fossi abituato in precedenza).
    Il nostro consiglio, quindi?

    Disabilitate la luminosità automatica, non esagerate con valori molto alti della stessa, e godetevi lo schermo del vostro dispositivo qualora siate dei fortunati possessori di iPhone 4/4S.

    (fateci sapere, qualora vogliate provare, se avete riscontrato gli stessi nostri benefici)

    Caro Pasquale, sperando di aver risolto questa tua curiosità, invitiamo te e tutti gli altri utenti a seguire la rubrica Genius Corner il prossimo Lunedì su iSpazio oppure questo Giovedì su iPadevice. In caso di problemi, dubbi e richiesta di assistenza, servitevi tutti del nostro portale iSpazio Genius per inserire le vostre domande. Riceverete risposte immediate dallo staff e dall’intera Community.

    [calendario]Ed ecco il calendario della iSpazio Social:

    Lunedi: Genius Corner; Martedi: AppList; Mercoledì: iSpazio Deals; Giovedì: iSpazio For You; Venerdi: Facce da iSpazio[/calendario]

    Advertising
    Apple batteria consigli device Display domande funziona genius corner iPhone Italia luminosità automatica risparmio risposta Schermo utili
    Advertising
    Da non perdere!

    Apple ha svelato per sbaglio il design dell’iPhone 14 Pro

    8 Giugno 2022

    iOS 16 beta 1: TUTTE le novità in un unico articolo in continuo aggiornamento!

    8 Giugno 2022

    Apple presenta iOS 16: nuova lockscreen, libreria condivisa su iCloud e molto altro

    7 Giugno 2022

    iOS 16 beta 2: Ecco TUTTE le novità in un unico articolo in continuo aggiornamento!

    23 Giugno 2022
    Gli articoli più letti

    Recensione Ventilatore a colonna moderno: abbatte il caldo ed i consumi energetici

    Ecco come saranno le AirPods Pro 2 attese per la fine dell’anno

    Advertising
    Seguici su Instagram
    • Quando due delle tue aziende preferite decidono di collaborare, non può che nascere un prodotto di qualità superiore. 

@orbitkey ha realizzato un altro dei suoi splendidi Key Organizer utilizzando l’ottima pelle Horween di @nomad che migliora con gli anni. 

Presto vi parleremo in maniera più approfondita di questo accessorio direttamente nella sezione “Recensioni” del blog su www.ispazio.net

Download the Wallpaper from:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

If you use this wallpaper, please tag @ispazio in your posts or stories. You will be reposted!

#nomad #orbitkey #keyorganizer #design #leather #goods #gadget #review #ispazio #wallpaper #horween
    • Get outside the barriers.

Download the Wallpaper from:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

If you use this wallpaper, please tag @ispazio in your posts or stories. You will be reposted!

#ios16 #lockscreen #wallpaper #design #ispazio #wallpaperscentral #barriers #road #design #deskdesign #desksetup #wood #woodendesk
    • Apple Park Silhoutte Wallpaper on iOS 16 Lockscreen. What do you think?

Download the Wallpaper from:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

If you use this wallpaper, please tag @ispazio in your posts or stories. You will be reposted!

#ios16 #lockscreen #wallpaper #design #ispazio #wallpaperscentral #applepark #applecampus #apple #rainbow #pride #pridemonth
    • È il più bello della sua categoria. Un vero esempio di design industriale che incontra e rivoluziona il settore del “Fai da Te”. 

Quello che vedete è un trapano, che può essere utilizzato anche come avvitatore. È prodotto da HOTO (@hoto_official), funziona senza fili ed integra anche un display LED! 

È sulla bocca di tutti da qualche mese e lo abbiamo recensito per voi in un articolo che trovate su iSpazio. Bello, pratico e funzionale. Lo abbiamo promosso a pieni voti. Vieni a scoprirlo sul blog!
    • Rate the new iOS 16 Lockscreen from 1 to 10. 

Do you like this wallpaper? Download it from:

- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

If you use this wallpaper, please tag @ispazio in your posts or stories

#ios16 #lockscreen #wallpaper #design #ispazio #wallpaperscentral #yosemite #halfdome
    • Wallpapers are incredible with iOS 16!

we're ready to take advantage of the new Lockscreen Depth Effect to create tridimensional wallpapers like these. Download them now!

🅳🅾🆆🅽🅻🅾🅰🅳:
- Telegram: t.me/wallpaperselection
- iOS/Android App: Wallpapers Central
- Web: wallpapers.ispazio.net

#ios16 #wallpapers #design #lockscreen #marvel #spiderman #captainamerica #ispazio #wallpaperscentral

    Seguici!

    Info su iSpazio
    Info su iSpazio

    iSpazio è il punto di riferimento italiano per tutti gli appassionati Apple. Dal 2007, sul nostro sito trovi notizie, recensioni e guide per imparare ad utilizzare al meglio iOS, l'iPhone e tutti gli altri dispostivi dell'azienda.

    Contattaci
    Pubblicità

    Il Network
    Il Network

    Con il tempo, l'esperienza maturata su iSpazio, ci ha portati a realizzare altri progetti ed aprire nuovi siti con tematiche strettamente correlate al nostro Blog principale.

    Oggi, siamo i fieri proprietari di un Network composto da: iSpazio, Scontiamolo, Wallpapers Central e Smart Central.

    Nude Celebs - Leaked Nude Celebrity Photos

    Link Rapidi
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Pubblicità su
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Telegram
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Pubblicità su
    © Copyright 2022 iSpazio di Fabiano Confuorto | Partita IVA: 06821291215

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.