Chiudi il Menu
iSpazioiSpazio
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • Sfondi
  • Downloads
  • Recensioni
  • iOS 26
  • Sconti Amazon
Menu Espanso
  • Home
  • Forum
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • iOS 26
  • iPhone 16
  • Downloads
  • Guide
  • Sconti Amazon
  • Contatti
  • Pubblicità
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube TikTok
iSpazioiSpazio
  •  Forum
  • Offerte iSpazio
  • Wallpapers Central
  • Teslers
Scarica l'App
  • Offerte
  • Sfondi
  • Guide
    • Personalizzazione
    • Video Guide TikTok
  • Recensioni
  • Downloads
    • Sfondi
    • Suonerie
    • Comandi Rapidi
    • Sfondi Personalizzati
    • Widget e Altro
    • iOS
    • iTunes
  • Dispositivi Apple
    1. iPhone
    2. iPad
    3. Mac
    4. Apple Watch
    5. iOS 26
    6. Vedi tutto

    Altro flop per Apple: l’iPhone 16e vende poco, come l’iPhone Air

    13 Nov 2025

    Apple sta sviluppando 5 nuove funzioni satellitari per iPhone

    10 Nov 2025

    iPhone Air 2026 sarà dotato di due fotocamere posteriori? Secondo un leaker, sì

    6 Nov 2025

    Apple estende il programma di riparazione fai-da-te agli iPhone 17 e iPhone Air

    31 Ott 2025

    Teardown iPad Pro M5: iFixit scopre lo spazio per una seconda fotocamera frontale

    1 Nov 2025

    Il prossimo iPad mini potrebbe essere resistente all’acqua come l’iPhone

    29 Ott 2025

    Apple prepara quattro nuove app “pro” per iPad, tra cui Pixelmator Pro e Motion

    28 Ott 2025

    iPad Pro M6, in arrivo un nuovo sistema di raffreddamento a camera di vapore

    26 Ott 2025

    macOS 26.2 introduce “Edge Light”: il nuovo effetto che illumina il volto nelle videochiamate

    13 Nov 2025

    Gurman rivela quando usciranno i Mac mini e Mac Studio con chip M5

    10 Nov 2025

    MacBook Pro, OLED e nuovo design solo per le versioni M6 Pro e M6 Max

    10 Nov 2025

    Apple prepara il chip M5 Ultra per il Mac Studio, arriverà nel 2026

    5 Nov 2025

    L’app myVW di Volkswagen è ora disponibile su Apple Watch

    14 Nov 2025

    iOS 26.1 ti permette di chiudere gli anelli Attività anche se dimentichi di avviare un allenamento

    7 Nov 2025

    Apple rilascia macOS Tahoe 26.1, watchOS 26.1, tvOS 26.1, HomePod 26.1 e visionOS 26.1

    4 Nov 2025

    Come utilizzare le notifiche di ipertensione su Apple Watch in watchOS 26

    22 Ott 2025

    WhatsApp apre alle chat con app di terze parti: cosa cambia per gli utenti europei

    14 Nov 2025

    Google Search penalizza i siti e preoccupa gli editori, l’UE avvia un’indagine

    14 Nov 2025

    L’app myVW di Volkswagen è ora disponibile su Apple Watch

    14 Nov 2025

    Apple lancia il Mini Apps Partner Program: nuove regole e commissioni ridotte per le mini app

    14 Nov 2025

    WhatsApp apre alle chat con app di terze parti: cosa cambia per gli utenti europei

    14 Nov 2025

    Google Search penalizza i siti e preoccupa gli editori, l’UE avvia un’indagine

    14 Nov 2025

    L’app myVW di Volkswagen è ora disponibile su Apple Watch

    14 Nov 2025

    Apple lancia il Mini Apps Partner Program: nuove regole e commissioni ridotte per le mini app

    14 Nov 2025
  • iPhone 17
  • iOS 26
  • Sconti Amazon
Contatti
Pubblicità
iSpazioiSpazio
  • Notizie
  • Offerte iSpazio
  • Sfondi
  • Downloads
  • Recensioni
  • iOS 26
  • Sconti Amazon

iSpazio Developers Program #14 – Come utilizzare l’XML nelle applicazioni iPhone

Andrea BusiDi Andrea Busi25 Mag 2009Commenta7 min di lettura
Condividi Facebook Twitter Telegram WhatsApp Copia Link Threads Email
Share
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Threads Email Copia Link
In qualità di Affiliato Amazon, iSpazio riceve una commissione dagli acquisti idonei senza alcun costo per voi. (info).
Icona Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Cerchi Prodotti Apple ed accessori Tech in sconto?

Segui il nostro canale @scontiamolo su Telegram!

Advertising

Eccoci con un nuovo tutorial dedicato alla programmazione per iPhone. Dopo aver visto molti componenti, ho deciso di fare un tutorial sull’integrazione con una tecnologia molto utilizzata, specialmente in ambito web: stiamo parlando dell’XML.

Vedremo, quindi, come leggere un file XML, da cui prelevare delle informazioni che abbiamo salvato. Questa operazione verrà eseguita in locale (ovvero il file xml sarà all’interno del nostro progetto), ma nulla vieta di avere il file caricato su un server web a cui accedere tramite la nostra applicazione.

1. Cosa è XML?

XML è un metalinguaggio (in quanto non è un linguaggio di programmazione vero e proprio) di markup, ovvero un linguaggio che consente di estendere o controllare il comportamento di altri linguaggi. Il linguaggio di markup più famoso è sicuramente l’HTML, che ha molte analogie con l’XML.

XML è l’acronimo di eXtensible Markup Language, da cui possiamo capire la caratteristica fondamentale di questo linguaggio: ci permette di creare tag personalizzati, in base alle proprie esigenze.

Sarà più semplice comprendere il funzionamento di questo linguaggio mediante un esempio:

immagine-12

La prima riga definisce la versione di XML in uso e la codifica utilizzata (secondo le norme ISO). Dalla seconda riga in poi, invece, troviamo dei tag personalizzati, che vanno a modellare dei dati a nostro piacimento.
Possiamo vedere come abbiamo definito un tag generale “studenti”, che viene iniziato alla seconda riga e concluso all’ultima. Nel mezzo troviamo, invece, altri tag, che riportano le informazioni che vogliamo memorizzare, per poi utilizzarle a nostro piacimento.

Ci sono alcune piccole regole da rispettare nella sruttura XML:

  1. I tag non possono iniziare con numeri o caratteri speciali e non possono contenere spazi.
    Corretti: <nome>, <cognome>, <dataDiNascita>
    Errati: <&soldi>, <12peso>, <anno di nascita>
  2. I tag devono essere bilanciati (ogni tag aperto deve essere chiuso)
    Corretto: <nome>Andrea</nome>
    Errato: <nome>Andrea
  3. I tag non devono contenere errori di annidamento.
    Ecco alcuni esempi errati:
    immagine-22
  4. Si possono inserire degli attributi all’interno dei tag; la struttura sarà quindi la segente:
    <nometag attributo1=”valore1? attributo2=”valore2?> Valore </nometag>
    I nostri elementi, quindi, potranno essere scritti anche nella seguente maniera:
    immagine-32Questa struttura è del tutto uguale a quella precedente. Notate che in questo caso non abbiamo usato il tag di chiusura, ma abbiamo inserito “/” all’interno del tag stesso proprio per indicare che quel tag non ha elemento di chiusura. Quello che cambierà sarà solamente il modo di leggere i valori via codice.

2. XML nell’SDK di iPhone

Per ora abbiamo fatto una panoramica su XML in generale, presentando gli aspetti fondamentali di tale linguaggio. Ma come possiamo integrarlo con le nostre applicazioni?L’oggetto che si occupa di recuperare i dati da un file XML viene detto parser.

Esistono vari tipi di parser (diversi per linguaggi e tecnologie), noi andremo ad utilizzare SAX. La caratteristica di questo parser sta nel fatto che processa i documenti linea per linea: dati a cui si è acceduto in precedenza non possono essere riletti senza la rielaborazione dell’intero documento. Può essere uno svantaggio, ma è l’unico parser disponibile nell’SDK per iPhone!!

3. Creiamo un nuovo progetto

Apriamo Xcode, selezioniamo “File -> New Project”. Nel menù che ci appare selezioniamo “View-Based Application”, clicchiamo su “Choose…” e immettiamo come nome “xmlTutorial” e fate clic su “Save”. Abbiamo così creato il nostro nuovo progetto.

In questo tutorial utilizzeremo la vista e la classe che XCode ha già definito per noi. Prima di definire l’aspetto grafico, però, dichiariamo i componenti che ci servono. Apriamo il file “xmlTutorialViewController.h” e modificatelo così:

immagine-51

Abbiamo dichiarato una TextView in cui inseriremo i dati letti dal file xml, un’azione, che andrà collegata ad un bottone (tale azione farà iniziare il processo di parsing) e una stringa che conterrà il percorso del file xml.
Salviamo il file (“File -> Save”).

4. Creiamo la struttura grafica

Apriamo ora il file “xmlTutorialViewControlle.xib”, che avvierà Interface Builder. Nella nostra applicazione, inseriamo un bottone e una TextView, di dimensioni abbastanza ampie, in quanto dovrà contenere tutti i valori letti dal file xml. Dovreste ottenere un risultato come questo:

immagine-61

Ora, selezionando la UITextView, entriamo in “Attributes Inspector” e togliamo la spunta a “Editable”:

immagine-7

questo perchè non vogliamo che l’utente possa modificare i valori presenti nella TextView (ovvero deve essere di sola lettura).

Dal pannello dei documenti (“Tools -> Reveal in Document Window”) selezioniamo “File’s Owner”, ovvero la classe che gestisce il nostro file.

immagine-8

Apriamo il “Connections Inspector” e potremo vedere alcuni elementi, più i due che abbiamo definito noi all’inizio del nostro progetto. Colleghiamo “textArea” con la UITextView presente nella nostra vista, e l’azione “avviaParsing” con il bottone: quando apparirà il menù con tutte le azioni disponibili, scegliamo “Touch Up Inside”. Se avrete eseguito tutto correttamente avrete un pannello che si presenterà così:

immagine-9

Abbiamo terminato la creazione della struttura grafica. Possiamo salvare tutto e chiudere Interface Builder.

5. Scriviamo il codice necessario

Prima di procedere con il codice necessario, dobbiamo inserire all’interno del progetto il file xml con i nostri dati. Se avete capito la struttura di tali file, potete creare uno a vostro piacimento (fate attenzione a salvarlo con estensione .xml), altrimenti inserite nel vostro progetto questo file.

Apriamo ora il file “xmlTutorialViewController.m” e definiamo il seguente metodo:

immagine-10

Questo metodo viene eseguito all’avvio della vista, e ci permette di definire dei comportamenti che devono essere eseguiti prima di ogni altra cosa. Con le due istruzioni che abbiamo inserito definiamo il percorso del nostro file “dati.xml”: esso viene cercato all’interno della cartella del nostro progetto. Queste istruzioni sono molto importanti, in quanto non viene definito un percorso assoluto (soluzione sempre sconsigliabile e spesso errata), ma viene definito il percorso effettivo in cui si trova il file.

Dobbiamo ora definire l’azione che viene eseguita quando premiamo sul pulsante. Ecco il codice da inserire:

immagine-111

Le prime due istruzioni ci permettono di definire il parser, partendo dal percorso del nostro file. La quarta istruzione avvia il processo di parsing, salvando il proprio risultato in una variabile booleana: se essa vale YES la conversione si è conclusa senza errori, altrimenti c’è stato un errore (che potrebbe essere dovuto ad errori nella struttura del file xml oppure ad errori di scrittura del codice).
Come potete vedere non si tratta di codice complesso, sono poche istruzioni che dovrebbero risultarvi chiare.

La parte che viene ora è quella che si occupa di leggere i dati dal file xml. Iniziamo inserendo questo metodo:

immagine-121

Come potete osservare, vi sono una serie di controlli if, che vanno a testare l’elemento corrente, per riconoscerlo e per scrivere una stringa adeguata nella textArea che abbiamo predisposto. Questo processo è possibile perchè conosciamo a priori la struttura del file xml: questo è quasi sempre vero, in quanto sarebbe quasi impossibile leggere un file xml di cui non conosciamo la struttura interna.
Il metodo viene, ovviamente, richiamato ogni volta che il parser incontra un nuovo elemento, cioè l’apertura di un tag.

Per completare il nostro programma mancano solo due metodi:

immagine-13

Il primo viene richiamato quando il parser incontra un valore racchiuso tra due tag (l’informazione vera e propria). Nel nostro caso ci limitiamo a inserirla nella textArea, però potreste fare delle operazioni più o meno complesse sulle informazioni che leggete dal file.
L’ultimo metodo, invece, viene richiamato quando il parser incontra un tag di chiusura. Anche in questo caso l’unica azione che faremo sarà quello di inserire una stringa nella textArea.

Possiamo finalmente cliccare su “Build and Go!” e testare la nostra applicazione funzionante!

immagine-15

Se Avete Problemi, questo è il nostro file di progetto.

La guida è stata creata da Andrea Busi per “iSpazio.net” e “Bubi Devs”. I meriti, quindi, sono del legittimo autore.

Sai che siamo anche su Telegram? Unisciti al nostro canale iSpazio per ricevere le notifiche oppure Apple Italia per chattare con altri utenti. Scopri i migliori prodotti Tech in sconto su Amazon con il nostro canale OFFERTE iSpazio.
Icona dell'applicazione Le Migliori Offerte Amazon disponibile su App Store

Le Migliori Offerte Amazon

Selezionate dalla redazione di iSpazio
GUARDALE LIVE  

⏰ Le offerte di oggi non sono ancora disponibili.
Di seguito ti proponiamo le migliori offerte pubblicate ieri (ed ancora valide):

  • Filtra:
  • Tutte
  • Minimo Storico
  • Casa e cucina
  • Elettronica
  • Informatica
43%
Yankee Candle Candela profumata in giara grande | Arancia piccante | Durata Fino a 150 Ore | Regali perfetti per le donne
09:35
Yankee Candle Candela profumata in giara grande | Arancia piccante | Durata Fino a 150 Ore | Regali perfetti per le donne34,90€19,99€
48%  
Beats Solo Buds — Auricolari Bluetooth Wireless | 18 ore di autonomia | Compatibilità Apple e Android | Microfono integrato – Grigio tempesta
09:35
Beats Solo Buds — Auricolari Bluetooth Wireless | 18 ore di autonomia | Compatibilità Apple e Android | Microfono integrato – Grigio tempesta89,95€47,00€
53%  
Beats Studio Pro – Cuffie Bluetooth wireless con cancellazione del rumore – Audio spaziale personalizzato, audio lossless USB-C, compatibilità con Apple e Android – Bianco opaco
09:35
Beats Studio Pro – Cuffie Bluetooth wireless con cancellazione del rumore – Audio spaziale personalizzato, audio lossless USB-C, compatibilità con Apple e Android – Bianco opaco399,95€189,00€
42%  
roborock QV 35A Set Robot Aspirapolvere, Antigroviglio, 8000Pa, Panno Sollevabile, Autolavaggio, Asciugatura ad Aria, Stazione Tutto in Uno, Evitare Ostacoli, Strategie di Pulizia dei Tappeti, Nero
09:35
roborock QV 35A Set Robot Aspirapolvere, Antigroviglio, 8000Pa, Panno Sollevabile, Autolavaggio, Asciugatura ad Aria, Stazione Tutto in Uno, Evitare Ostacoli, Strategie di Pulizia dei Tappeti, Nero599,99€349,99€
38%
Trust Ozaa Mouse Wireless Bluetooth + 2.4GHz, Mouse senza Fili Silenzioso Compatto, 60% Plastica Riciclata, Mouse Bluetooth Ricaricabile Laptop PC Computer Windows Android Mac – Blu
08:02
Trust Ozaa Mouse Wireless Bluetooth + 2.4GHz, Mouse senza Fili Silenzioso Compatto, 60% Plastica Riciclata, Mouse Bluetooth Ricaricabile Laptop PC Computer Windows Android Mac – Blu39,99€24,90€

Scarica la nostra app e leggi le notizie in mobilità. Porta iSpazio sempre con te, anche su Telegram.
| Applicazione iOS
Con l'applicazione ufficiale di iSpazio resterai sempre aggiornato sulle notizie Apple, video tutorial per iPhone e tanto altro. riceverai una notifica per ogni nuovo articolo. Puoi utilizzare anche i Widget per tenere le novità sott'occhio nella Home o nella Lockscreen.
Scaricala subito!
| Canale Telegram 10.700+ Utenti
Su Telegram invece, segnaliamo soltanto le notizie più importanti ed urgenti oppure i nostri nuovi video su YouTube. E' un canale molto interessante, assolutamente non invasivo perchè non inviamo troppe push, e vi consigliamo di seguirci anche lì.
Unisciti a noi!
ispazio notifiche
Seguici su Google News
Condividi Facebook Twitter Telegram WhatsApp Threads Email Copia Link
Articolo precedentePromozione “Back To School”: Un iPhone “gratis” per gli studenti americani?
Articolo successivo iSpazio cerca 10 nuovi Blogger: Gli ultimi giorni per candidarsi.

Leggi o Aggiungi Commenti

Advertising

Da non perdere!

iOS 26.2 rimuoverà la sincronizzazione del Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch in Europa

6 Nov 2025

Apple rilascia iOS 26.1 per tutti: Ecco cosa cambia nel nuovo aggiornamento

3 Nov 2025

Whatsapp sbarca ufficialmente su Apple Watch

4 Nov 2025

iOS 26.2 beta 1: Tutte le novità raccolte in un solo articolo in continuo aggiornamento! [12]

5 Nov 2025
Advertising

Gli articoli più letti

iOS 27 introdurrà la più grande evoluzione di Apple Intelligence

Apple presenta iPhone Pocket, un nuovo modo per indossare l’iPhone ma.. occhio al prezzo!

Info su iSpazio
Info su iSpazio

iSpazio è il punto di riferimento italiano per tutti gli appassionati Apple. Dal 2007, sul nostro sito trovi notizie, recensioni e guide per imparare ad utilizzare al meglio iOS, l'iPhone e tutti gli altri dispostivi dell'azienda.

Contattaci
Pubblicità

Il Network
Il Network

L'esperienza maturata su iSpazio ci ha portati, con il tempo, a realizzare altri progetti ed aprire nuovi siti con tematiche strettamente correlate al nostro Blog principale.

Oggi, siamo i fieri proprietari di un Network composto da: iSpazio, Scontiamolo, Wallpapers Central e Teslers.

Link Rapidi
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su
© Copyright 2025 iSpazio SRL | Partita IVA: 10137091210
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Pubblicità su

Scrivi quello che vuoi cercare e premi Invio.