Dalla nascita dell’AppStore ad oggi, le Web Apps, che fino a poco tempo fa andavano per la maggiore, sono state accantonate dai più. Questo “declino” è dovuto alle tante persone che, nel giro di poco tempo, hanno imparato a progettare in Objective-C e Cocoa e, quindi, anche al conseguente successo dell’AppStore. In questi giorni però, un gruppo di developers ha provato a ridar vita alle Web Apps realizzando il framework PhoneGap, uno strumento attraverso il quale gli sviluppatori dovrebbero essere in grado di accedere a nuovi parti API dell’iPhone e di permettere loro di creare Web Apps che includano le caratteristiche delle applicazioni native dell’iPhone.
Sviluppato all’iPhoneDevCamp II, PhoneGap è nato per dare agli sviluppatori di Web Apps l’accesso in JavaScript alle funzioni principali dell’iPhone come la fotocamera, i databases SQLite e tanto altro, il tutto senza dover riscrivere un’applicazione da capo. Si tratta di uno strumento scritto in Objective-C ed agisce come una sorta di ponte tra le Web Apps e l’iPhone, attraverso l’aiuto di che rende lo sviluppo facile anche per tutte quelle persone che non hanno particolare dimestichezza con l’Objective-C ed il Cocoa. PhoneGap è disponibile gratuitamente per il download a questo indirizzo http://phonegap.com/
[Fonte]
⏰ Le offerte di oggi non sono ancora disponibili.
Di seguito ti proponiamo le migliori offerte pubblicate ieri (ed ancora valide):
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Aspirapolvere e pulizia di pavimenti e finestre
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Dispositivi amazon
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Igiene dentale
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
- Utensili elettrici e a mano
- Videogiochi
Leggi o Aggiungi Commenti