Apple applica la nuova tassa sui servizi digitali del 3% in Italia
"Quando le tasse o i tassi di cambio cambiano, a volte è necessario aggiornare i prezzi sull'App Store."

Apple ha informato gli sviluppatori circa l’introduzione di nuove tasse internazionali sui servizi digitali e modifiche all’imposta sulle vendite, che potrebbero avere un potenziale impatto sui ricavi degli sviluppatori.
Nei prossimi giorni, i prezzi delle app e degli acquisti in-app (esclusi gli abbonamenti con rinnovo automatico) sull’App Store aumenteranno in risposta alle modifiche fiscali applicate in Cile, Messico, Arabia Saudita e Turchia.
- Cile: nuova imposta sul valore aggiunto del 19%
- Messico: nuova imposta sul valore aggiunto del 16%
- Arabia Saudita: aumento dell’imposta sul valore aggiunto dal 5% al 15%
- Turchia: nuova tassa sui servizi digitali del 7,5% (in aggiunta all’attuale imposta sul valore aggiunto del 18%)
Inoltre, i proventi verranno rettificati anche in Germania, Francia, Italia e Regno Unito e saranno calcolati in base al prezzo al netto delle imposte. Tuttavia, i prezzi sull’App Store non cambieranno.
- Germania: aliquota dell’imposta sul valore aggiunto ridotta dal 19% al 16% (in vigore da luglio 2020)
- Francia: nuova tassa sui servizi digitali del 3% (in aggiunta all’attuale imposta sul valore aggiunto del 20%)
- Italia: nuova tassa sui servizi digitali del 3% (in aggiunta all’attuale imposta sul valore aggiunto del 22%)
- Regno Unito: nuova tassa sui servizi digitali del 2% (in aggiunta all’attuale imposta sul valore aggiunto del 20%)
In Italia, la tassa digitale si applicherà a tutte le aziende con un fatturato annuo superiore a 750 milioni di euro.
Le tasse sui servizi digitali sono un tentativo dei governi di raccogliere più fondi dalle vendite generate dalle principali società tecnologiche, come Apple.
Se hai trovato interessante questo articolo, condividilo e fallo leggere anche ai tuoi amici: