Nelle scorse settimane Apple ha iniziato ad informare gli utenti cinesi di alcuni cambiamenti legati ad iCloud, in osservanza con le leggi del Paese.
Tutti i dati memorizzati su iCloud, incluse email, contatti e messaggi di testo, sono stati trasferiti dai server Apple a quelli di China Telecom, un operatore di proprietà statale.
La Cina impone delle restrizioni davvero considerevoli anche sulla libertà e la privacy delle persone. Il trasferimento di questi dati, comprese le chiavi di criptazione di iCloud, ai server cinesi renderà possibile l’accesso a queste informazioni agli enti governativi locali, cosa più volte richiesta anche da parte dell’FBI ma in America Apple è sempre riuscita ad opporsi.
Diversi attivisti per i diritti umani hanno espresso grosse preoccupazioni a riguardo, tuttavia Apple ha fatto sapere che la migrazione dei dati degli utenti cinesi presso server locali è un requisito obbligatorio per il funzionamento dei servizi iCloud nel Paese ed il mercato cinese è così vasto che Apple proprio non vuole perdere la possibilità di arrivare a quasi 1 miliardo e mezzo di persone.
L’azienda si è quindi “piegata” alle leggi locali anche se sono in netta contrapposizione con le idee che vengono predicate, pur di non perdere un enorme potenziale di acquisto e di guadagni.
- Filtra:
- Tutte
- Apple
- Minimo Storico
- Alimentari e cura della casa
- Bellezza
- Cancelleria e prodotti per ufficio
- Casa e cucina
- Elettronica
- Fai da te
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Grandi elettrodomestici
- Illuminazione
- Informatica
- Moda
- Prodotti per animali domestici
- Salute e cura della persona
- Sport e tempo libero
Leggi o Aggiungi Commenti