Smentiamo la notizia di qualche giorno fa, riportata da tutti i blog del mondo (compreso il nostro) relativa alla blacklist delle applicazioni. Innanzitutto devo dire che “l’illuminazione” viene da un commento di un nostro utente, Daniele, che ringraziamo
La storia è semplice (e John Gruber di Daring Fireball ce la spiega): Jonathan Zdziarski ha riportato su iPhone Atlas la notizia della blacklist che Apple avrebbe incluso nel sistema operativo dell’iPhone e che controllerebbe le applicazioni non autorizzate o dannose per bloccarle, persino se già pagate dall’utente. Si fa anche riferimento all’indirizzo iphone-services.apple.com/clbl/unauthorizedApps che si trova nel codice di iPhone
La realtà è che il suddetto URL fà soltanto riferimento all’uso del Core Location ( il ”clbl” nell’URL si riferisce a “Core Location Blacklist”), ed infatti si trova proprio all’interno di quel framework. E’ facilmente intuibile quindi che “non è una blacklist per disabilitare le applicazioni completamente, ma piuttosto specificatamente per prevenire che le applicazioni elencate abbiano accesso a Core Location – un’API che, per ovvie ragioni di privacy, è coperta da regole molto ferree nella guida SDK di iPhone.”
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Amazon
- Archivio ufficio e accessori per scrivania
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti